In Canavese è allarme occupazionale. Persi migliaia di posti. La Lega: “Intervenga il Governo”

10/01/2020

In Canavese è allarme occupazionale. Persi migliaia di posti. La Lega: “Basta con le elemosine del Governo”.

Il Piemonte sta attraversando una profonda crisi industriale e occupazionale, certificata dalle misurazioni dell’Istat più recenti, secondo le quali sono andati persi 17mila posti di lavoro e gli occupati nel comparto manifatturiero sono diminuiti di 25mila unità. Numeri tremendi a significare un’emergenza di cui non si intravede la fine. E di fronte all’inconsistenza e al tergiversare del Governo, la Lega ha deciso di portare la discussione in Senato, presentando un’interrogazione al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte.

“Il nostro territorio sta soffrendo enormemente per la crisi economica in cui è avviluppato il Paese da troppi anni, senza che vi sia all’orizzonte un qualche segnale di discontinuità. In particolare, il Canavese è una delle aree più colpite e le possibilità per i giovani o i disoccupati di trovare nuovi impieghi sono sempre più labili – spiega il senatore canavesano della Lega Cesare Pianasso, primo firmatario dell’interrogazione e membro della commissione Industria – Quella che una volta era soprannominata ‘la piccola Ruhr’ italiana, si sta trasformando in un deserto di stabilimenti vuoti. In questo scenario preoccupante, spiace constatare una volta di più l’assoluta incapacità e il totale immobilismo del Governo, che anche sul fronte del lavoro si è rivelato disastroso. Ora non c’è tempo da perdere, il Piemonte ha bisogno delle risorse per fare fronte alle tante emergenze occupazionali aperte, dando fiato almeno per qualche tempo a numerose famiglie che rischiano, senza la possibilità di ricevere la cassa integrazione in deroga, di perdere l’unica fonte di sostentamento. Ma solo i fondi per la Cassa integtrazione guadagni non bastano: il Governo deve spiegarci cosa intende fare e quali stanziamenti intende destinare per far partire i molti cantieri fermi in tutta la Regione e per incentivare la riapertura di nuove attività industriali nel nostro territorio”.

Intanto, il Consiglio regionale ha approvato un Ordine del giorno per dichiarare lo stato di emergenza occupazionale e salariale in Piemonte e per chiedere al Governo lo stanziamento delle risorse per rifinanziare la cassa integrazione e per le aree colpite dalla crisi industriale. Un documento che è stato presentato da tutti i capigruppo, sia di maggioranza che di opposizione.

“Io vengo dal mondo del lavoro in fabbrica e sono profondamente colpito dal gran numero di realtà in crisi o prossime alla chiusura. Serve un rilancio del comparto industriale, ma per farlo servono risorse adeguate e agevolazioni per gli imprenditori intenzionati a investire nel nostro territorio. Non bastano certo le elemosine che ha annunciato a parole il Governo – aggiunge il consigliere regionale di Cuorgnè Mauro Fava, già operaio alla Federal Mogul e prima per 18 anni alla Ilcas/Itca –. Il lato peggiore della situazione è che i tanti lavoratori che stanno rischiando di perdere il posto hanno una reale possibilità di reinserimento occupazionale. E non è con la produzione di un paio di modelli di auto elettriche che possiamo pensare di risolvere la situazione. E’ evidente, e lo certificano i numeri, che negli ultimi anni non è stato fatto abbastanza per il nostro territorio con il risultato che tanti nostri giovani, soprattutto se preparati e con alto livello di studio, sono emigrati altrove, spesso all’estero in cerca di lavoro e di migliori prospettive di vita. Dobbiamo invertire questa tendenza il più presto possibile, ma per farlo servono risorse e misure adeguate per incentivare la localizzazione di nuove imprese nel nostro territorio”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione

Piogge anomale: Coldiretti lancia l’allarme per i frutteti piemontesi. Chiesto l’intervento della Regione Le piogge persistenti e fuori stagione tra aprile e maggio stanno mettendo in ginocchio i frutteti piemontesi. È questo il grido d’allarme lanciato da Coldiretti Piemonte, che denuncia una vera e propria emergenza legata alla cascola precoce dei frutti: pere che cadono […]

18/05/2025

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile”

Antonia Mussa è la prima donna presidente del Tribunale di Ivrea: “Impegno per una giustizia efficiente e accessibile” Antonia Mussa è la nuova presidente del Tribunale di Ivrea. Per la prima volta nella storia dell’istituzione, l’incarico è affidato a una donna. L’insediamento ufficiale è avvenuto nella mattinata di venerdì 16 maggio, segnando un passaggio storico […]

18/05/2025

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cercano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria

Ivrea, cerano di introdurre micro-cellulari in carcere: il tentativo sventato all’alba grazie agli agenti di Polizia Penitenziaria Ancora un tentativo di introdurre micro-cellulari nella Casa Circondariale di Ivrea, ancora una volta sventato grazie all’attenzione e alla professionalità degli agenti di Polizia Penitenziaria. È accaduto all’alba di oggi, domenica 18 maggio 2025, al termine del turno […]

18/05/2025

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone

Dramma a Front: uomo precipita dal ponte della provinciale 13 e muore annegato nel torrente Malone Dramma nella mattinata di oggi, sabato 17 maggio 2025, a Front, dove un uomo ha perso la vita dopo essere precipitato dal ponte che sovrasta il torrente Malone, lungo la strada provinciale 13. L’allarme è stato lanciato intorno alle […]

18/05/2025

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025