Piemonte: quattro nuovi centri per bambini con fragilità cognitive. La Regione amplia la rete

29/01/2023

 

L’intervento della Regione Piemonte consentirà alla Consulta per le persone in difficoltà di ampliare per l’anno scolastico 2023-24 la rete dei Centri specializzati nel supporto ad alunne e alunni dai 6 ai 10 anni con fragilità cognitiva: a quello già operativo a Torino grazie a Enel Cuore Onlus si aggiungeranno le nuove sedi di Biella, Alessandria, Savigliano e Novara, in collaborazione con i dipartimenti di Neuropsichiatria infantile delle rispettive Asl.

Il progetto si basa su dati scientifici secondo i quali il “funzionamento intellettivo limite” si manifesta nel 2,5-7% dei bambini e delle bambine, con una proporzione che varia a seconda dell’età e delle condizioni sociali. Si tratta quindi di migliaia di alunni e alunne (oltre 2.300 solo nel Torinese) che per legge non hanno diritto all’insegnante di sostegno in quanto non esiste una specifica normativa che identifichi la loro condizione come invece accade per la disabilità.

Nel corso della presentazione svoltasi nella Sala Trasparenza del Palazzo della Regione, il presidente Alberto Cirio ha sostenuto che “questa iniziativa significa riuscire a vedere nella nostra società bambini che di fatto non hanno problematiche così evidenti ma che hanno bisogno di essere aiutati per far sì che non rimangano in una situazione di vuoto”.

L’assessore regionale alla Famiglia con delega ai Bambini Chiara Caucino ha evidenziato che “si tratta di un progetto innovativo sul quale abbiamo lavorato anni e che rende il Piemonte all’avanguardia nel sostegno ai minori più fragili, perché andiamo ad occuparci di un’importante fetta di studenti che prima venivano totalmente ignorati, creando una ‘zona grigia’ dove protagonista era il disagio. Si potranno così aiutare le famiglie ed evitare la dispersione scolastica, le devianze comportamentali e gli episodi di autolesionismo con progetti didattici personalizzati che ci porteranno a salvare tanti destini, perché spesso il fallimento scolastico porta a isolamento”.

Come spiegato da Francesca Bisacco, presidente della Consulta per le persone in difficoltà, “i Centri puntano ad offrire un sostegno specialistico per migliorare le possibilità di inserimento e di successo scolastico, prevenendo un futuro abbandono, mediante strumenti e metodologie innovative, utili anche alla famiglia e alla comunità educante che ruota attorno a loro”.

Il contributo della Regione consentirà alle famiglie con figli che hanno diagnosi di Funzionamento Intellettivo Limite di rivolgersi ai Centri e ottenere gratuitamente una valutazione della situazione e la presa in carico.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso Ha ignorato divieti, cartelli e regole, calando la lenza in uno dei tratti più sorvegliati e tutelati del Parco nazionale del Gran Paradiso. Una battuta di pesca che ora gli costa un’imputazione per bracconaggio ittico. […]

16/05/2025

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima Si è spento all’età di 88 anni Giorgio Panattoni, figura di spicco del mondo industriale e politico, profondamente legato al territorio di Ivrea. Nato a Milano il 6 aprile 1937, dopo la laurea in ingegneria industriale al Politecnico, Panattoni ha legato […]

16/05/2025

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione Dramma alle prime luci dell’alba a Cuorgnè, dove una donna di 49 anni è stata rinvenuta priva di vita sul balcone della propria abitazione, situata a pochi passi dal centro storico della cittadina canavesana. A lanciare l’allarme, poco prima delle […]

16/05/2025

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025