Ivrea: ai nastri di partenza la San Gaudenzio Book Festival, la rassegna dedicata alla letteratura

19/07/2023

Ivrea: ai nastri di partenza la San Gaudenzio Book Festival, la rassegna dedicata alla letteratura

Nella chiesa tardo barocca di San Gaudenzio ad Ivrea da venerdì 21 a domenica 23 luglio è in programma il “San Gaudenzio Book Festival”. L’associazione “Luci di Ivrea”, che organizza l’evento insieme alle Edizioni Pedrini, ha ottenuto il patrocinio della Città metropolitana di Torino e ha coinvolto nel programma numerosi autori e realtà culturali del territorio eporediese e canavesano. Il Festival sarà inaugurato venerdì 21 luglio alle 20,45, con l’illustrazione del programma della manifestazione e, a seguire, con la presentazione del libro d’arte “I Barbari oggi arrivano a Ivrea” dello studioso eporediese Eugenio Pacchioli. A seguire la professoressa Laura Decanale Bertoni presenterà il volume “Crociate Templari Reliquie. 1071-1453 Valle d’Aosta e Canavese senza confini”, la cui prefazione è stata curata da Carlo Mario Tosco, docente di storia dell’architettura al Politecnico di Torino.

Sabato 22 luglio alle 15 l’Angi-Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese presenterà la collana “La Civiltà di Lianzhu”, mentre alle 15,30 il Circolo del Calamaio proporrà il volume “I Borghi del Calamaio racconti brevi”. Alle 16,30 sarà la volta di Luciana Banchelli con l’Antologia di Salvator Gotta. Gli altri appuntamenti del pomeriggio prefestivo saranno alle 17 con Silvia Battistello che presenterà “Ivrea 1400 Guida alla Città medievale”, alle 17,30 con Maurizio Pitti e il suo libro “Da dove ve­niamo? Chi siamo? Dove andiamo?” e alle 18,00 con Danilo Alberto e “Istantanea nell’ombra”, con la partecipazione del grup­po teatrale “Voci nel frutteto” che proporrà lo spettacolo “Voci dal passato”, con l’accompagnamento musicale del progetto “Canavese Factories”.

In serata, alle 20,45 è in programma la presentazione della terza edizione del premio letterario intitolato al pittore Lorenzo Alessandri, mentre alle 21,15 il Gruppo Narravita proporrà “Storie di vita in prima linea – I professionisti sanitari degli ospedali di Ciriè, Chivasso e Ivrea al tempo del Covid”.
Domenica 23 luglio alle ore 15,00 le Edizioni Pedrini presenteranno le loro novità, insieme ad autori e disegnatori, tra i quali Tiziana Cascio, autrice delle illustrazioni di “Piemonte da gustare. Guida alla scoperta di 1000 specialità e prodotti tipici del territorio”. Alle 15,30 sarà di scena Federico Mantegari con il suo “Il Segreto dei Trèves Custodi del Graal”; alle 16,00 Chantal Vuillermoz con “La montagna guaritrice” in omaggio a Guido Gozzano nel 140° anniversario della nascita; alle 16,30 il professor Pier Franco Quaglieni con il suo “Diario italiano Figure del nostro tempo”, la cui copertina è stata disegnata da Ugo Nespolo; alle 17,15 Marina Rota con “Amalia Guglieminetti l’amore in versi con Guido Gozzano”, la cui prefazione è firmata da Vittorio Sgarbi; alle 18,15 lo storico Gianni Oliva con il saggio “Il Purgato­rio dei Vinti – La storia dei prigionieri fasci­sti nel campo di Coltano”.

Alle 20,45 si onorerà la memoria dello storico e scrittore canavesano Piero Venesia, con la presentazione della ristampa del volume “Ibleto di Challant il Capitano”, a 40 anni di distanza dalla prima pubblicazione. Il Festival Book proporrà anche la pittura, con la mostra personale del pittore eporediese Roberto Croin. La chiusura della manifestazione sarà affidata alle 21,15 ad Oreste Valente, che presenterà: “Omaggio a Italo Calvino” nel centenario della sua nascita.

Per ulteriori informazioni si può scrivere all’indirizzo assluci@virgilio.it o chiamare il numero telefonico 393-9988875.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024