Da domenica 24 settembre al via i concerti autunnali della celebre rassegna “Chivasso in Musica”

14/09/2023

Da domenica 24 settembre al via i concerti autunnali della celebre rassegna “Chivasso in Musica”

La stagione autunnale della rassegna “Chivasso in Musica”, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino e realizzata attraverso la co-progettazione “MusicArt” della Città di Chivasso, propone cinque appuntamenti concertistici tra il 24 settembre e il 22 novembre. L’iniziativa rientra nel progetto musicale “Terre d’acqua”, nato per unire simbolicamente le località che si trovano sul percorso del Canale Cavour.

Domenica 24 settembre, in occasione della Festa dei Nocciolini, nella chiesa dei Santi Giovanni Battista e Marta in via Torino 34 alle 21, l’Accademia del Ricercare presenterà un programma che metterà a confronto due geni musicali: Georg Friedrich Händel e Arcangelo Corelli. Alla serata, che si svolge in collaborazione con l’Ascom, prenderà parte la Confraternita enogastronomica dël Sambajôn e dij Nôaset.
Il secondo appuntamento è fissato per venerdì 6 ottobre alle 21 nella chiesa parrocchiale della Madonna del Rosario in corso Galileo Ferraris 223 in regione Coppina. Il trio formato dall’organista Paolo Tarizzo e dai trombettisti Simone Bottino e Samuel Perinotto svilupperà un programma di musica barocca per organo e due trombe, che consentirà di valorizzare l’organo costruito dai Fratelli Serassi nel 1865. Il concerto è organizzato in collaborazione con il Comitato locale della Croce Rossa Italiana.

Il terzo appuntamento avrà luogo venerdì 20 ottobre alle 21 nella chiesa di Santa Maria degli Angeli in via Torino proporrà al pubblico un concerto dedicato allo Stylus Phantasticus. Protagonista della serata sarà l’ensemble strumentale Accademia degli Umoristi, specializzato nella prassi esecutiva rinascimentale e barocca. Susanne Geist e Giulio De Felice suoneranno il flauto dolce e la traversa rinascimentale, alla spinetta siederà Matteo Cotti, mentre alla viola da gamba ci sarà Angelo Lombardo. Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Università della Terza Età.
Il quarto appuntamento permetterà al pubblico di apprezzare l’organo costruito da Carlo Vegezzi Bossi nel 1894 e collocato nella chiesa parrocchiale di San Giuseppe Lavoratore in via Blatta 30. Il concerto in programma giovedì 16 novembre alle 21 è dedicato agli aspetti del Romanticismo in Italia e in Europa e ne saranno protagonisti l’organista Marco Limone e la Corale Roberto Goitre diretta da Corrado Margutti. Il concerto è organizzato in collaborazione con il Rotary Club di Chivasso.

Mercoledì 22 novembre alle 21 nel Duomo di Chivasso il concerto per la festa di Santa Cecilia celebrerà il decimo anniversario della scomparsa di monsignor Pietro Bertotti. L’Ensemble Andromeda, con Francesco Bergamini in veste di primo violino concertatore e il soprano Cristina Mosca, proporrà una serie di arie da opere di Antonio Vivaldi. Il concerto è organizzato in collaborazione con il Lions Club Chivasso Host e Duomo.
I concerti di Chivasso in Musica si svolgono con ingresso a libera offerta e con il contributo della Città di Chivasso e della Fondazione CRT.

Per ulteriori informazioni si può consultare il sito Internet www.associazionecontatto.it, scrivere a info@associazionecontatto.it o chiamare il numero telefonico 011-2075580.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città Un sabato da ricordare quello del 17 maggio 2025, quando l’antica Corgnate ha accolto tra applausi e colori medievali l’inizio della 35esima edizione del Torneo di Maggio. La tradizionale rievocazione storica ha avuto il suo momento clou con […]

17/05/2025

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni Zela Faruolo, pianista diciassettenne di Rueglio, è un talento emergente cresciuto artisticamente all’interno dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo, dove ha iniziato il suo percorso musicale da bambina e continua a studiare sotto la guida della docente Sonia Magliano. […]

16/05/2025

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025