Piemonte, rivoluzione “Academy”. L’assessore Chiorino: “Connettiamo imprese e formazione”

02/12/2021

“Connettere e valorizzare il sistema imprese con il sistema educativo e formativo è uno degli obiettivi per far fronte ai nuovi fabbisogni di competenze, determinati dalla trasformazione continua dei processi di produzione e del mercato del lavoro – ha esordito l’assessore alla Formazione professionale, lavoro e istruzione Elena Chiorino alla presentazione del nuovo sistema formativo ‘Academy’ in conferenza stampa a Palazzo Lascaris nella mattinata di ieri, mercoledì 1° dicembre – il modello Academy rappresenta proprio questo: progettare e realizzare percorsi formativi condivisi, con un ruolo attivo delle imprese, che non demandano integralmente a terzi la realizzazione dei percorsi formativi, ma che ‘investono’ mettendo a disposizione le proprie tecnologie. Lavoriamo ad azzerare il disallineamento tra domanda e offerta: è una sfida a cui ho lavorato, in collaborazione con tutto il sistema economico produttivo, sindacale ed agenzie formative sin dal primo giorno del mio mandato. Il traguardo è fissato nel 2022 con l’operatività delle prime Academy su Torino e Biella a partire da aprile 2022 con un investimento complessivo di 14 milioni: 9 milioni per l’Academy dedicata alla mobilità sostenibile su Torino e 5 milioni dedicati a tessile e green jobs su Biella”.

GLI OBIETTIVI

Ridurre il disallineamento tra domanda e offerta di lavoro in Piemonte: a fronte di oltre 222 mila assunzioni programmate in Piemonte dalle imprese, il 31% è stato di difficile reperimento, in particolare per quanto riguarda operai specializzati (45,7%) e professioni tecniche (41,8%), per mancanza di candidati (16,2%) e per difetto di competenze (12,4%). Connettere e valorizzare il sistema delle imprese con il sistema educativo e formativo, per far fronte ai nuovi fabbisogni di competenze, determinati dalla trasformazione continua dei processi di produzione e del mercato del lavoro. Progettare e realizzare percorsi formativi di qualità attraverso il ruolo attivo delle imprese nei settori ritenuti più strategici per il futuro del Piemonte.

CHE COSA SONO LE “ACADEMY”

Sono un modello organizzato per filiere che lavorano in rete di operatori della formazione e delle imprese, e focalizzate sulle vocazioni dei territori con alto contenuto di innovazione tecnologica ma anche uno strumento innovativo di qualificazione della forza lavoro, per inserire nuovi lavoratori in impresa e specializzare o riqualificare i lavoratori occupati.

IL RUOLO DELLE IMPRESE

Le Academy si avvalgono delle risorse umane, organizzative e/o economiche dei soggetti componenti, in particolare delle aziende partner, che partecipano attivamente alla formazione collaborando nella progettazione dei percorsi e mettendo a disposizione macchinari, attrezzature e tecnici per la docenza. Verranno costituiti dei veri e propri “hub” di competenze a servizio delle aziende, utilizzando metodologie e strumentazione tecnologicamente avanzata in laboratori aziendali sempre in linea con le logiche produttive aziendali più aggiornate

DA CHI SONO COMPOSTE

Le Academy saranno composte da una o più agenzie formative accreditate, imprese medie e piccole con capacità formativa, in partenariato con soggetti del sistema educativo e formativo come, associazioni datoriali, centri di formazione professionale, le Fondazioni ITS, i Centri di Ricerca, i Poli di Innovazione, i Competence center in stretta connessione con scuola e università

COME FUNZIONERANNO

La misura sperimentale prevede 3 tipologie di azioni, ovvero per l’aggiornamento e riqualificazione delle persone occupate, per l’inserimento lavorativo di persone disoccupate e con azioni di sistema per il rinforzo e la promozione del modello “Academy di filiera”.

LE NOVITA’

La stretta connessione con le imprese: l’azienda, infatti, investe il tempo dei suoi tecnici, chiamati a progettare il percorso e a insegnarvi, mettendo a disposizione le proprie tecnologie e attrezzature per attività di laboratorio e mettendosi in gioco in prima persona per attrarre giovani talenti: ciò richiede alle imprese capacità e investimento nella programmazione delle assunzioni.

Nel corso della conferenza stampa sono intervenuti il Presidente di Confindustria Piemonte Marco Gay, il Presidente Confapi Corrado Alberto, il Direttore Generale Confartigianato Piemonte Carlo Napoli, il Direttore Confcommercio Marco Gossa, in rappresentanza delle agenzie formative Marco Faggioni di Enaip Piemonte, in rappresentanza dei sindacati Maria Teresa Cianciotta. Entrando nello specifico dei territori su cui si avvieranno le prime Academy, hanno preso parola Riccardo Rosi, vicedirettore dell’Unione Industriali di Torino, Marco Bortolini dell’Azienda Filati Dive di Biella – Giovanni Vietti Presidente dell’Unione Industriale Biellese e Pierfrancesco Corcione Direttore dell’UIB e Presidente della Fondazione Tam di Biella.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema Il Piemonte sarà la sede del futuro Centro Italiano per l’Intelligenza Artificiale, una realtà di rilevanza nazionale che avrà il compito di coordinare e promuovere la ricerca, la formazione e l’innovazione in questo settore strategico. Tra le varie proposte per ospitare […]

27/12/2023

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia La situazione dei lavoratori della Comdata di Ivrea e Torino, il call center che gestisce l’appalto Aria per la Regione Lombardia, è al centro di un confronto interregionale tra Piemonte e Lombardia. Lo ha annunciato oggi la Giunta Cirio, accogliendo […]

19/12/2023

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa È stato pubblicato dalla Regione Piemonte un bando che sostiene l’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità: uno stanziamento di 4 milioni di euro permette di finanziare progetti e interventi di qualità rivolti a chi ha difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro. I […]

26/07/2023

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino La Città metropolitana di Torino cerca ragionieri e agronomi ed ha pubblicato due bandi di concorso pubblico e un avviso di selezione pubblica. Un bando è destinato all’assunzione con il profilo professionale di Istruttore direttivo tecnico (Area dei funzionari e dell’elevata […]

23/05/2023

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze”

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze”

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze” Il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli ha incontrato, giovedì 11 maggio, le organizzazioni sindacali per approfondire la vicenda della Arihant, l’azienda con 80 dipendenti che è stata messa in liquidazione dalla proprietà. “L’incontro con i sindacati – sottolinea il sindaco Panichelli […]

15/05/2023

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori”

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori”

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori” Il passaggio gestionale da Gtt a Trenitalia della linea ferroviaria Torino-Ceres sta generando una situazione di totale incertezza per molti dipendenti. Mancano indicazioni chiare, condivise e definite soprattutto per gli addetti Gtt alla rete infrastrutturale che dovrebbero passare a Rfi. […]

03/04/2023

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese Sorgerà a Termini Imerese in provincia di Palermo la Gigafactory che l’imprenditore svedese Lars Carlstrom aveva intenzione di realizzare nell’ex area Olivetti di Scarmagno. Se così sarà addio ai 4mila posti di lavoro che avrebbero potuto ulteriormente risollevare […]

15/03/2023

Mauro Fava: “Cessione delle testate del gruppo Gedi. Spero che non comporti la perdita di posti lavoro in Canavese”

Mauro Fava: “Cessione delle testate del gruppo Gedi. Spero che non comporti la perdita di posti lavoro in Canavese”

E’ stata riportata da più parti, nei giorni scorsi, la notizia secondo la quale il gruppo Gedi sarebbe intenzionato a cedere tutte le sue testate, a cominciare dai quotidiani più noti come La Stampa e Repubblica, per continuare con i giornali locali, partendo con quelli del Nord-est. Ma anche La Sentinella del Canavese potrebbe essere […]

02/03/2023

Poste Italiane ricerca portalettere a Torino e in tutta la provincia. Ecco come candidarsi

Poste Italiane ricerca portalettere a Torino e in tutta la provincia. Ecco come candidarsi

Poste Italiane ricerca portalettere in provincia di Torino. I candidati saranno inseriti in organico con contratto a tempo determinato e si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, raccomandate, etc.) in relazione alle specifiche esigenze aziendali. Per candidarsi bisogna inserire il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito di Poste, nella sezione “Carriere” dedicata a […]

02/03/2023