Rivarolo Canavese: dal 25 al 30 luglio una sfavillante “patronale” in onore di San Giacomo. Il programma

18/07/2024

Rivarolo Canavese: dal 25 al 30 luglio una sfavillante “patronale” in onore di San Giacomo. Il programma

Con l’avvicinarsi della fine del mese di luglio, Rivarolo Canavese si prepara a celebrare con solennità la festa patronale di San Giacomo, un evento che segna profondamente la vita comunitaria e spirituale della cittadina. Quest’anno, dal 25 al 30 luglio 2024, la tradizione si rinnova con un programma ricco e variegato, pensato per coinvolgere e unire i cittadini in un momento di condivisione e festa. La nuova Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Martino Zucco Chinà, ha inaugurato il suo mandato con l’impegno di valorizzare le radici culturali e storiche di Rivarolo, ponendo particolare enfasi sul rilancio della festa patronale, come promesso durante la campagna elettorale.

In una conferenza stampa il sindaco ha esposto le linee guida dell’evento, sottolineando l’importanza di lavorare in sinergia con gli uffici comunali e la comunità per offrire un’esperienza indimenticabile. La vice sindaco Marina Vittone, ha evidenziato il ruolo cruciale della Fiera Agricola, giunta alla sua 440esima edizione, un pilastro della tradizione rivarolese che quest’anno vedrà un’ulteriore valorizzazione grazie al sostegno di enti regionali e locali, tra cui la Regione Piemonte, la Camera di commercio, il Duc, Turismo Torino e la Coldiretti.

L’Assessore al Commercio, Sandra Ponchia, ha evidenziato la massiccia partecipazione dei commercianti locali, che estenderanno gli orari di apertura per accogliere al meglio residenti e visitatori, arricchendo l’atmosfera festiva con musica e bancarelle lungo via Ivrea. Inoltre, quest’anno lo spettacolo pirotecnico, tradizionalmente offerto dal Luna Park, sarà ampliato grazie al contributo dell’Amministrazione, promettendo di essere uno degli eventi più spettacolari e duraturi degli ultimi anni.

Il capogruppo di maggioranza, Giacomo Meaglia, ha chiuso la conferenza dettagliando le novità della Mostra Zootecnica, che vedrà un incremento nel numero di animali e mezzi agricoli esposti, nonché la partecipazione, per la prima volta, dei produttori locali, simbolo dell’eccellenza e della qualità del territorio.

Il programma della festa patronale di San Giacomo si aprirà giovedì 25 luglio con la Santa Messa nella parrocchia di San Giacomo, celebrata da don Gian Paolo, un momento di spiritualità che unisce la comunità nel ricordo del suo patrono e nel segno della continuità con le generazioni passate. L’Amministrazione invita tutti i cittadini e i visitatori a partecipare agli eventi, testimoniando così l’unità e la vitalità di Rivarolo Canavese.

Questi gli appuntamenti in programma per la Patronale di San Giacomo a Rivarolo:

GIOVEDI 25 LUGLIO

Ore 11: Santa Messa nella parrocchia di San Giacomo, celebrata da don Gian Paolo Bretti nel 10° anniversario di ordinazione sacerdotale.
Ore 21.30- Rassegna “Cinema al Castello”: “la sala professori di Ilker Catak, nel cortile del Castello Malgrà a cura dell’Associazione culturale Rosse Torri” (ingresso 5 euro, gratuito sotto i 12 anni).

VENERDI 26 LUGLIO

Alle ore 18, 00 avrà luogo la presentazione del restauro della tela “Cristo sorretto dagli angeli” e intermezzo musicale a cura dell’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo in collaborazione con l’Accademia del Ricercare, presso la Chiesa di San Giacomo.
Ore 21: Esposizione di moto bicilindriche moderne e dimostrazione Armwrestling; dj Tommy; a cura degli operatori commerciali di via Ivrea.

SABATO 27 LUGLIO

Ore 17,00: Mostra “Alpini al Castello”. Inaugurazione al Castello Malgrà, a cura dell’Associazione Amici del Castello Malgrà e ANA -Gruppo di Rivarolo.
Ore 18,00-24,00: “Festa d’estate”. Punti gastronomici e musica itinerante a cura degli operatori commerciali di via Farina.
Ore 21,00: Concerto della Filarmonica Rivarolese in piazza Garibaldi. Direttore il Maestro Lucas Berrino.

DOMENICA 28 LUGLIO

Ore 10,00: Santa Messa Solenne. Seguirà la processione nel centro storico con la Filarmonica Rivarolese.
Ore 20,00: Cena sotto i portici a cura degli operatori commerciali di via Ivrea.
Ore 15,00-19,00: Alpini al Castello. Castello Malgrà: apertura mostra e visite guidate al Castello.
Ore 16,00-18,00: Intrattenimento musicale in piazza Garibaldi a cura dell’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo.
Ore 21,00: “Revok Band” in concerto in piazza Chioratti a cura della Pro Loco di Rivarolo.

LUNEDI’ 29 LUGLIO

Ore 8,00-14,00: 440° edizione della Fiera Agricola e Mostra Zootecnica Parco Dante Meaglia – Castello Malgrà.
Ore 8,00 – 16,00: Fiera Commerciale Corso Rocco Meaglia e via e piazza Carisia. Banco di beneficenza a cura della Caritas Rivarolo. Mercatino Creazioni artistiche in via Ivrea.
Ore 8,00-14,00: Apertura Fucina di Ceco Tasso a cura della Compagnia S.Eligio Parco Meaglia – Castello Malgrà.
Ore 20,00: Punto gastronomico lungo l’Allea di corso Torino (Monumento Caduti) a cura degli operatori commerciali di corso Torino.
Ore 21,00 Party Tour in concerto sotto l’allea di Corso Torino (Monumento Caduti) a cura della Pro Loco.
Ore 21,00: Animazione e giochi sulla storia della Croce Rossa, truccabimbi a cura del Comitato di Croce Rossa di Rivarolo.

MARTEDI’ 30 LUGLIO

Ore 20,00: Punto Gastronomico a cura degli operatori commerciali di via Trieste.
Ore 21,00: “DiscoVintage Supersonic” in piazza Litisetto a cura della Pro Loco.
Ore 21,00: Animazione e truccabimbi a cura degli operatori commerciali di via Ivrea.
Ore 23,00: Spettacolo Pirotecnico in collaborazione con gli operatori dello Spettacolo viaggiante.

Il Luna Park sarà presente, in piazza Mulinet, da venerdì 26 luglio a martedì 30 luglio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città Un sabato da ricordare quello del 17 maggio 2025, quando l’antica Corgnate ha accolto tra applausi e colori medievali l’inizio della 35esima edizione del Torneo di Maggio. La tradizionale rievocazione storica ha avuto il suo momento clou con […]

17/05/2025

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni Zela Faruolo, pianista diciassettenne di Rueglio, è un talento emergente cresciuto artisticamente all’interno dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo, dove ha iniziato il suo percorso musicale da bambina e continua a studiare sotto la guida della docente Sonia Magliano. […]

16/05/2025

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025