Musica: torna il circuito concertistico “Organalia” nel Ciriacese, nelle Valli di Lanzo e nel Canavese

20/04/2019

Dal 4 maggio al 21 luglio torna il circuito concertistico Organalia, che nel 2019 proporrà diciannove appuntamenti in quattro aree: Ciriacese e Basso Canavese, Moncalierese, Canavese e Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone. L’apertura sarà come di consueto a Torino, con un concerto nella grandiosa chiesa del Cottolengo, dove sarà eseguita la “Missa Secunda Pontificalis” di Lorenzo Perosi, paladino della Riforma Ceciliana.

Il circuito porterà poi il pubblico alla scoperta o alla riscoperta di San Maurizio Canavese con due appuntamenti nella chiesa Plebana e nella parrocchiale, di Ciriè, di Moncalieri con due concerti nella Collegiata di Santa Maria della Scala, di Ivrea con due serate al Sacro Cuore e in San Lorenzo. Il circuito farà anche tappa a Caluso, San Carlo Canavese, Strambino, Nole, San Francesco al Campo e Pavone Canavese, dove verrà inaugurato il restauro dell’organo Felice e Giacomo Vegezzi Bossi. Infine Organalia sarà a Fiano, Ala di Stura, Coassolo Torinese e Corio, per poi concludere l’edizione 2019 a Mezzenile.

Di livello internazionale tutti gli interpreti: Corale Polifonica di Sommariva Bosco, Marco Limone, Adriano Popolani, Accademia del Ricercare, Roberto Cognazzo, Coro della Cattedrale di Vercelli, monsignor Denis Silano, Carlo Montalenti, Silvano Rodi, Fabio Rinaudo, Aure Placide, Diego Cannizzaro, Dominika Zamara, Zuzana Bator, Giancarlo Parodi, Coro Gregoriano, Maurizio Fornero, Daniele Greco D’Alceo, Ercole Ceretta, Massimo Gabba, Andrea Chezzi, Silvia Colli, Paolo Tarizzo, Danilo Putrino, Gabriele Giacomelli, Andrea Banaudi, Stefano Marino, Francesca Rotondo, Claudia Nicole Bandera, Andrea Vannucchi, Stefano Pellini, Pietro Tagliaferri, Gianluca Cagnani.

I programmi comprendono tutta la storia della musica, dal canto gregoriano ai giorni nostri, passando attraverso la musica rinascimentale e barocca, il primo Ottocento e l’esperienza ceciliana. Organalia è un progetto della Città Metropolitana di Torino sostenuto dalla Fondazione CRTcon il patrocinio della Regione Piemonte e del Consiglio Regionale del Piemonte. I programmi completi dei concerti saranno presto consultabili nel portale Internet www.organalia.org

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024