
Quattro studentesse giungono da tutto il mondo in Canavese grazie ad “Intercultura”

Hanno fra i 15 e i 17 anni, vengono da tutto il mondo e il 10 settembre inizieranno un’avventura che durerà per tutta la vita. Sono i ragazzi arrivati nel nostro Paese per trascorrervi un anno o un trimestre scolastico, ospitati da una famiglia italiana e iscritti ad una scuola locale con i loro coetanei. Non saranno solo gli studenti ad arricchirsi culturalmente e personalmente, vivendo un’esperienza fondamentale della loro vita: anche le famiglie scopriranno nuovi aspetti di sé, dinamiche e caratteristiche che fino a quel momento non avevano notato. Nuove abitudini, nuovi punti di vista e, soprattutto, nuove persone da amare.
Il confronto con questi adolescenti, arrivati proprio dai 5 continenti aiuterà i loro nuovi amici, i compagni di classe, gli insegnanti, le loro famiglie ospitanti ad avere una nuova visione del mondo.
Il centro locale di Ivrea e Canavese ospita quattro studentesse: Frederique, Signe, Yuxin e Paula rispettivamente da Canada, Danimarca, Cina, Cile. Abiteranno a Rondissone, Ivrea, Vidracco e Bollengo.
Nell’iniziativa sono state coinvolte quattro scuole superiori: il liceo Martinetti di Caluso, il liceo Botta di Ivrea, l’istituto Faccio di Castellamonte e l’istituto Cena di Ivrea.
Per dare loro il benvenuto è in programma una festa che varà luogo domani, giovedì 15 settembre, alle ore 17,00 presso la sala Dora Baltea ad Ivrea, in Via Dora Baltea 1D. La festa sarà anche l’occasione per dare il “bentornati” a Gabriele, Samuele, Maria, Giulia, Matilde studenti italiani che hanno trascorso un periodo di studio all’estero, essendo risultati vincitori di programmi Intercultura in Canada, Irlanda, Colombia, Argentina, Usa.
Per diventare una famiglia ospitante le candidature possono essere inviate anche attraverso questa pagina del sito www.intercultura.it/famiglie
Intercultura ODV è un’associazione di volontariato senza scopo di lucro fondata nel 1955. È presente in 158 città italiane e in oltre 60 Paesi di tutti i continenti. L’Associazione organizza e finanzia attraverso borse di studio programmi di mobilità scolastica internazionale, laboratori per le classi e corsi di formazione per docenti e dirigenti scolastici, che coinvolgono ogni anno migliaia di studenti, famiglie, scuole e volontari di tutto il mondo.