Accordo per agevolare la medicina di gruppo. Entra in vigore la legge regionale sulla sanità territoriale

10/07/2021

Entra nella piena operatività la legge regionale del marzo scorso sullo sviluppo delle forme associative della medicina generale sul territorio, che intende garantire l’effettiva realizzazione della continuità delle cure, la presa in carico della cronicità ed una migliore accessibilità alle prestazioni, anche nei territori montani o con caratteristiche di zona disagiata: a consentirlo è l’accordo integrativo firmato tra la Sanità regionale e le organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale del Piemonte, che ribadisce il ruolo cardine dell’assistenza primaria tramite il potenziamento delle attuali forme associative di “medicina di gruppo” e “medicina di “rete” dei medici di medicina generale. Un obiettivo per il quale la Regione ha messo a riparto, a decorrere dal 1° gennaio 2021, oltre 35 milioni di euro, con un incremento annuo di 10 milioni.

“Favorire l’operatività aggregata dei medici di famiglia – osserva l’assessore regionale alla Sanità Luigi Genesio Icardi – significa andare tempestivamente incontro ai bisogni assistenziali non differibili, causa preponderante degli accessi impropri al pronto soccorso e dei conseguenti ricoveri ospedalieri, anche in fasce orarie diverse da quelle dedicate da ciascun medico all’attività ambulatoriale. In questo modo, viene elevato il livello delle prestazioni, aumentato il numero delle ore in cui è possibile accedere agli studi medici e incrementata la possibilità per i medici di partecipare ad attività formative. È un passo di strategica importanza per fornire prestazioni sanitarie omogenee e un nuovo modello di assistenza sul territorio più vicino ai bisogni dei cittadini”.

Il dettaglio dell’accordo

I medici che intendono costituire una nuova forma associativa devono acquisire il nulla-osta dell’apposito Comitato regionale, mentre è compito dell’Asl procedere, in qualsiasi momento successivo all’inizio dell’operatività, alla verifica del possesso dei requisiti previsti dalla legge regionale.

Ciascun medico presta la propria opera anche nei confronti degli assistiti in carico agli altri componenti dell’associazione, salvaguardando il rapporto fiduciario individuale.

La chiusura pomeridiana di uno degli studi in associazione deve avvenire non prima delle ore 19. Ciascun medico in associazione è tenuto all’apertura dell’ambulatorio per un numero di ore settimanali correlato al numero degli assistiti.

Nelle forme associative, l’articolazione oraria nelle fasce mattutine e pomeridiane deve garantire l’apertura pomeridiana di un numero di studi non inferiore ad un terzo dei medici associati e deve essere garantita l’apertura dello studio di medicina di gruppo o degli studi di medicina in rete almeno 6 ore al giorno.

Per salvaguardare la capillarità dell’assistenza in paesi, borgate e frazioni ubicati in zone a bassa densità abitativa e rendere l’attività della medicina generale maggiormente adattabile alle diverse contestualità locali, sia in termini di caratteristiche territoriali che nel rispetto delle diverse tipologie di utenza, viene istituito il modello associativo di medicina di gruppo-rete, contraddistinto dalla presenza di una sede centrale e di studi satelliti. La sede centrale e gli studi periferici devono essere funzionalmente collegati tra loro, con orario di apertura di almeno 6 ore al giorno opportunamente distribuite tra mattino e pomeriggio, e con almeno uno studio della sede centrale aperto fino alle 19,00.

I medici che scelgono di lavorare in una delle due modalità associative possono essere supportati da collaboratore di studio e personale infermieristico, previo nulla-osta del competente Comitato regionale, sulla base dei requisiti richiesti e dei fondi a disposizione. La relativa indennità è riconosciuta ad ogni medico facente parte dell’associazione, a condizione che il collaboratore sia presente per almeno 16 ore settimanali nel caso di tre medici, 24 ore settimanali nel caso di quattro medici, a tempo pieno nel caso di un numero maggiore a quattro. L’infermiere professionale deve, invece, essere disponibile per un orario pari al 50% di quello previsto per il collaboratore di studio. L’assunzione può essere fatta direttamente dal medico o da altri soggetti (società di servizi, cooperative) o secondo il contratto nazionale dei dipendenti per gli studi professionali di IV categoria e degli infermieri professionali, o con un contratto di natura libero professionale o comunque utilizzato secondo specifiche autorizzazioni aziendali.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

La Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) ha annunciato con soddisfazione la nomina all’unanimità di Luigi Vercellino come nuovo coordinatore regionale per il Piemonte. A supportarlo nel ruolo di vice coordinatore sarà Francesco Cattel, anch’egli eletto nel corso dell’assemblea regionale. “Sono profondamente onorato per la fiducia unanime che mi è stata accordata – ha […]

09/07/2025

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

“Fa specie dover ribadire pubblicamente quanto è già stato oggetto di ampio confronto, tanto verbale quanto scritto, all’interno delle normali relazioni sindacali”. Con queste parole si apre la replica ufficiale dell’Asl T04 alle recenti dichiarazioni del sindacato Nursind, guidato a livello territoriale da Giuseppe Summa, in merito alla gestione delle autovetture di servizio in uso […]

02/07/2025

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

A poche settimane dall’attivazione, lo Sportello di Facilitazione Digitale presso il Poliambulatorio “Comunità” di Ivrea (Sportello 13, piano terra) ha già raccolto riscontri incoraggianti. Il servizio, attivo ogni martedì dalle 10 alle 12, nasce dalla collaborazione tra l’Asl T04 e il Consorzio In.Re.Te. ed è pensato per aiutare i cittadini ad accedere ai servizi sanitari […]

02/07/2025

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Dal 1° luglio il Centro Prelievi dell’Ospedale di Lanzo sarà operativo in una nuova collocazione all’interno della stessa struttura sanitaria: si sposterà infatti nei locali del Laboratorio Analisi, diretto dal dottor Antonio Alfano, sempre al piano terra del presidio. Una scelta strategica che punta a migliorare l’esperienza degli utenti e ottimizzare l’organizzazione del servizio. La […]

30/06/2025

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Un passo importante verso la realizzazione della Casa di Comunità di Cavagnolo è stato compiuto con l’assegnazione all’Asl T04 di un finanziamento regionale di 160 mila euro, destinato all’avvio dell’iter progettuale della nuova struttura. A darne notizia è il Direttore Generale dell’Asl T04, Luigi Vercellino, che sottolinea come il contributo, formalizzato dalla Direzione Sanità Regionale […]

23/06/2025

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

All’Ospedale di Ivrea è in corso l’installazione di una nuova piattaforma software basata su intelligenza artificiale, che sarà operativa entro il mese di luglio. Il sistema consentirà una valutazione più completa della risonanza magnetica prostatica, fornendo un importante supporto clinico per la diagnosi del carcinoma prostatico, una delle neoplasie maschili più diffuse. A promuovere l’adozione […]

19/06/2025

L’ospedale di Settimo Torinese torna pubblico: via libera dalla Regione all’acquisizione da 15 milioni di euro

L’ospedale di Settimo Torinese torna pubblico: via libera dalla Regione all’acquisizione da 15 milioni di euro

Con l’approvazione, da parte della Giunta regionale del Piemonte, dello stanziamento da 15 milioni di euro, l’ospedale di Settimo Torinese torna ufficialmente ad essere una struttura pubblica. Un’operazione che segna un’inversione di tendenza in un contesto nazionale caratterizzato sempre più da privatizzazioni sanitarie. L’acquisizione rientra in un piano più ampio di rientro dell’ospedale nel servizio […]

19/06/2025

Canavese, nuove nomine ai vertici dell’Asl T04: Ugo Scarlato alla Chirurgia e Giorgio Vellani all’Oncologia

Canavese, nuove nomine ai vertici dell’Asl T04: Ugo Scarlato alla Chirurgia e Giorgio Vellani all’Oncologia

Cambio al vertice in due dipartimenti strategici. A partire dal 15 giugno, Ugo Scarlato, Direttore della struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia di Ivrea, assume anche la guida del Dipartimento di Area Chirurgica. Giorgio Vellani, Direttore della struttura complessa di Oncologia, diventa Direttore del Dipartimento Oncologico aziendale. Entrambi manterranno la titolarità delle rispettive strutture complesse. […]

12/06/2025

Ivrea rinasce con il nuovo ospedale: parte il piano regionale da 2 miliardi per la sanità. Presto il progetto

Ivrea rinasce con il nuovo ospedale: parte il piano regionale da 2 miliardi per la sanità. Presto il progetto

Entra ufficialmente nella fase operativa il grande piano di edilizia sanitaria del Piemonte: un investimento senza precedenti, dal valore complessivo di oltre 2 miliardi di euro, destinato alla realizzazione di sette nuovi ospedali in tutto il territorio regionale. Tra questi, uno dei progetti più attesi è quello del nuovo ospedale del Canavese, che sorgerà nell’area […]

06/06/2025