Piemonte e Valle d’Aosta: al via il concorso letterario “Premio Nazionale Images 2022” dell’editore Pedrini

17/08/2022

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per il concorso letterario “Premio Nazionale Images 2022”. Al concorso sono ammessi romanzi a tema libero, con un unico vincolo: una collocazione territoriale specifica; l’obiettivo degli organizzatori è infatti quello di stimolare la produzione letteraria incoraggiando opere ambientate nelle Regioni Piemonte e Valle d’Aosta, al fine di promuovere le peculiarità storiche, geografiche e sociali di questi due territori e dare la possibilità ai nuovi autori di esprimersi per poi raggiungere un vasto pubblico, qualora selezionati per la pubblicazione della propria opera con la casa editrice diretta da Ennio Pedrini.

Il concorso è riservato agli autori (maggiorenni), di qualsiasi nazionalità e fascia di età, che presentino un’opera letteraria inedita, scritta in lingua italiana. Possono partecipare autori esordienti o affermati. I partecipanti possono concorrere con una sola opera. Non sono ammesse opere che siano già state premiate in precedenti concorsi o premi letterari, che siano già state pubblicate, o che non rispettino i termini e le condizioni di presentazione delle opere stabiliti nel presente regolamento.
Vengono accettati esclusivamente romanzi ambientati nell’area geografica delle Regioni Piemonte e Valle d’Aosta ed è ammessa l’interazione del romanzo tra le due Regioni per luoghi, personaggi, ecc. I generi previsti sono: avventura, storico, geografico, gotico, per ragazzi, giallo, ambientale e fantasy, romanzo in genere. La lunghezza di ogni elaborato deve avere un minimo di 125.000 battute con spazi inclusi; non viene posto un limite di battute e spazi per l’elaborato.

I testi e la documentazione richiesta devono essere inviati entro e non oltre venerdì 16 settembre 2022. I testi inviati successivamente non verranno presi in considerazione ai fini del concorso. Farà fede per l’invio la data del bonifico effettuata per i diritti di segreteria.
La premiazione avrà luogo domenica 9 ottobre 2022 presso la Chiesa di San Gaudenzio a Ivrea, nota sede di importanti eventi culturali. Nel caso di impedimenti organizzativi, o di variazione del luogo di premiazione, ne sarà dato tempestivo avviso sul sito della Edizioni Pedrini. L’organizzazione renderà noti i risultati del premio entro domenica 25 settembre 2022 pubblicandoli sul sito www.edizionipedrini.com

Il romanzo vincitore verrà stampato nel formato cm. 14,8×21 con copertina a colori, interno in bianco/nero e rilegato in brossura. L’impaginazione, la stampa, il numero delle copie stampate, sono a totale discrezione della Edizioni Pedrini, che potrà se lo ritiene, inserire liberamente fotografie attinenti il testo, così come per la copertina potrà insindacabilmente decidere il titolo dell’opera e la sua parte fotografica, senza alcun costo per il vincitore.

Al vincitore del premio verranno consegnate gratuitamente dieci copie del volume e targa di attestato; non c’è alcun vincolo di acquisto di copie del libro da parte del vincitore del premio. Il premio del secondo classificato prevede la consegna di una targa quale attestato di partecipazione e l’opportunità di stampare il proprio libro con le nostre edizioni, ma solo se lo ritiene quindi senza alcun vincolo, con uno sconto del 50% sul prezzo di mercato, nel formato 14,8 x 21 cm. in b/n e copertina a colori. Il premio del terzo classificato prevede la consegna di una targa, attestato di partecipazione e l’opportunità di stampare il proprio libro, con le nostre edizioni, ma solo se lo ritiene e quindi senza alcun vincolo, usufruendo di uno sconto del 30% sul prezzo di mercato, nel formato 14,8 x 21 cm. in b/n e copertina a colori.

Non sono previsti riconoscimenti in denaro, o altre forme di pagamento, rimborsi spese, né ai primi tre classificati né per gli altri concorrenti del Premio Letterario.
La Edizioni Pedrini si riserva la possibilità di segnalare eventuali opere definite meritevoli, e per le quali è previsto di introdurre a suo insindacabile parere, menzioni particolari.

La Edizioni Pedrini, contestualmente all’evento, si riserva inoltre il diritto di assegnare riconoscimenti speciali in campo: culturale, artistico, ambientale, letterario, sportivo ecc.. a persone che si sono distinte per la loro eccellenza, nella loro vita pubblica o privata, o per merito professionale, in Italia o all’estero.

Per leggere il regolamento completo del concorso e scaricare la documentazione necessaria, collegarsi al sito web www.edizionipedrini.com
Per ogni altra informazione rivolgersi: edizionipedrini@libero.it

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024