Le evoluzioni della Filiera della Salute in Piemonte: il futuro delle collaborazioni fra pubblico e privato

27/11/2024

Le evoluzioni della Filiera della Salute in Piemonte: il futuro delle collaborazioni fra pubblico e privato

La filiera della sanità pubblica in Piemonte ha il potenziale per crescere dall’attuale 11,7% al 14,2% del Pil regionale, stimato nel 2023 a 138 miliardi di euro, senza aumentare la spesa pubblica e privata. Questo dato emerge dallo studio del Centro di ricerca Luigi Einaudi, presentato al convegno organizzato da Confindustria Piemonte con UniCredit. Alberta Pasquero, presidente della Commissione Sanità e Scienza della vita di Confindustria Piemonte, sottolinea l’importanza di considerare la sanità come una filiera industriale strategica, favorendo collaborazioni tra pubblico e privato tramite un protocollo d’intesa che promuova innovazione e universalità del servizio.

Attualmente, il settore sanitario in Piemonte rappresenta l’8,6% del Pil regionale, con una spesa pubblica di 9,43 miliardi nel 2024, 66 mila occupati pubblici e 166 mila totali, inclusi gli indiretti, pari al 15% dell’occupazione regionale. Il Prodotto Interno Lordo generato dal settore è di 18,2 miliardi, ma con una strategia integrata potrebbe aumentare di 4,4 miliardi, raggiungendo 22,6 miliardi, e creare 61 mila nuovi posti di lavoro, portando gli occupati totali a 339 mila. Anche il gettito fiscale potrebbe salire da 6,6 miliardi a 8,3 miliardi, con un incremento di 1,7 miliardi annui.

Federico Riboldi, assessore regionale alla Sanità, ha annunciato un progetto di sviluppo del comparto sanitario in collaborazione con Finpiemonte e altre realtà, puntando su ricerca, logistica, innovazione e attrattività del Piemonte per le imprese. L’analisi evidenzia come l’innovazione nella logistica e nei processi sanitari possa prevenire costi annuali di inefficienza stimati in 400 milioni di euro, pari al 5% della spesa sanitaria regionale.

All’evento hanno partecipato esperti del settore, tra cui Gianluca Ansalone di Novartis, Mariella Enoc, Laura Morgagni di Piemonte Innova, Michele Vietti di Finpiemonte e Massimo Scaccabarozzi di Menarini Biotech, discutendo strategie e innovazioni per il futuro della sanità regionale. Paola Garibotti di UniCredit ha evidenziato il supporto della banca per migliorare la logistica, investire in scienze della vita e rafforzare le partnership pubblico-privato, ribadendo l’importanza della filiera salute per il Piemonte.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

La 92enne, fragile e sedata, era priva di protezioni laterali: il tribunale riconosce responsabilità medica per omissione di misure preventive. L’Asl To4 dovrà risarcire con 148.486 euro il figlio di una donna di 92 anni, residente a Vische, morta nel settembre 2021 dopo una caduta in ospedale. Lo ha stabilito il Tribunale civile di Ivrea, […]

18/07/2025

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Un approccio multidisciplinare, umano e innovativo per affrontare disturbi cronici spesso invisibili. È quanto sta realizzando, con risultati già concreti, il Centro di Neurogastroenterologia e Motilità dell’Asl T04, operativo da alcuni mesi all’interno del reparto di Gastroenterologia diretto dalla dottoressa Edda Battaglia. Un centro nato per dare risposte a chi, per anni, si è sentito […]

10/07/2025

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

La Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) ha annunciato con soddisfazione la nomina all’unanimità di Luigi Vercellino come nuovo coordinatore regionale per il Piemonte. A supportarlo nel ruolo di vice coordinatore sarà Francesco Cattel, anch’egli eletto nel corso dell’assemblea regionale. “Sono profondamente onorato per la fiducia unanime che mi è stata accordata – ha […]

09/07/2025

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

“Fa specie dover ribadire pubblicamente quanto è già stato oggetto di ampio confronto, tanto verbale quanto scritto, all’interno delle normali relazioni sindacali”. Con queste parole si apre la replica ufficiale dell’Asl T04 alle recenti dichiarazioni del sindacato Nursind, guidato a livello territoriale da Giuseppe Summa, in merito alla gestione delle autovetture di servizio in uso […]

02/07/2025

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

A poche settimane dall’attivazione, lo Sportello di Facilitazione Digitale presso il Poliambulatorio “Comunità” di Ivrea (Sportello 13, piano terra) ha già raccolto riscontri incoraggianti. Il servizio, attivo ogni martedì dalle 10 alle 12, nasce dalla collaborazione tra l’Asl T04 e il Consorzio In.Re.Te. ed è pensato per aiutare i cittadini ad accedere ai servizi sanitari […]

02/07/2025

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Dal 1° luglio il Centro Prelievi dell’Ospedale di Lanzo sarà operativo in una nuova collocazione all’interno della stessa struttura sanitaria: si sposterà infatti nei locali del Laboratorio Analisi, diretto dal dottor Antonio Alfano, sempre al piano terra del presidio. Una scelta strategica che punta a migliorare l’esperienza degli utenti e ottimizzare l’organizzazione del servizio. La […]

30/06/2025

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Un passo importante verso la realizzazione della Casa di Comunità di Cavagnolo è stato compiuto con l’assegnazione all’Asl T04 di un finanziamento regionale di 160 mila euro, destinato all’avvio dell’iter progettuale della nuova struttura. A darne notizia è il Direttore Generale dell’Asl T04, Luigi Vercellino, che sottolinea come il contributo, formalizzato dalla Direzione Sanità Regionale […]

23/06/2025

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

All’Ospedale di Ivrea è in corso l’installazione di una nuova piattaforma software basata su intelligenza artificiale, che sarà operativa entro il mese di luglio. Il sistema consentirà una valutazione più completa della risonanza magnetica prostatica, fornendo un importante supporto clinico per la diagnosi del carcinoma prostatico, una delle neoplasie maschili più diffuse. A promuovere l’adozione […]

19/06/2025

L’ospedale di Settimo Torinese torna pubblico: via libera dalla Regione all’acquisizione da 15 milioni di euro

L’ospedale di Settimo Torinese torna pubblico: via libera dalla Regione all’acquisizione da 15 milioni di euro

Con l’approvazione, da parte della Giunta regionale del Piemonte, dello stanziamento da 15 milioni di euro, l’ospedale di Settimo Torinese torna ufficialmente ad essere una struttura pubblica. Un’operazione che segna un’inversione di tendenza in un contesto nazionale caratterizzato sempre più da privatizzazioni sanitarie. L’acquisizione rientra in un piano più ampio di rientro dell’ospedale nel servizio […]

19/06/2025