Liceo musicale di Rivarolo: la violoncellista Lucia Mameli subentra al maestro Ernesto Gino

03/09/2022

L’Associazione Liceo Musicale di Rivarolo Canavese deve, suo malgrado, salutare il maestro Ernesto Gino che è stato un prezioso collaboratore per i progetti di musica da camera e docente di violoncello degli ultimi tre anni. Gli impegni relativi alla sua carriera di compositore e di musicista, lo hanno portato a rassegnare le dimissioni indicando, tuttavia, nella sua collega Lucia Mameli la figura di riferimento per i prossimi anni: inizia lo studio del violoncello all’età di cinque anni. La sua prima insegnante è stata, Elisabeth Wilson (allieva niente meno che del grande Rostropovich). A 11 anni intraprende gli studi al conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino sotto la guida del Maestro Massimo Macri, primo violoncello dell’orchestra Rai diplomandosi nel 2019 con l’insegnante Marianna Sinagra.

Nel 2022 consegue la laurea biennale in violoncello solistico con il Maestro Dario Destefano e attualmente sta frequentando il biennio di musica da camera sempre presso il conservatorio GiuseppeVerdi di Torino per perfezionare ulteriormente le sue competenze musicali.
Ha seguito numerosi stage di perfezionamento come quelli presso l’Accademia Musicale di Pinerolo e di Saluzzo sotto la guida del maestro Federico Romano primo violoncello del teatro Carlo Felice di Genova. Attualmente si esibisce da sia come solista sia in quartetto. Solo negli ultimi anni ha varcato le scene del teatro Vittoria di Torino, del Circolo dei Lettori, del Circolo degli Avvocati e ha partecipato a rassegne musicali nell’ambito di svariati festival culturali come il Green festival di Torino, alcuni eventi al forte di Fenestrelle e al festival culturale di Alassio nonché per MITO 2019.

Non secondario é il suo impegno sociale per la massima diffusione della cultura musicale che è altresì educazione e socializzazione partecipando attivamente al progetto Orme, con l’Associazione Libera, che cerca di avvicinare i ragazzi delle scuole primarie e secondarie allo studio degli strumenti ad arco rendendo questa attività, così come teorizzato dal maestro Abreu, una forma di prevenzione alla devianza.

La direttrice Sonia Magliano ringrazia il collega Ernesto Gino per la professionalità dimostrata e la preziosa collaborazione di questi anni trascorsi insieme augurando a Lucia Mameli un buon lavoro per i progetti futuri i quali vedranno fin da subito impegnato il giovanissimo trio classico, di un’età complessiva di soli 31 anni, (formato al violino da Erica Calcio Gaudino, al violoncello da Teresa Dell’Agnola e al pianoforte da Chiara D’Ambrosio) in un concerto presso il Conservatorio di Alessandria durante la decima edizione della rassegna “Musica in Rete” che vede gli allievi delle scuole ad indirizzo pre accademico esibirsi insieme con gli studenti del Conservatorio.

Per tutte le informazioni relative al corso di violoncello e alle prove di musica d’insieme con la nuova insegnante prevedendo anche eventuali audizioni, si potrà scrivere a segreteria@liceomusicalerivarolo.it .

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024