Valperga: quasi completato l’esbosco a Belmonte per evitare disastrosi incendi come quello del 2019

13/11/2023

Valperga: quasi completato l’esbosco a Belmonte per evitare disastrosi incendi come quello del 2019

È quasi completata l’operazione di esbosco a Belmonte al fine di prevenire il ripetersi del disastro del 2019, quando un incendio devastò gran parte del Parco di Belmonte. L’intervento di ripristino del parco, dopo quattro anni dall’incendio, sta procedendo con successo. Nel mese di ottobre, più precisamente il 27, è stato necessario utilizzare un elicottero per portare a termine le operazioni finali di esbosco del materiale legnoso presente in zone di difficile accesso. Questo passo è stato fondamentale per completare l’intervento, rimuovendo la maggior parte del materiale combustibile presente a terra. A comunicarlo è Diego Bertotti, rappresentante locale dell’Ente Parco.

Al fine di garantire la sicurezza durante l’operazione di prelevamento del materiale da eliminare, è stato necessario chiudere temporaneamente quattro sentieri del parco. Bertotti sottolinea che questo tipo di azione contribuisce a ridurre il rischio di incendi futuri, rendendo più facilmente “aggredibile” un eventuale fronte di fiamma. L’intervento si è concentrato sul versante sud del Sacro Monte di Belmonte, la zona che dal comune di Valperga porta al Santuario e che da maggio è stata interessata da attività di rimboschimento.

L’intervento svolto a ottobre rappresenta solo una delle azioni messe in atto per il ripristino del territorio dopo l’incendio del marzo 2019, che ha devastato circa 100 ettari di bosco sulla collina alle spalle di Valperga. Oltre all’abbattimento dell’80-90% degli alberi bruciati e seccati ma rimasti in piedi, sono state realizzate diverse misure di presidio antierosione e piantumate nuove querce e piante autoctone.
Parte del materiale legnoso tagliato è stato utilizzato per la realizzazione dei presidi antierosione, mentre quello in eccesso è stato rimosso tramite verricelli forestali, canali forestali e, appunto, l’elicottero. L’obiettivo è ridurre il pericolo di incendi.

Già nel 2022, ad agosto, il Rotary di Cuorgnè e Canavese aveva avviato una piccola piantumazione di essenze nei luoghi colpiti dall’incendio, come segnale di attenzione verso la ricostruzione della zona. Quest’anno, invece, i lavori sono stati più ampi e significativi, includendo la piantumazione di nuove essenze. Queste operazioni sono fondamentali per la tutela e lo sviluppo complessivo della Riserva Naturale del Sacro Monte di Belmonte, soprattutto considerando il rischio di nuovi incendi durante i periodi di siccità.

Complessivamente, nel progetto di rimboschimento di quest’anno sono stati investiti 240.000 euro. La Riserva Naturale del Sacro Monte di Belmonte è stata istituita nel 1991 dalla Regione Piemonte e si estende su una superficie totale di 349 ettari, con altitudini comprese tra i 400 e i 700 metri sul livello del mare. Questo particolare ambiente collinare è caratterizzato da un affioramento granitico unico nel suo genere.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso Ha ignorato divieti, cartelli e regole, calando la lenza in uno dei tratti più sorvegliati e tutelati del Parco nazionale del Gran Paradiso. Una battuta di pesca che ora gli costa un’imputazione per bracconaggio ittico. […]

16/05/2025

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima Si è spento all’età di 88 anni Giorgio Panattoni, figura di spicco del mondo industriale e politico, profondamente legato al territorio di Ivrea. Nato a Milano il 6 aprile 1937, dopo la laurea in ingegneria industriale al Politecnico, Panattoni ha legato […]

16/05/2025

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione Dramma alle prime luci dell’alba a Cuorgnè, dove una donna di 49 anni è stata rinvenuta priva di vita sul balcone della propria abitazione, situata a pochi passi dal centro storico della cittadina canavesana. A lanciare l’allarme, poco prima delle […]

16/05/2025