Alto Canavese: il maltempo ha devastato le colture. La Coldiretti: “Sì allo stato di calamità”

29/06/2021

Un violento temporale si è abbattuto la scorsa settimana su diversi comuni dell’Alto Canavese provocando una raffica di danni. Decine le richieste di intervento al centralino dei vigili del fuoco. Si sono contate diverse case scoperchiate a Favria e a Ozegna (zona del Bogo), numerosi allagamenti nella zona di Rivarolo Canavese. A Rivarolo è anche caduto un grosso albero a Villa Vallero. Per fortuna non si sono registrati feriti. I vigili del fuoco sono intervenuti aiutati da una trentina di volontari della Protezione Civile per diversi allagamenti e alberi abbattuti dalla furia del vento, ma anche per tettoie divelte, e tetti scoperchiati dalle tegole.

In alcune zone di Rivarolo è saltata anche l’energia elettrica a causa di un palo del servizio di telefonia crollato sulla linea di media tensione. Segnalati numerosi alberi pericolanti sulla provinciale tra Feletto e Agliè. Una pianta è caduta sulla provinciale tra Barbania e Front Canavese dopo l’incrocio con Vauda. Strada chiusa in attesa della rimozione. Altri alberi abbattuti dal vento anche nel ciriacese. Per fortuna non si sono registrati feriti.
Sono state evacuate tre famiglie, dopo l’allagamento delle rispettive case in seguito alla scoperchiatura dei tetti. E dopo il violento nubifragio di domenica 20 giugno, ora è tempo della conta dei danni. Purtroppo, notevole in alcune zone dell’alto Canavese sferzate dal primo temporale tropicale della stagione.

Pesantissimi anche i danni all’agricoltura, a cominciare dai 2000 metri quadri di serre dell’azienda agricola “La Borgheisa” andate completamente distrutte. “Con il Responsabile dell’Area Tecnica, abbiamo predisposto gli atti d’inagibilità di tre abitazioni di tre famiglie di Favria – ha fatto sapere il sindaco di Favria Vittorio Bellone – e valuteremo tutti gli altri aspetti ancora in sospeso come la richiesta di Stato di Calamità”.

“In 50 anni non ho mai visto una cosa del genere – racconta Pierluigi Golzio, agricoltore di Favria, associato Coldiretti. In 5 minuti una tromba d’aria ha fatto volare le tegole del nostro tetto, ha spostato il rimorchio di una ventina di metri, ha allagato le cantine, ma soprattutto ha spezzato il mais. Se l’avesse solo allettato avremmo potuto salvare qualcosa, invece l’ha spezzato a metà e così noi rischiamo di perdere il 90% del raccolto. Non bastavano i cinghiali e le cornacchie, ora anche il maltempo. Abbiamo necessità della richiesta di Stato di calamità, altrimenti quest’anno non ci salviamo”.

“Appena ci hanno chiamato siamo venuti a vedere i danni – racconta Massimo Ceresole, segretario di zona Coldiretti di Ivrea e Rivarolo Canavese – e la situazione è davvero drammatica. Sono parecchie le nostre aziende colpite dal maltempo e ci stiamo attivando per assisterle nella richiesta danni e nella compilazione dei documenti necessari da presentare nei comuni”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso Ha ignorato divieti, cartelli e regole, calando la lenza in uno dei tratti più sorvegliati e tutelati del Parco nazionale del Gran Paradiso. Una battuta di pesca che ora gli costa un’imputazione per bracconaggio ittico. […]

16/05/2025

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima Si è spento all’età di 88 anni Giorgio Panattoni, figura di spicco del mondo industriale e politico, profondamente legato al territorio di Ivrea. Nato a Milano il 6 aprile 1937, dopo la laurea in ingegneria industriale al Politecnico, Panattoni ha legato […]

16/05/2025

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione Dramma alle prime luci dell’alba a Cuorgnè, dove una donna di 49 anni è stata rinvenuta priva di vita sul balcone della propria abitazione, situata a pochi passi dal centro storico della cittadina canavesana. A lanciare l’allarme, poco prima delle […]

16/05/2025

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025