Chivasso: finanziato il progetto “A misura di famiglia”. Quando la cultura fa bene alla salute

16/02/2023

Chivasso: finanziato il progetto “A misura di famiglia”. Quando la cultura fa bene alla salute

Nuove azioni di welfare culturale in accompagnamento e in aggiunta alle radicate azioni di promozione della lettura finora diffuse con Nati per Leggere. È quanto prevede il progetto “A misura di famiglia – Strategie territoriali per l’infanzia” candidato con successo al bando “Cultura per crescere” dal Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana di cui la biblioteca Movimente di Chivasso è capofila.

Con un finanziamento di 11 mila euro della Compagnia San Paolo, su quasi 20 mila euro complessivi, in parallelo saranno realizzate attività di comunicazione e formazione sia a livello territoriale che di sistema, in aggiunta alle attività di coordinamento di progetto. Tra le iniziative che verranno consolidate spiccano la consegna del libro dono alle famiglie e la collaborazione con gli studi pediatrici di zona, la prosecuzione del progetto Passaporto Culturale e del progetto Bimblioteche, la partecipazione ai corsi di accompagnamento alla nascita, passeggiate in famiglia alla scoperta del Chivassese e incontri di lettura ad alta voce nelle biblioteche e nelle sedi scolastiche. Una novità sarà invece rappresentata dalle passeggiate culturali in famiglia alla scoperta del Chivassese e dal gruppo di cammino per neomamme, con particolare riferimento alle fasce vulnerabili della popolazione infantile del territorio.

“Il bando – ha spiegato il sindaco Claudio Castello – lancia una nuova sfida che il nostro territorio vuole assolutamente cogliere: se, semplificando il concetto chiave, la cultura fa bene alla salute, risulta allora fondamentale lavorare sull’avvicinamento all’esperienza culturale delle famiglie con bambini, in particolare quelle più vulnerabili. Le neuroscienze da anni affermano infatti che è proprio sui più piccoli che si possono apportare attraverso gli interventi culturali i maggiori benefici psico-fisici per il futuro”.

“Ormai è chiaro – ha aggiunto l’assessore Gianluca Vitale – che dalla cultura nascono grandi opportunità, tra le quali spiccano quella del benessere psicofisico e quella della socialità. In periodo di ristrettezze economiche inoltre, vincere bandi permette di avere maggiori risorse e offrire innumerevoli opportunità alla collettività. Il mio assessorato su questo tiene alta l’attenzione per accedere a ingenti risorse che diversamente non potremmo avere. L’ennesimo bando vinto – ha concluso il componente con delega alla cultura nella Giunta Castello – per un bellissimo progetto per le famiglie”.
Il progetto, rivolto all’infanzia e alle famiglie con bimbi under 6, si articola su cinque linee d’azione distinte, ognuna articolata in diverse attività: azione di coordinamento e gestione del progetto, azione di mantenimento delle attività consolidate, azioni innovative di welfare culturale sul territorio, comunicazione e disseminazione, formazione.

La sostenibilità del progetto è garantita dal cofinanziamento superiore al 38% dell’intero budget a carico degli enti partner pubblici e privati della rete. Oltre a Chivasso, i Comuni coinvolti sono Verolengo, San Sebastiano Po, Lauriano, Foglizzo, Cavagnolo, Casalborgone, Verrua Savoia, Castagneto Po, Monteu da Po.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024