Lombardore, bufera sulla Protezione civile. Volontari scatenano disordini alla Sagra della Salsiccia

21/07/2021

Doveva essere un inno alla gioia e al divertimento la prima edizione della “Sagra della Salsiccia” di Lombardore che anticipa la Festa Patronale di Sant’Agapito a Lombardore: e invece è finita nel peggiore dei modi con insulti e malumore. Un episodio causato non da partecipanti che avevano alzato, come si suol dire il gomito, ma da alcuni membri della Protezione civile che dovevano assicurare l’ordine pubblico e l’incolumità dei partecipanti.

È una “storiaccia” quella che ha caratterizzato questo evento tanto atteso. Tutto è accaduto dopo la mezzanotte tra sabato 17 e domenica 18 luglio. Stando a una prima ricostruzione pare che alcuni volontari della Protezione Civile, visibilmente ubriachi, si siano recati sulla pista da ballo, che fino ad allora si stava svolgendo in modo tranquillo, e hanno seminato scompiglio e disordini. Si è reso necessario l’intervento dei carabinieri e degli agenti della Polizia locale per riportare la situazione alla calma non senza una certa fatica. L’accaduto è stato fermamente condannato dal sindaco di Lombardore Rocco Barbetta che ha definito “gravissimo” il comportamento dei volontari della locale Protezione Civile e annuncia seri provvedimenti.

Anche il Coordinamento del Volontariato di Protezione Civile di Torino al quale il Gruppo Comunale di Lombardore è iscritto. La presa di posizione, in questo caso è durissima: o si provvede all’allontanamento immediato dei volontari che sono resi protagonisti dell’increscioso episodio oppure si provvederà alla cancellazione del sodalizio (che nel frattempo è stato sospeso) dal Coordinamento del Volontariato.

Il presidente del Coordinamento territoriale del volontariato Civili di Torino Leonardo Capuano ha scritto in una nota: “Sono atteggiamenti e comportamenti lontani dalla nostra missione di aiuto e di supporto alla popolazione, alle amministrazioni Comunali e alle Forze dell’ordine. Considerato, che lo spiacevole episodio, sta destando clamore sui mezzi di informazione, discreditando tutti i volontari di Protezione Civile, nonostante gli anni di costante impegno al servizio della comunità, soprattutto in questo difficile periodo di pandemia, qualunque sia stato il fattore scatenante che abbia indotto tale comportamento, che in ogni caso non può essere giustificato, tale condotta prevede l’immediata espulsione dell’Associata facente parte del Coordinamento Territoriale di Torino.

Si è volontari sempre, sia quando si indossa la divisa, sia nelle vesti di cittadini attivi. Pertanto, sospendiamo in modo temporaneo, il Gruppo Comunale di Protezione Civile dal Coordinamento di Torino, in attesa che l’amministrazione del Comune di Lombardore ci comunichi, in modo ufficiale, l’allontanamento definitivo dei volontari che hanno provocato questo sgradevole fatto. Se i colpevoli non saranno allontanati – conclude Capuano – saremo costretti a dover procedere alla cancellazione del Gruppo dal Coordinamento Territoriale del Volontariato di Protezione Civile di Torino”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera

Tamponamento in tangenziale tra Borgaro e Venaria: traffico in tilt, chilometri di coda fino alla Falchera Mattinata complicata per gli automobilisti sulla tangenziale nord di Torino, in direzione sud Savona-Piacenza, dove un incidente ha causato forti rallentamenti e lunghe code fino alla barriera della Falchera. Il sinistro si è verificato oggi, lunedì 19 maggio 2025, […]

19/05/2025

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]

18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025