Ripartenza sicura anche nelle Valli. Il consigliere Andrea Cane: “Il Canavese ha molto da offrire”

23/04/2020

La Regione Piemonte lavora alla Fase 2 per permettere una ripartenza sicura al Piemonte e per puntellare la ripresa economica dopo l’emergenza Covid. Tra le iniziative che interesseranno il Canavese, la cancellazione degli oneri di urbanizzazione per rilanciare l’edilizia e finanziamenti per valorizzare turisticamente aree in difficoltà, tra le quali le montagne.

“Il confinamento e la pandemia – commenta il Consigliere Regionale della Lega Andrea Cane – stanno cambiando le abitudini e i desideri dei piemontesi. Gli esperti del settore immobiliare delineano i nuovi parametri con cui, chi cercherà casa, sceglierà dove vivere. Si guarderà a spazi maggiori, a un polmone verde, a soluzioni abitative con un giardino e maggiore indipendenza. Il Canavese, per esempio le Valli Orco e Soana giusto per fare l’esempio di territori dove risiedo, potrebbe essere il luogo a cui ambire, lavorando sui collegamenti con la città, sui servizi e sul potenziamento sanitario territoriale. Una sfida che occorre cogliere da subito, unendo le forze dei sindaci, degli amministratori e degli imprenditori. Noi Canavesani abbiamo molto da offrire con le nostre Terre, il lock-down ci ha fatto riconsiderare il valore della nostra tradizione, delle botteghe, dei nostri cibi e prodotti locali”.

Ma non è tutto: a giudizio del consigliere regionale questo periodo drammatico traccerà un nuovo confine anche per ciò che riguarda il lavoro: la forte accelerazione dell’operatività in modalità telematica e la remotizzazione dei processi ha potenziato una progettualità che ha portato da qualche mese all’attenzione della Regione. “Sto lavorando in prima persona su una serie di agevolazioni per le aziende che si avvarranno dello smart working, continuando a permettere ai dipendenti di operare dai loro domicili. I piccoli Comuni e le aree di montagna potranno trarre un grande beneficio dal lavoro da casa, con la possibilità di ripensare una residenzialità che non sarà più quella del dormitorio della città o del rifugio per il fine settimana.

Nutro una grande aspettativa che passa dal fare di questo periodo difficile la forza propulsiva da cui ripartire per proporre le nostre campagne, montagne e i nostri piccoli centri come opportunità di investimento e di miglioramento dello stile di vita, per chi si affaccerà al Canavese in futuro. La mia idea è che ci sarà un ritorno alla Montagna, sia per ragioni climatiche che di qualità della vita, tra cui proprio la minor propensione al contagio dai virus in genere; ciò lo penso da molti anni, prima ancora della pandemia e sono convinto che la politica dovrà agevolare questo ritorno alle origini”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso Ha ignorato divieti, cartelli e regole, calando la lenza in uno dei tratti più sorvegliati e tutelati del Parco nazionale del Gran Paradiso. Una battuta di pesca che ora gli costa un’imputazione per bracconaggio ittico. […]

16/05/2025

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima Si è spento all’età di 88 anni Giorgio Panattoni, figura di spicco del mondo industriale e politico, profondamente legato al territorio di Ivrea. Nato a Milano il 6 aprile 1937, dopo la laurea in ingegneria industriale al Politecnico, Panattoni ha legato […]

16/05/2025

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione Dramma alle prime luci dell’alba a Cuorgnè, dove una donna di 49 anni è stata rinvenuta priva di vita sul balcone della propria abitazione, situata a pochi passi dal centro storico della cittadina canavesana. A lanciare l’allarme, poco prima delle […]

16/05/2025

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025