Asl T04, i pronto soccorso al collasso per l’influenza. L’accusa del NurSind: “E i piani per l’iperafflusso?”

17/12/2019

Come ogni anno arriva puntualmente il periodo influenzale e all’interno degli ospedali e dei pronto soccorso, si deve fare conto con il fenomeno dell’iperafflusso. A tal proposito Nursind il Sindacato delle Professioni infermieristiche, cerca da diversi anni di far predisporre alle Aziende, dei Piani di emergenza per contrastare questo fenomeno, così come avviene in altre Regioni. Anche l’Asl T04 non è esente dalla predisposizione del piano e così qualche giorno fa ha inviato una comunicazione alle organizzazioni sindacali, scatenando la protesta del Nursind che punta il dito contro i dirigenti. “Per l’ennesimo volta – dichiara Giuseppe Summa- siamo assolutamente insoddisfatti di un piano presentato fra le altre cose solo qualche giorno fa, e che in linea di massima si avvicina molto a quello dello scorso anno. Considerati i numerosi disagi vissuti in passato e le numerose carenze che quotidianamente ci vengono segnalate, ci aspettavamo decisamente qualcosa in più sia in termini di risorse, che di organizzazione”.

Il segretario territoriale del sindacato delle professioni infermieristiche segnala di aver chiesto all’Asl T04, come è accaduto in altre aziende sanitarie, di partecipare attivamente alla stesura del piano per l’iperafflusso e portare il nostro contributo, ma invece avrebbe ricevuto due paginette scarne che a giudizio del NurSind saranno assolutamente insufficienti. Giuseppe Summa non ha dubbi: un vero Piano di iperafflusso invernale si inizia ad organizzare almeno nel periodo estivo e deve coinvolgere non solo i vertici, ma anche una rappresentanza di professionisti che dovranno gestirlo sul campo.

“Siamo seriamente preoccupati -prosegue Summa- perchè la situazione di partenza attuale nei servizi, è abbastanza critica e il numero di risorse umane che l’Azienda definisce aggiuntive, non basteranno perchè si parte da una situazione in negativo. Lo scorso anno avevamo chiesto non solo più risorse per la gestione di posti letto aggiuntivi, ma anche per potenziare i servizi (pronto soccorso e medicine in primis) che saranno maggiormente coinvolti dal fenomeno dell’iperafflusso”.

Stando a quanto sostiene l’esponente sindacale anche per il 2019, invece, l’Azienda non solo non avrebbe preso in considerazione le richieste, ma non ha tenuto conto del fatto che il personale interinale assunto è alla prima esperienza professionale e pertanto non avrà nemmeno il tempo di avere un breve affiancamento all’interno dei servizi. E non è tutto: i posti letto aggiuntivi di Ciriè, ma soprattutto Chivasso, sono decisamente pochi rispetto al reale fabbisogno, considerato che proprio nei giorni scorsi presso il pronto soccorso Chivassese si segnalava l’assenza di barelle. Ma la cosa più importante, sottolinea Giuseppe Summa, che manca in questo Piano, è il “core” dell’iperafflusso e cioè il pronto soccorso.

“Infatti il piano non accenna nulla in merito al Dipartimento di Emergenza Accettazione, non fa riferimento alla gestione dell’overcrowding (iperafflusso) e non c’è nemmeno alcuna indicazione nella gestione dei pazienti che stazionano in Pronto soccorso in attesa di ricovero e che come sempre affolleranno i corridoi. Inoltre l’attuale numero di infermieri presenti nei pronto soccorso dell’Asl T04, non rispetta assolutamente quanto previsto dal nuovo Accorso Stato-Regioni – conclude il segretario territoriale del NurSind -. Infine non c’è nulla in merito alla gestione dei flussi tra i vari pronto soccorso, non un accenno alla presa in carico dei codici di minori priorità e di protocolli a gestione infermieristica (see and treat, fast-track) che aiuterebbero a ridurre le liste di attesa. Insomma per il Nursind, un piano da rivedere. E’ così per l’ennesimo anno, si prospettano le brutte scene di barelle che affollano i pronto soccorso, posti letto e punti di ossigeno esauriti e cittadini infuriati. Ancora una volta, tutta le gestione sarà lasciata sulle spalle dell’incolpevole personale”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Un approccio multidisciplinare, umano e innovativo per affrontare disturbi cronici spesso invisibili. È quanto sta realizzando, con risultati già concreti, il Centro di Neurogastroenterologia e Motilità dell’Asl T04, operativo da alcuni mesi all’interno del reparto di Gastroenterologia diretto dalla dottoressa Edda Battaglia. Un centro nato per dare risposte a chi, per anni, si è sentito […]

10/07/2025

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

La Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) ha annunciato con soddisfazione la nomina all’unanimità di Luigi Vercellino come nuovo coordinatore regionale per il Piemonte. A supportarlo nel ruolo di vice coordinatore sarà Francesco Cattel, anch’egli eletto nel corso dell’assemblea regionale. “Sono profondamente onorato per la fiducia unanime che mi è stata accordata – ha […]

09/07/2025

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

“Fa specie dover ribadire pubblicamente quanto è già stato oggetto di ampio confronto, tanto verbale quanto scritto, all’interno delle normali relazioni sindacali”. Con queste parole si apre la replica ufficiale dell’Asl T04 alle recenti dichiarazioni del sindacato Nursind, guidato a livello territoriale da Giuseppe Summa, in merito alla gestione delle autovetture di servizio in uso […]

02/07/2025

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

A poche settimane dall’attivazione, lo Sportello di Facilitazione Digitale presso il Poliambulatorio “Comunità” di Ivrea (Sportello 13, piano terra) ha già raccolto riscontri incoraggianti. Il servizio, attivo ogni martedì dalle 10 alle 12, nasce dalla collaborazione tra l’Asl T04 e il Consorzio In.Re.Te. ed è pensato per aiutare i cittadini ad accedere ai servizi sanitari […]

02/07/2025

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Dal 1° luglio il Centro Prelievi dell’Ospedale di Lanzo sarà operativo in una nuova collocazione all’interno della stessa struttura sanitaria: si sposterà infatti nei locali del Laboratorio Analisi, diretto dal dottor Antonio Alfano, sempre al piano terra del presidio. Una scelta strategica che punta a migliorare l’esperienza degli utenti e ottimizzare l’organizzazione del servizio. La […]

30/06/2025

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Un passo importante verso la realizzazione della Casa di Comunità di Cavagnolo è stato compiuto con l’assegnazione all’Asl T04 di un finanziamento regionale di 160 mila euro, destinato all’avvio dell’iter progettuale della nuova struttura. A darne notizia è il Direttore Generale dell’Asl T04, Luigi Vercellino, che sottolinea come il contributo, formalizzato dalla Direzione Sanità Regionale […]

23/06/2025

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

All’Ospedale di Ivrea è in corso l’installazione di una nuova piattaforma software basata su intelligenza artificiale, che sarà operativa entro il mese di luglio. Il sistema consentirà una valutazione più completa della risonanza magnetica prostatica, fornendo un importante supporto clinico per la diagnosi del carcinoma prostatico, una delle neoplasie maschili più diffuse. A promuovere l’adozione […]

19/06/2025

L’ospedale di Settimo Torinese torna pubblico: via libera dalla Regione all’acquisizione da 15 milioni di euro

L’ospedale di Settimo Torinese torna pubblico: via libera dalla Regione all’acquisizione da 15 milioni di euro

Con l’approvazione, da parte della Giunta regionale del Piemonte, dello stanziamento da 15 milioni di euro, l’ospedale di Settimo Torinese torna ufficialmente ad essere una struttura pubblica. Un’operazione che segna un’inversione di tendenza in un contesto nazionale caratterizzato sempre più da privatizzazioni sanitarie. L’acquisizione rientra in un piano più ampio di rientro dell’ospedale nel servizio […]

19/06/2025

Canavese, nuove nomine ai vertici dell’Asl T04: Ugo Scarlato alla Chirurgia e Giorgio Vellani all’Oncologia

Canavese, nuove nomine ai vertici dell’Asl T04: Ugo Scarlato alla Chirurgia e Giorgio Vellani all’Oncologia

Cambio al vertice in due dipartimenti strategici. A partire dal 15 giugno, Ugo Scarlato, Direttore della struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia di Ivrea, assume anche la guida del Dipartimento di Area Chirurgica. Giorgio Vellani, Direttore della struttura complessa di Oncologia, diventa Direttore del Dipartimento Oncologico aziendale. Entrambi manterranno la titolarità delle rispettive strutture complesse. […]

12/06/2025