A Borgofranco d’Ivrea la terza imperdibile edizione del prestigioso festival letterario “Borgolibri”

12/05/2023

A Borgofranco d’Ivrea la terza imperdibile edizione del prestigioso festival letterario “Borgolibri”

È tutto pronto nella prestigiosa e antica cornice di Palazzo Marini a Borgofranco d’Ivrea. Ritorna la terza edizione del Festival Letterario “Borgolibri” 2023: l’intento e la finalità sono quelle di promuovere scrittori e artisti in qualche modo presenti nella Terra Canavesana, Valle D’Aosta, il Torinese e in generale tutto il Piemonte. È l’Associazione “Luci di Ivrea” che organizza quest’anno la kermesse, avvalendosi del supporto della Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Borgofranco e le Edizioni Pedrini di Pont Saint Martin.

La rassegna intende mettere in primo piano e ben in evidenza la promozione della Cultura. Che sia letteraria, artistica o teatrale e si rivolge ad autrici e autori emergenti o conosciuti. È stata un punto di incontro, ha saputo fin dalla prima edizione coinvolgere autori contemporanei, senza per questo tralasciare i grandi scrittori e le figure storiche che hanno contraddistinto le Terre Canavesane. L’inaugurazione avrà luogo giovedì 25 maggio con la sua presentazione per poi concludersi domenica 28 con la piece teatrale interpretata da Oreste Valente accompagnato sulla scena dalla Bottega del Botta. Si ricorderà Italo Calvino nel centenario della nascita. Saranno presenti autori affermati in ambino nazionale come Pier Carlo Quaglieni, Beppe Gandolfo, Giovanni Negri, Pietro Abrate e Gianni Oliva, solo per citare alcuni nomi. Molti anche i volti nuovi che segnano il debutto di promettenti scrittori come nel caso del giovanissimo (15 anni) Federico Mantegari. Ci sarà inoltre la presentazione della “Grafic Novel” su Taddeo Mc Carty realizzata dagli studenti del Liceo Botta di Ivrea. Dal punto di vista storico segnaliamo la ristampa del volume “Ibleto di Challant”, scritto dall’autore canavesano Piero Venesia.

Quest’opera è esaurita da anni, ne sono passati quaranta dalla prima edizione. Il racconto di Venesia, uno tra i più importanti scritti sulla figura del nobile di Challant, sarà il vero fiore all’occhiello di questa edizione di “Borgolibri”. Durante le varie presentazioni di libri – alcuni inediti – ricordiamo il ritorno del “mercatino” sotto “les arcades” di Palazzo Marini. Domenica 28 maggio sarà anche possibile visitare il “ricetto” di Borgofranco con il tour “Borgofranco il Borgo Barocco” e da una serie di eventi legati al territorio. Gradito ritorno anche per l’Arte, elemento indissolubile fin dalla prima edizione della kermesse letteraria. Infatti, nelle giornate del Festival sarà aperta al pubblico la Galleria con le varie opere di Sandra Baruzzi, nota Ambasciatrice della città della ceramica: Castellamonte. Insieme ci sarà anche l’artista Gallo Galliano, grafico e pittore.

Sono partner culturali di “Borgolibri”: Centro Studi Pannunzio Torino; Liceo Botta Ivrea; Comune di Mazzè, Città di Castellamonte, Edizioni Pedrini, Comune di Burolo d’Ivrea, Biblioteca e Comune di Romano Canavese, Circolo letterario il Calamaio, Libreria Mondadori Ivrea, Libreria Garda Ivrea, Ass. Gruppo medievale del Canavese Ij Ruset Ivrea, Bottega teatrale del Botta Ivrea, Angi Italia, Formont Dora Baltea, Proloco di Crova (Vc), la Sentinella del Canavese.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città Un sabato da ricordare quello del 17 maggio 2025, quando l’antica Corgnate ha accolto tra applausi e colori medievali l’inizio della 35esima edizione del Torneo di Maggio. La tradizionale rievocazione storica ha avuto il suo momento clou con […]

17/05/2025

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni Zela Faruolo, pianista diciassettenne di Rueglio, è un talento emergente cresciuto artisticamente all’interno dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo, dove ha iniziato il suo percorso musicale da bambina e continua a studiare sotto la guida della docente Sonia Magliano. […]

16/05/2025

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese

Successo di pubblico al Castello di Agliè per la mostra “Nobili Tappeti” organizzata dal Rotary Club Cuorgné e Canavese Si è chiusa domenica 4 maggio con un ottimo riscontro di pubblico la mostra “Nobili Tappeti”, allestita per quattro settimane nelle sale del Castello Ducale di Agliè. L’iniziativa, promossa dal Rotary Club Cuorgné e Canavese in […]

08/05/2025

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale

Chivasso si colora di festa: il 24 maggio torna la “Hope Color” tra sport, musica e inclusione sociale Mancano meno di tre settimane a uno degli eventi più attesi della primavera chivassese: sabato 24 maggio torna la Hope Color, la corsa-camminata non competitiva di 5 chilometri che porterà un’esplosione di colori, musica e allegria nel […]

07/05/2025

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio”

Oglianico torna al Medioevo: giovedì 1° maggio grande successo di pubblico per le storiche “Idi di Maggio” Accompagnata dal tradizionale grido “Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!”, Oglianico ha vissuto una domenica all’insegna della storia e delle tradizioni con la 43esima edizione delle Idi di Maggio, una delle rievocazioni storiche più sentite e partecipate […]

01/05/2025

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio

Oglianico rivive il Medioevo: torna la storica e fastosa rievocazione delle Idi di Maggio Nel cuore del Canavese, il borgo di Oglianico si prepara a fare un salto indietro nel tempo, trasformando il suo Ricetto e la Torre in un affascinante scenario medievale. Con il tradizionale grido «Vivat Savoia et populus! Vivat vivat vivat!», prende […]

30/04/2025

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti

Al Mome di Chivasso la mostra “Ritratti di scrittori, ritratti di persone”. Esposizione di autori ciechi e ipovedenti “Ritratti di scrittori, ritratti di persone” è il titolo della mostra fotografica di autori ciechi ed ipovedenti curata dall’associazione APRI, che sarà inaugurata lunedì 5 maggio, alle ore 17,00 nella biblioteca civica Movimente. L’esposizione, che grazie ad […]

24/04/2025

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio

Oglianico si prepara a rivivere il Medioevo: al via la 43ª edizione delle celebri Idi di Maggio Nonostante l’emergenza maltempo che sta mettendo in ginocchio il Canavese, a Oglianico tutto è pronto per accogliere la 43ª edizione delle Idi di Maggio, la celebre rievocazione medievale che trasformerà il borgo in un palcoscenico d’altri tempi per […]

17/04/2025

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale

Cuorgnè si prepara al tradizionale “Torneo di Maggio” tra storia, famiglie e innovazione digitale Dal 17 al 25 maggio Cuorgnè tornerà indietro nel tempo con la 35ª edizione del Torneo di Maggio alla Corte di Re Arduino, presentata ufficialmente il 15 aprile. Quest’anno la manifestazione è affidata al nuovo direttivo della Pro Loco, guidato da […]

16/04/2025