Ivrea: su Ray Play lo sceneggiato che racconta la vita imprenditoriale di Adriano Olivetti

01/02/2023

Ivrea: su Ray Play lo sceneggiato che racconta la vita imprenditoriale di Adriano Olivetti

E’ possibile rivedere su Ray Play le due puntate dello sceneggiato televisivo “Adriano Olivetti-La forza di un sogno” dedicato alla indimenticabile figura di Adriano Olivetti, interpretata per l’occasione da Luca Zingaretti. Suddiviso in due puntate lo sceneggiato ripercorre le principali tappe di vita e dell’attività imprenditoriale e politica dell’uomo che fece dell’Olivetti una realtà industriale all’avanguardia a livello mondiale, prima con le macchine per scrivere e poi nel comparto informatico. Ivrea non ha dimenticato il suo ex sindaco, l’uomo che ne ha fatto la capitale industriale del Canavese e del Piemonte. Zingaretti entra nel personaggio fornendogli il giusto spessore, anche se forse, un qualche approfondimento in più, non sarebbe guastato.

Adriano Olivetti nacque sulla collina di Monte Navale, nelle vicinanze di Ivrea, l’11 aprile del 1901, da Camillo, ebreo, e Luisa Revel, valdese. Non ricevette alcuna educazione religiosa (anche se era riuscito a procurarsi un certificato di battesimo valdese per sfuggire alle leggi razziali fasciste del 1938); solo nella maturità, in vista del secondo matrimonio, si convertì al cattolicesimo.

Dopo essersi diplomato presso la sezione fisico-matematica dell’Istituto tecnico di Cuneo, nell’aprile del 1918 si arruola volontario nel 4º reggimento Alpini. Terminato il servizio militare si iscrive al Politecnico di Torino e inizia a partecipare in maniera attiva al dibattito sociale e politico, collaborando alle riviste “L’azione riformista” e “Tempi Nuovi” di cui il padre è rispettivamente l’editore e il principale finanziatore, ed entrando in contatto con Piero Gobetti e Carlo Rosselli.

Adriano Olivetti riuscì a creare nel secondo dopoguerra italiano un’esperienza di fabbrica nuova e unica al mondo in un periodo storico in cui si fronteggiavano due grandi potenze: capitalismo e comunismo. E credeva che fosse possibile creare un equilibrio tra solidarietà sociale e profitto, tanto che l’organizzazione del lavoro comprendeva un’idea di felicità collettiva che generava efficienza. Gli operai vivevano in condizioni migliori rispetto alle altre grandi fabbriche italiane: ricevevano salari più alti, vi erano asili e abitazioni vicino alla fabbrica che rispettavano la bellezza dell’ambiente, i dipendenti godevano di convenzioni.

Anche all’interno della fabbrica l’ambiente era diverso: durante le pause i dipendenti potevano servirsi delle biblioteche, ascoltare concerti, seguire dibattiti, e non c’era una divisione netta tra ingegneri e operai, in modo che conoscenze e competenze fossero alla portata di tutti. E non è tutto: l’azienda accoglieva anche artisti, scrittori, disegnatori e poeti, poiché l’imprenditore Adriano Olivetti riteneva che la fabbrica non avesse bisogno solo di tecnici ma anche di persone in grado di arricchire il lavoro con creatività e sensibilità. Lo storico e filosofo della politica Danilo Campanella traccia una relazione tra personalismo e olivettismo, postulando che Olivetti fu un personalista economico, come Aldo Moro lo fu in politica. Per Campanella, Adriano Olivetti è stato il prosecutore della filosofia economica di Toniolo, immettendola però nel panorama imprenditoriale.

Adriano Olivetti credeva nell’idea di comunità, unica via da seguire per superare la divisione tra industria e agricoltura, ma soprattutto tra produzione e cultura. L’idea, infatti, era quella di creare una fondazione composta da diverse forze vive della comunità: azionisti, enti pubblici, università e rappresentanze dei lavoratori, in modo da eliminare le differenze economiche, ideologiche e politiche. Il suo sogno era di riuscire ad ampliare il progetto a livello nazionale, in modo che quello della comunità fosse il fine ultimo. Adriano Olivetti morì il 27 febbraio 1960.

La prima puntata inizia quando Adriano Olivetti entra a dodici anni come apprendista nell’azienda di macchine per scrivere del padre Camillo. Trent’anni dopo l’uomo assume la direzione della fabbrica prendendo decisioni, spesso in contrasto con il pensiero paterno, che dimostrano la sua partecipazione e il suo interesse. Il fascismo e la guerra, però, mettono tutta la sua famiglia, di origine ebrea, in grosso pericolo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema Il Piemonte sarà la sede del futuro Centro Italiano per l’Intelligenza Artificiale, una realtà di rilevanza nazionale che avrà il compito di coordinare e promuovere la ricerca, la formazione e l’innovazione in questo settore strategico. Tra le varie proposte per ospitare […]

27/12/2023

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia La situazione dei lavoratori della Comdata di Ivrea e Torino, il call center che gestisce l’appalto Aria per la Regione Lombardia, è al centro di un confronto interregionale tra Piemonte e Lombardia. Lo ha annunciato oggi la Giunta Cirio, accogliendo […]

19/12/2023

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa È stato pubblicato dalla Regione Piemonte un bando che sostiene l’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità: uno stanziamento di 4 milioni di euro permette di finanziare progetti e interventi di qualità rivolti a chi ha difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro. I […]

26/07/2023

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino La Città metropolitana di Torino cerca ragionieri e agronomi ed ha pubblicato due bandi di concorso pubblico e un avviso di selezione pubblica. Un bando è destinato all’assunzione con il profilo professionale di Istruttore direttivo tecnico (Area dei funzionari e dell’elevata […]

23/05/2023

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze”

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze”

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze” Il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli ha incontrato, giovedì 11 maggio, le organizzazioni sindacali per approfondire la vicenda della Arihant, l’azienda con 80 dipendenti che è stata messa in liquidazione dalla proprietà. “L’incontro con i sindacati – sottolinea il sindaco Panichelli […]

15/05/2023

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori”

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori”

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori” Il passaggio gestionale da Gtt a Trenitalia della linea ferroviaria Torino-Ceres sta generando una situazione di totale incertezza per molti dipendenti. Mancano indicazioni chiare, condivise e definite soprattutto per gli addetti Gtt alla rete infrastrutturale che dovrebbero passare a Rfi. […]

03/04/2023

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese Sorgerà a Termini Imerese in provincia di Palermo la Gigafactory che l’imprenditore svedese Lars Carlstrom aveva intenzione di realizzare nell’ex area Olivetti di Scarmagno. Se così sarà addio ai 4mila posti di lavoro che avrebbero potuto ulteriormente risollevare […]

15/03/2023

Mauro Fava: “Cessione delle testate del gruppo Gedi. Spero che non comporti la perdita di posti lavoro in Canavese”

Mauro Fava: “Cessione delle testate del gruppo Gedi. Spero che non comporti la perdita di posti lavoro in Canavese”

E’ stata riportata da più parti, nei giorni scorsi, la notizia secondo la quale il gruppo Gedi sarebbe intenzionato a cedere tutte le sue testate, a cominciare dai quotidiani più noti come La Stampa e Repubblica, per continuare con i giornali locali, partendo con quelli del Nord-est. Ma anche La Sentinella del Canavese potrebbe essere […]

02/03/2023

Poste Italiane ricerca portalettere a Torino e in tutta la provincia. Ecco come candidarsi

Poste Italiane ricerca portalettere a Torino e in tutta la provincia. Ecco come candidarsi

Poste Italiane ricerca portalettere in provincia di Torino. I candidati saranno inseriti in organico con contratto a tempo determinato e si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, raccomandate, etc.) in relazione alle specifiche esigenze aziendali. Per candidarsi bisogna inserire il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito di Poste, nella sezione “Carriere” dedicata a […]

02/03/2023