La Campagna Vaccinale Antinfluenzale e Anticovid 2024 dell’Asl T04: Tutte le Informazioni

03/10/2024

La Campagna Vaccinale Antinfluenzale e Anticovid 2024 dell’Asl T04: Tutte le Informazioni

Lunedì 7 ottobre 2024 prenderà il via la Campagna antinfluenzale e anticovid organizzata dall’Asl T04, in linea con le direttive ministeriali e regionali. L’obiettivo è proteggere le categorie più fragili e limitare la diffusione di virus che, in concomitanza, potrebbero mettere sotto pressione il sistema sanitario. La vaccinazione è effettuata principalmente dal medico di famiglia o dal pediatra di libera scelta, con la possibilità di interventi a domicilio per gli assistiti che non sono in grado di raggiungere l’ambulatorio.

Dove e come vaccinarsi

Le vaccinazioni antinfluenzale e anticovid sono disponibili presso:

  1. Medici di famiglia e pediatri: Oltre ai propri assistiti, possono somministrare il vaccino anche a pazienti di altri medici che non partecipano alla campagna.
  2. Strutture residenziali: Le vaccinazioni saranno gestite dal medico di famiglia dell’ospite o da un medico designato dalla Direzione Sanitaria della struttura, con i vaccini forniti dall’ASL To4.
  3. Farmacie aderenti: Sarà possibile vaccinarsi anche in alcune farmacie del territorio. L’elenco completo delle farmacie partecipanti sarà disponibile sul sito dell’Asl T04 (www.aslto4.piemonte.it) a partire da venerdì 18 ottobre, nella sezione “Campagna antinfluenzale e anticovid”.

Vaccinazione combinata

Sarà possibile effettuare contemporaneamente sia la vaccinazione antinfluenzale sia quella anticovid, tramite due inoculazioni distinte. La nuova formulazione del vaccino anticovid, denominata Comirnaty (JN.1), è adattata per le ultime varianti del virus e può essere somministrata in co-somministrazione con altri vaccini, come quello antinfluenzale.

Ambulatori dedicati del SISP

A supporto dell’attività vaccinale svolta da medici e pediatri, l’ASL To4 mette a disposizione gli ambulatori del Servizio Igiene e Sanità Pubblica (SISP) nelle seguenti sedi:

Categorie interessate dalla vaccinazione antinfluenzale gratuita

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta gratuitamente ai seguenti gruppi di persone:

  • Soggetti con età pari o superiore a 60 anni.
  • Ospiti di strutture per lungodegenti.
  • Donne in gravidanza in qualsiasi trimestre e nel postpartum.
  • Medici e personale sanitario a contatto con pazienti a rischio.
  • Persone dai 6 mesi ai 65 anni con patologie che aumentano il rischio di complicanze (cardiopatie, diabete, insufficienza renale, tumori, ecc.).
  • Familiari e conviventi di persone ad alto rischio.
  • Bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico.
  • Bambini dai 6 mesi ai 6 anni.
  • Operatori di servizi pubblici essenziali e di categorie a rischio (Forze di Polizia, Vigili del Fuoco, ecc.).
  • Lavoratori a contatto con animali che potrebbero trasmettere virus influenzali.
  • Donatori di sangue.

Perché è importante vaccinarsi contro l’influenza

L’influenza non deve essere sottovalutata: le complicanze, come le polmoniti virali e batteriche, possono essere gravi, soprattutto negli anziani e nei soggetti con patologie croniche. A causa della continua evoluzione del virus, ogni anno la composizione del vaccino viene aggiornata per garantire un’adeguata protezione.

Vaccinazione anticovid: chi può farla e quando

La vaccinazione anticovid, somministrata in un’unica dose, è raccomandata e offerta gratuitamente a:

  • Persone dai 60 anni in su.
  • Ospiti di strutture per lungodegenti.
  • Donne in gravidanza (qualsiasi trimestre) o nel postpartum, comprese quelle in allattamento.
  • Operatori sanitari e socio-sanitari.
  • Studenti di Medicina e delle professioni sanitarie in tirocinio.
  • Persone dai 6 mesi ai 59 anni con patologie che aumentano il rischio di Covid grave (malattie croniche polmonari, diabete, insufficienza renale, ecc.).

La vaccinazione è consigliata anche a familiari, conviventi e caregiver di persone con elevata fragilità. In fase di avvio della campagna, la priorità sarà data a:

  • Persone dai 80 anni in su.
  • Ospiti delle strutture per lungodegenti.
  • Persone con elevata fragilità o compromissione del sistema immunitario.
  • Operatori sanitari e socio-sanitari.

Controindicazioni e indicazioni speciali

Aver contratto il Covid dopo l’ultima vaccinazione non rappresenta una controindicazione. È possibile somministrare la dose di vaccino a distanza di almeno tre mesi dall’ultimo evento (sia malattia sia vaccinazione) indipendentemente dal numero di eventi Covid pregressi.

La campagna dell’Asl T04 rappresenta un’importante occasione per proteggere sé stessi e la comunità, soprattutto in un contesto di convivenza con virus che continuano a rappresentare un rischio per la salute pubblica. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale Asl T04.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Asl T04, due nuovi direttori per l’ospedale di Ciriè: Erika Comello e Fabio Forchino alla guida di Anatomia Patologica e Chirurgia Generale

Asl T04, due nuovi direttori per l’ospedale di Ciriè: Erika Comello e Fabio Forchino alla guida di Anatomia Patologica e Chirurgia Generale

Cambia la guida di due reparti strategici dell’ospedale di Ciriè. L’Asl T04 ha nominato la dottoressa Erika Comello nuova Direttrice della Struttura Complessa di Anatomia Patologica e il dottor Fabio Forchino Direttore della Struttura Complessa di Chirurgia Generale. Erika Comello, specialista nella patologia mammaria La dottoressa Comello, laureata e specializzata in Anatomia Patologica all’Università degli […]

13/08/2025

Infortunio nella mensa dell’ospedale di Chivasso: sindacato in allerta, inviata diffida alla ditta appaltatrice

Infortunio nella mensa dell’ospedale di Chivasso: sindacato in allerta, inviata diffida alla ditta appaltatrice

Un infortunio sul lavoro avvenuto nella mensa dell’ospedale di Chivasso ha riacceso i riflettori sulle condizioni operative del personale addetto alla ristorazione. La vicenda ha coinvolto una lavoratrice in somministrazione, rimasta ferita durante le operazioni di trasporto di un carrello nei pressi di un ascensore, in una zona dove era già stata segnalata la presenza […]

25/07/2025

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Asl T04, al via dal 28 luglio la riorganizzazione dei Centri Prelievo: più accesso e maggiore efficienza

Lunedì 28 luglio partirà la riorganizzazione dei Centri Prelievo dell’Asl T04, un intervento mirato a migliorare l’accessibilità al servizio e a rispondere in modo più puntuale alle esigenze delle diverse comunità del territorio. L’obiettivo dell’iniziativa è duplice: da un lato ampliare l’offerta ai cittadini, dall’altro rendere più efficienti i percorsi di accesso alle prestazioni sanitarie. […]

23/07/2025

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Chivasso, stop al lavaggio stoviglie in ospedale: “Condizioni insostenibili”. Da domani scatta la protesta

Da lunedì 21 luglio 2025 gli addetti al lavaggio stoviglie dell’Ospedale di Chivasso sospenderanno il servizio. La decisione è stata ufficialmente comunicata alla società che gestisce in appalto le attività ausiliarie per conto dell’Asl T04, dal sindacato UILTuCS Ivrea e Canavese, che rappresenta il personale coinvolto. Alla base della protesta ci sono gravi problematiche ambientali […]

20/07/2025

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

Ivrea, paziente cade dal letto in ospedale: Asl To4 condannata a risarcire il figlio con 148mila euro

La 92enne, fragile e sedata, era priva di protezioni laterali: il tribunale riconosce responsabilità medica per omissione di misure preventive. L’Asl To4 dovrà risarcire con 148.486 euro il figlio di una donna di 92 anni, residente a Vische, morta nel settembre 2021 dopo una caduta in ospedale. Lo ha stabilito il Tribunale civile di Ivrea, […]

18/07/2025

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Un approccio multidisciplinare, umano e innovativo per affrontare disturbi cronici spesso invisibili. È quanto sta realizzando, con risultati già concreti, il Centro di Neurogastroenterologia e Motilità dell’Asl T04, operativo da alcuni mesi all’interno del reparto di Gastroenterologia diretto dalla dottoressa Edda Battaglia. Un centro nato per dare risposte a chi, per anni, si è sentito […]

10/07/2025

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

La Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) ha annunciato con soddisfazione la nomina all’unanimità di Luigi Vercellino come nuovo coordinatore regionale per il Piemonte. A supportarlo nel ruolo di vice coordinatore sarà Francesco Cattel, anch’egli eletto nel corso dell’assemblea regionale. “Sono profondamente onorato per la fiducia unanime che mi è stata accordata – ha […]

09/07/2025

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

“Fa specie dover ribadire pubblicamente quanto è già stato oggetto di ampio confronto, tanto verbale quanto scritto, all’interno delle normali relazioni sindacali”. Con queste parole si apre la replica ufficiale dell’Asl T04 alle recenti dichiarazioni del sindacato Nursind, guidato a livello territoriale da Giuseppe Summa, in merito alla gestione delle autovetture di servizio in uso […]

02/07/2025

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

A poche settimane dall’attivazione, lo Sportello di Facilitazione Digitale presso il Poliambulatorio “Comunità” di Ivrea (Sportello 13, piano terra) ha già raccolto riscontri incoraggianti. Il servizio, attivo ogni martedì dalle 10 alle 12, nasce dalla collaborazione tra l’Asl T04 e il Consorzio In.Re.Te. ed è pensato per aiutare i cittadini ad accedere ai servizi sanitari […]

02/07/2025