
09/01/2023
Cultura
Rivarolo: a Villa Vallero ultimi giorni di apertura della mostra “I Luoghi dell’Anima e della Terra”
Rivarolo Canavese
/Rimarrà ancora aperta sabato 14 e domenica 15 gennaio la mostra “I Luoghi dell’Anima e della Terra” l’esposizione interdisciplinare ospitata a “Villa Vallero” a Rivarolo Canavese, a cura di Roberto Mastroianni e Tea Taramino in collaborazione con Chiara Borgaro. “Seminare nuovi immaginari” è un progetto interdisciplinare – che si prevede triennale e si muove sui confini fra arte, arteterapia, antropologia, psichiatria, psicologia e psicoanalisi – il cui scopo è far germogliare forme di creatività, singolari e inclusive, per alimentare cultura e relazioni sociali, attraverso il dialogo fra arte contemporanea mainstream e non, con pratiche di arte ambientale, arte relazionale e arte irregolare (altrimenti detta outsider art o art brut). Il filo conduttore di ogni edizione è l’attenzione alle fragilità individuali, sociali e ambientali, l’ispirazione alla natura e al territorio, l’aver cura di sé, degli altri e dell’ambiente.
“Seminare nuovi immaginari” è uno spazio di indagine e confronto su come i linguaggi artistici della contemporaneità possano essere utili: sia per riflettere e comunicare negli ambiti delle periferie mentali e socioculturali, sia nella valorizzazione – culturale e turistica – di territori periferici, qui considerati e restituiti attraverso uno sguardo trasversale.
È un’iniziativa a sostegno delle opportunità di accesso alla cultura – sia nella fruizione sia nella produzione di opere d’arte – con proposte a contrasto della violenza di genere e dello stigma nei confronti delle persone con disagio psichico o disabilità.
La prima edizione di “Seminare nuovi immaginari”, dal titolo “I Luoghi dell’Anima e della Terra”, è una proposta progettuale che ha coinvolto artisti affermati come Sarah Bowyer, Paolo Campana, Chen Li, Irene Pittatore, Francesco Faraci e Paolo Grassino, nell’ambito di un percorso di confronto e scambio artistico e relazionale con abitanti di Torino e del territorio canavesano, di ogni età e capacità.
La mostra, allestita presso Villa Vallero, a Rivarolo Canavese, presenta opere, d’arte relazionale e site specific, realizzate in occasione di workshop e laboratori dedicati.
I principali scenari in cui si sono tenute tali azioni sono: Il “Coorto“, un progetto inclusivo di “Oglianico 360” e “Fermata d’Autobus Onlus”, luogo di incontro con la terra e con i tempi della natura, spazio di socialità attraverso l’agricoltura e altre attività creative, formative e di svago; l’Atelier dei Sensi di Oglianico, un laboratorio di arte applicata, che coinvolge persone in situazione di fragilità nella realizzazione di prodotti artigianali e artistici; la scuola materna dell’Istituto Comprensivo Statale Valperga di Pertusio; la Galleria Gliacrobati e il mercato di Porta Palazzo di Torino.
L’accoglienza in mostra è studiata con particolare attenzione all’accessibilità per persone con disabilità e per le scuole di ogni ordine e grado. Il percorso espositivo si snoda in relazione alle geografie interessate dal progetto.
L’iniziativa è stata resa possibile con il sostegno della Città di Torino, Dipartimento Servizi Sociali, Socio Sanitari, Abitativi e Lavoro, Divisione Inclusione Sociale. In collaborazione con il Gruppo Formazione Lavoro della Asl Città di Torino e Areacreativa42, CCW/Cultural Welfare Center, Cooperativa Sociale Chronos, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Galleria Gliacrobati, Oglianico 360, Pro Loco di Rivarolo Canavese, Tactile Vision.
Info:
Villa Vallero, corso Indipendenza, 68, 10086 Rivarolo Canavese (To). Orari: il sabato dalle 15.00 alle 19.00 – la domenica dalle 10.00 alle 19.00 orario continuato.
Galleria Gliacrobati: info@gliacrobati.com – www.gliacrobati.com
Fermata d’Autobus Onlus: www.fermatadautobus.net
13/04/2025
Eventi
Movimento Manifesto: torna Apolide, il festival che trasforma Ivrea in un palcoscenico diffuso
Movimento Manifesto: torna Apolide, il festival che trasforma Ivrea in un palcoscenico diffuso Torna ad accendere […]
leggi tutto...13/04/2025
Cultura
Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”
Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La […]
leggi tutto...13/04/2025
Cronaca
Chivasso, furto e violenza all’In’s: uomo arrestato dopo aver aggredito personale e carabinieri
Chivasso, furto e violenza all’In’s: uomo arrestato dopo aver aggredito personale e carabinieri Scene di panico […]
leggi tutto...13/04/2025
Cronaca
Ivrea, microtelefoni lanciati dall’esterno del carcere: allarme sicurezza e denuncia dell’Osapp
Ivrea, microtelefoni lanciati dall’esterno del carcere: allarme sicurezza e denuncia dell’Osapp Ancora un episodio che riaccende […]
leggi tutto...12/04/2025
Cronaca
Chivasso, “Mio fratello si è ucciso dopo una truffa online”: l’appello al Presidente Mattarella
Chivasso, “Mio fratello si è ucciso dopo una truffa online”: l’appello al Presidente Mattarella Una tragedia […]
leggi tutto...12/04/2025
Cronaca
San Sebastiano da Po: Beppe Bava, 50 anni di amministrazione spesi al servizio della collettività
San Sebastiano da Po: Beppe Bava, 50 anni di amministrazione spesi al servizio della collettività Sulle […]
leggi tutto...