Al Castello Malgrà di Rivarolo Canavese, grandi iniziative legate al cinema, all’arte e alla letteratura

06/07/2023

Al Castello Malgrà di Rivarolo Canavese, grandi iniziative legate al cinema, all’arte e alla letteratura

Venerdì 30 giugno, il Castello Malgrà a Rivarolo Canavese ha ospitato lo spettacolo “Undici, nessuna, centomila”: Simonetta Valenti, voce narrante, con Milena Sconza, e Massimo Miro alla fisarmonica, hanno ripercorso il primo campionato di calcio femminile della storia, quando nel 1917 alcune operaie di Sheffield non si limitarono a sostituire gli uomini, partiti per il fronte, nei turni in fabbrica, ma conquistarono anche il campo.

Il cartellone dell’estate rivarolese prosegue con nuove iniziative. Per la rassegna denominata “Cinema al Castello”, giovedì 6 luglio alle ore 21.30 presso il cortile del Castello Malgrà, in cartellone Grazie Ragazzi per la regia di Riccardo Milani (1h e 57’). Antonio Albanese interpreta un attore appassionato, ma spesso disoccupato che accetta lavoro come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario. All’inizio titubante, scopre talento nella compagnia di detenuti e questo riaccende in lui la passione di fare teatro, fino a convincere la severa direttrice a valicare le mura della prigione per mettere in scena “Aspettando Godot” su un vero palcoscenico. Giorno dopo giorno, i detenuti scoprono il potere liberatorio dell’arte. Ingresso a 5,00 euro, gratuito per i minori di dieci anni.

La rassegna “I Luoghi e la Cultura”, sempre al Malgrà, continua con due appuntamenti a ingresso libero: venerdì 7 luglio alle 21.30, Simone Bonicatto, docente di Storia dell’Arte presso l’Università di Ginevra presenterà Il maestro del chirurgo. Domenico della Marca d’Ancona e il contesto pittorico del Canavese, studio dedicato ad una bottega artistica piemontese nella prima metà del Quattrocento.
L’autore si soffermerà anche su alcune testimonianze artistiche rivarolesi, come gli affreschi del portichetto del Malgrà e quelli della chiesa del convento di San Francesco d’Assisi.

Nel corso della prima metà del Quattrocento, il Canavese vive un florido momento di rinnovamento artistico che porterà alla realizzazione di numerose pitture e cicli ad affresco all’interno delle chiese del suo territorio. In un tale clima, si imporrà in particolare la bottega di un pittore, ancora anonimo, conosciuto come “Maestro di Domenico della Marca d’Ancona”, per via del nome del committente marchigiano della sua più celebre opera presso la chiesa di Spinerano (San Carlo Canavese), con cui è stato finora spesso confuso.

Pittore periferico, ma in grado di soddisfare le esigenze devozionali di comunità, nobili e religiosi del territorio, attivo in Canavese almeno dal 1422 al 1450 circa, per poi migrare tra Casalese e Basso Vercellese, la sua bottega è significativa per il notevole numero di opere conservatesi rispetto alle altre realtà coeve piemontesi, da cui possiamo dedurre come fosse tra le più prolifiche. Il volume si apre con un’analisi di dettaglio della figura del Maestro e delle sue opere, per proseguire ponendolo a confronto con il contesto pittorico del Canavese della prima metà del XV secolo, in cui operavano artisti quali il pavese Dux Aymo o il suo “alter-ego” Giacomino d’Ivrea.

Interverrà Silvia Vacca, architetto, presidente dell’associazione Amici del Castello Malgrà. Aderisce alla serata anche la Compagnia di San Francesco d’Assisi di Rivarolo Canavese.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024