Castellamonte dichiara guerra ai “furbetti” dei rifiuti. Fototrappole nelle discariche abusive

07/04/2023

Sopralluoghi perlustrativi, verifica puntuale delle segnalazioni dei cittadini, verbali, indagini e denunce. Il Comune di Castellamonte dichiara guerra ai furbetti dei rifiuti: l’ispettore ambientale monitora i siti sensibili e risponde alle segnalazioni dei cittadini per cogliere in flagranza i trasgressori e gli agenti della Polizia locale di Castellamonte staccano verbali, elevano sanzioni per abbandono dei rifiuti e inviano i responsabili a ripulire.

Uno degli indagati della scorsa settimana, di nazionalità italiana, si era improvvisato come trasportatore di rifiuti per poi abbandonarli sul territorio, di fronte alle case Atc di Via Barengo. Gli altri due, in zona Preparetto, località Benasso, effettuavano attività di svuota cantine senza alcuna autorizzazione per lo smaltimento dei rifiuti. Sugli ultimi due le indagini sono in corso e, nel caso in cui si verificasse che il reato è stato commesso da una ditta, il conto sarà salato.

Le sanzioni infatti variano: quando l’abbandono di rifiuti riguarda un’impresa il titolare è punito con la pena da 3 mesi a 1 anno o con l’ammenda da 2.600 a 26.000 euro se si tratta di rifiuti non pericolosi. Nel caso, invece, di abbandono di rifiuti pericolosi la pena sale da un minimo di 6 mesi a un massimo 2 anni e l’ammenda da 2.600 a 26.000 euro. Nel caso di privati, l’abbandono è punito con la sanzione amministrativa di 600 euro prevista dal Testo Unico Ambientale o 100 euro dal Regolamento di Polizia Urbana.

“A breve verranno installate diverse fototrappole sul territorio – spiega soddisfatto il sindaco Pasquale Mazza – per tenere sotto controllo i siti di abbandono consueti”. Durante i controlli si trova di tutto: rifiuti domestici, materiali edili, legno e bancali, mobili, materassi e vestiti, parti di veicoli, elettrodomestici e materiale elettrico, cartoni e rifiuti ingombranti. Sul territorio si abbandona di tutto, generando situazioni di forte degrado. Una battaglia contro il degrado che il Comune di Castellamonte sta combattendo attraverso l’attività dell’ispettore ambientale, in forza al servizio ambiente dell’ufficio tecnico comunale, ai Vigili e molto presto, come conferma l’Assessore all’ambiente Patrizia Addis, grazie all’utilizzo delle fototrappole che permetteranno di fotografare chi commette il reato.

“Quello dell’abbandono dei rifiuti è un problema che riguarda tutte le città – spiega l’assessore Addis -.  Come Amministrazione, abbiamo messo in campo una strategia per contrastare il fenomeno, che su un territorio vasto come il nostro assume dimensioni significative, soprattutto nelle aree isolate e nei quartieri. Stiamo lavorando in sinergia con i residenti che conoscono il territorio, raccogliendo le loro segnalazioni. Grazie all’uso della tecnologia, monitoreremo le aree più sensibili”.
Image

“Abbiamo ottimizzato i tempi di intervento e di risposta: l’ispettore ambientale interviene su segnalazione dei cittadini o perché, nei sopralluoghi perlustrativi, è testimone di attività di abbandono, come nell’ultimo caso della fine di marzo. Viene redatto il verbale di accertamenti, rilievi e/o ispezione di cose e luoghi diversi dalla privata dimora (art. 13 c.1 legge 24.11.1981 n.689) e quindi la gestione passa al Comando dei nostri Vigili, che invitano il responsabile dell’abbandono per interrogarlo ed elevare la sanzione o mandare avanti le denunce con notizia di reato in Procura”.

Prezioso il contributo dei gruppi di controllo di vicinato, cittadini attenti che da tempo segnalano al servizio ambiente del Comune episodi di abbandono dei rifiuti in diversi punti della città. 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]

18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025