Basket: inchiesta della procura sulla società Auxilium. Due gl’indagati a Caluso e a Rivarolo

25/05/2019
Indebite compensazioni e frode fiscale: a finire nei guai sono stati i vertici della società torinese di basket Fiat Auxilium. Nella mattinata di ieri, venerdì 24 maggio, gli agenti della Guardia di Finanza del Gruppo Torino hanno sequestrato tutta la documentazione nella sede della società sportiva al PalaVela in corso Siracusa a Torino ma anche a Ivrea, Caluso, Mazzè e fuori dalla regione. Indagati a vario titolo, dalla procura di Torino, i vertici della società. Tra questi figurano l’ex presidente Antonio Forni, notaio di Caluso e l’amministratore delegato, il rivarolese Massimo Feira, commercialista ed ex presidente di FinPiemonte e Maurizio Actis, membro del consiglio di amministrazione.
A coordinare l’inchiesta, all’indomani dall’esclusione dell’Auxilium dalla massima serie del campionato è il pubblico ministero Ciro Santoriello a causa di un indebitamento di circa 3 milioni di euro. Le indagini si sarebbero appuntate su alcune operazioni di presunta indebita compensazione dell’Iva per complessivi 1,46 milioni di euro. La società, che è retrocessa in serie A/2 aveva recentemente subiuto una penalizzazione da parte della Federazione di 8 punti anche sulle risultanze degli accertamenti compiuti dalla Agenzia delle Entrate. Le indagini continuano.
La società Parcolimpico Srl, gestore dell’impianto nel quale si allenava e giocava la squadra, a fronte dei perduranti e significativi inadempimenti della società di basket, spiega in un comunicato di essersi vista costretta ad allontanare nei giorni scorsi il personale tecnico e amministrativo dai locale del PalaVela, richiedendo loro lo sgombero di tutte le aree, dalle sale meeting, alle palestre e agli spogliatoi.
“Questo l’epilogo amaro di un progetto che Parcolimpico aveva costruito con l’intento di una durata almeno quinquennale, riconoscendo nell’interlocutore Auxilium, nei suoi proprietari e nei suoi amministratori, una realtà sportiva emergente e molto seguita nella nostra città, fresca del primo alloro nazionale, la Coppa Italia di poco più di un anno fa, e della frequentazione stabile dei palcoscenici rappresentati dalle coppe europee, nonché una azienda intenzionata a crescere ulteriormente in termini di pubblico, marketing, sponsorizzazioni – si evidenzia nella nota -. Le recenti cronache, sportive e non, hanno purtroppo smascherato nell’ultimo mese uno stato di fatto completamente diverso, con una proprietà in fuga da lungo tempo dalle proprie responsabilità e una conduzione aziendale attualmente all’esame degli organi di controllo preposti, stando a quanto emerso dai media e soprattutto dai provvedimenti disciplinari della giustizia sportiva (fermo il beneficio di sospensiva di giudizio dovuto in attesa dell’esito dei ricorsi che Auxilium ha presentato)”.
Parcolimpico, si spiega, ha creduto fermamente in un progetto che presentava tutte le credenziali di un percorso di successo, e ha investito di conseguenza nel Palavela quanto necessario per permettere lo svolgimento delle partite di basket professionistico.
“Parcolimpico ha continuato a sostenere il progetto nei momenti più incerti della stagione trascorsa, anche a proprio discapito, pur vedendo crescere da gennaio in avanti la propria esposizione – continua il gestore – per non rischiare di togliere definitivamente respiro a una società che sembrava in corso di trasformazione, per non mortificare la passione di migliaia di tifosi abbonati e appassionati. Tutto è stato inutile, alla prova dei fatti”.
In conclusione: “Abbiamo già avviato tutte le azioni necessarie alla nostra tutela, dal recupero del credito alla verifica con i nostri legali di eventuali ulteriori azioni di responsabilità specifica su singole persone.
Probabilmente l’imminente evidenza di irreversibilità della crisi societaria di Auxilium renderà inefficaci alcune di queste azioni, ma al di là di questo il rimpianto maggiore sta proprio nel fatto di essere stati messi nelle condizioni di credere e dare fiducia a un progetto che era già inconsistente prima di cominciare”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso Ha ignorato divieti, cartelli e regole, calando la lenza in uno dei tratti più sorvegliati e tutelati del Parco nazionale del Gran Paradiso. Una battuta di pesca che ora gli costa un’imputazione per bracconaggio ittico. […]

16/05/2025

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima Si è spento all’età di 88 anni Giorgio Panattoni, figura di spicco del mondo industriale e politico, profondamente legato al territorio di Ivrea. Nato a Milano il 6 aprile 1937, dopo la laurea in ingegneria industriale al Politecnico, Panattoni ha legato […]

16/05/2025

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione Dramma alle prime luci dell’alba a Cuorgnè, dove una donna di 49 anni è stata rinvenuta priva di vita sul balcone della propria abitazione, situata a pochi passi dal centro storico della cittadina canavesana. A lanciare l’allarme, poco prima delle […]

16/05/2025

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025