Asl T04, il grido d’allarme del sindacato Nursind: “C’era una volta il pronto soccorso. Un vero incubo”

29/07/2021

C’era una volta il pronto soccorso: inizia così il comunicato del Nursind, il sindacato delle professioni infermieristiche. Potrebbe sembrare l’inizio di una favola, ma purtroppo quello che stanno vivendo i pronto soccorso dell’Asl T04 è un vero e proprio incubo. A lanciare l’ennesimo grido d’allarme ai vertici dell’Azienda sanitaria canavesana, appena arrivati e ben consapevoli delle gravissime criticità e alla Regione (forse un po’ meno) è Giuseppe Summa, segretario provinciale del Nursind, il sindacato delle professioni infermieristiche.

“Che i pronto soccorso di questa mega azienda avessero molteplici criticità lo sapevamo e lo denunciavamo da anni, ma purtroppo oggi stiamo percorrendo una strada che sembra non avere ritorno -spiega Summa- con tutte le conseguenze che questo comporta su operatori e cittadini. Purtroppo, continuiamo a ricevere numerose segnalazioni da parte del personale dei pronto soccorso che si dice stremato, stanco psicologicamente e fisicamente. In tanti si sono rivolti allo sportello del disagio lavorativo e chi ha potuto ha cambiato servizio o è scappato altrove. È giusto ricordare che il pronto soccorso è uno di quei servizi che non si è mai fermato e il personale che continua a lavorarci anche 12 ore di fila, è spesso costretto a saltare i propri giorni di riposo per poter garantire il servizio in condizioni di criticità che sembrano peggiorare ogni giorno di più”.

L’esponente sindacale sottolinea come il personale sanitario sia ormai stanco e demotivato e molto spesso, insultato e aggredito dai cittadini che subiscono conseguenze di situazioni non di certo a loro imputabili. È da evidenziare il fatto che i quasi 20mila passaggi di Cuorgnè stanno portando al collasso i Dea degli ospedali di Ivrea e di Ciriè.

“Anche se fortunatamente non tutti sono codici di priorità alta, hanno comunque la necessità di ricevere delle risposte – spiega Giuseppe Summa – Non mancano solo urgentisti (50 nell’Asl T04) e infermieri, soprattutto quelli formati, ma mancano posti letto non solo negli ospedali, dove sono stati ridotti per carenza di personale e per garantire la copertura turni degli stessi pronto soccorso, ma anche nelle Rsa che sono in grave difficoltà. La medicina territoriale rimane inesistente, sono numerosi i numerosi accessi impropri che dovrebbero ricevere risposte altrove. Nei giorni scorsi ho avuto modo di vedere personalmente la situazione dei pronto soccorso di Ivrea, di Ciriè e di Chivasso commenta Giuseppe Summa. Barelle in attesa ovunque senza possibilità di garantire il distanziamento e numerosi pazienti con codice bianco a lamentarsi delle tante ore di attesa. Il problema principale in questo momento infatti, è lo stazionamento dei pazienti nei pronto soccorso. In pratica gli stessi restano per numerosi giorni in attesa di un posto letto.  Il pronto soccorso non dovrebbe essere un reparto di degenza”.

Sulla scorta di queste considerazioni il Nursind chiede alla politica e soprattutto alla Regione di lavorare per trovare assieme soluzioni tempestive. Non si può far finta di non vedere un problema di una portata di queste dimensioni, sostiene il sindacato delle professioni infermieristiche.

“Non possiamo continuare solo a dire che mancano medici perché questo lo abbiamo capito, ma bisogna decidere quali servizi vogliamo garantire e soprattutto che tipo di servizi vogliamo offrire ai cittadini, ai quali chiediamo sostegno – conclude Giuseppe Summa -.  Ai vertici dell’Asl T04, appena arrivata e consapevole delle criticità, chiediamo di trovare assieme soluzioni. Oltre alle assunzioni per le quali sappiamo ci si sta muovendo, occorrono chiaramente posti letto e una medicina territoriale che funzioni.

È necessario intervenire sull’organizzazione interna, fornire supporto psicologico al personale motivandolo e cercando di comprendere i motivi che spingono lo stesso ad andar via. Occorre investire urgentemente sulla formazione del personale neoassunto, prevedere risposte alternative come quella del ‘see and treat’ modello Toscana e non ultimo, serve un sistema incentivante che premi il disagio e richiami professionisti verso il pronto soccorso”.

Nei giorni scorsi su questo punto, Nursind ha inviato una proposta alla Direzione Generale. Infine, Summa si dice preoccupato anche per la situazione di Cuorgnè e Lanzo, dove il personale in attesa di conoscere il proprio futuro, ha manifestato l’intenzione di voler trasferirsi in altre aziende. Su questo Nursind lancia un messaggio chiaro, niente riconversioni o chiusure. Si trovino soluzioni, altrimenti inizieremo presidi di protesta.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Un approccio multidisciplinare, umano e innovativo per affrontare disturbi cronici spesso invisibili. È quanto sta realizzando, con risultati già concreti, il Centro di Neurogastroenterologia e Motilità dell’Asl T04, operativo da alcuni mesi all’interno del reparto di Gastroenterologia diretto dalla dottoressa Edda Battaglia. Un centro nato per dare risposte a chi, per anni, si è sentito […]

10/07/2025

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

La Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) ha annunciato con soddisfazione la nomina all’unanimità di Luigi Vercellino come nuovo coordinatore regionale per il Piemonte. A supportarlo nel ruolo di vice coordinatore sarà Francesco Cattel, anch’egli eletto nel corso dell’assemblea regionale. “Sono profondamente onorato per la fiducia unanime che mi è stata accordata – ha […]

09/07/2025

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

“Fa specie dover ribadire pubblicamente quanto è già stato oggetto di ampio confronto, tanto verbale quanto scritto, all’interno delle normali relazioni sindacali”. Con queste parole si apre la replica ufficiale dell’Asl T04 alle recenti dichiarazioni del sindacato Nursind, guidato a livello territoriale da Giuseppe Summa, in merito alla gestione delle autovetture di servizio in uso […]

02/07/2025

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

A poche settimane dall’attivazione, lo Sportello di Facilitazione Digitale presso il Poliambulatorio “Comunità” di Ivrea (Sportello 13, piano terra) ha già raccolto riscontri incoraggianti. Il servizio, attivo ogni martedì dalle 10 alle 12, nasce dalla collaborazione tra l’Asl T04 e il Consorzio In.Re.Te. ed è pensato per aiutare i cittadini ad accedere ai servizi sanitari […]

02/07/2025

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Dal 1° luglio il Centro Prelievi dell’Ospedale di Lanzo sarà operativo in una nuova collocazione all’interno della stessa struttura sanitaria: si sposterà infatti nei locali del Laboratorio Analisi, diretto dal dottor Antonio Alfano, sempre al piano terra del presidio. Una scelta strategica che punta a migliorare l’esperienza degli utenti e ottimizzare l’organizzazione del servizio. La […]

30/06/2025

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Un passo importante verso la realizzazione della Casa di Comunità di Cavagnolo è stato compiuto con l’assegnazione all’Asl T04 di un finanziamento regionale di 160 mila euro, destinato all’avvio dell’iter progettuale della nuova struttura. A darne notizia è il Direttore Generale dell’Asl T04, Luigi Vercellino, che sottolinea come il contributo, formalizzato dalla Direzione Sanità Regionale […]

23/06/2025

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

All’Ospedale di Ivrea è in corso l’installazione di una nuova piattaforma software basata su intelligenza artificiale, che sarà operativa entro il mese di luglio. Il sistema consentirà una valutazione più completa della risonanza magnetica prostatica, fornendo un importante supporto clinico per la diagnosi del carcinoma prostatico, una delle neoplasie maschili più diffuse. A promuovere l’adozione […]

19/06/2025

L’ospedale di Settimo Torinese torna pubblico: via libera dalla Regione all’acquisizione da 15 milioni di euro

L’ospedale di Settimo Torinese torna pubblico: via libera dalla Regione all’acquisizione da 15 milioni di euro

Con l’approvazione, da parte della Giunta regionale del Piemonte, dello stanziamento da 15 milioni di euro, l’ospedale di Settimo Torinese torna ufficialmente ad essere una struttura pubblica. Un’operazione che segna un’inversione di tendenza in un contesto nazionale caratterizzato sempre più da privatizzazioni sanitarie. L’acquisizione rientra in un piano più ampio di rientro dell’ospedale nel servizio […]

19/06/2025

Canavese, nuove nomine ai vertici dell’Asl T04: Ugo Scarlato alla Chirurgia e Giorgio Vellani all’Oncologia

Canavese, nuove nomine ai vertici dell’Asl T04: Ugo Scarlato alla Chirurgia e Giorgio Vellani all’Oncologia

Cambio al vertice in due dipartimenti strategici. A partire dal 15 giugno, Ugo Scarlato, Direttore della struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia di Ivrea, assume anche la guida del Dipartimento di Area Chirurgica. Giorgio Vellani, Direttore della struttura complessa di Oncologia, diventa Direttore del Dipartimento Oncologico aziendale. Entrambi manterranno la titolarità delle rispettive strutture complesse. […]

12/06/2025