Rivarolo, un successo la serata benefica dell’Inner Wheel Cuorgnè e Canavese

24/09/2015

Mercoledì 23 settembre a Rivarolo si è svolta a Palazzo Farina una serata benefica promossa ed organizzata dall’Inner Wheel Cuorgne’ e Canavese con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare ai bambini ed ai ragazzi, in particolare a quelli che vivono condizioni di difficoltà’ nel nostro territorio. A rendere ancora  più efficace il significato del “service” è stata la presenza di Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Edoardo Aldo Cerrato, Vescovo di Ivrea.
La serata ha preso avvio con il saluto dell’ ingegner Maurizio Farina  che ha gentilmente ospitato l’iniziativa benefica dell’Inner Wheel ed il cui avo, Senatore del  Regno, ha combattuto strenuamente per la libertà dell’Italia e per la tutela dei diritti umani, fondando nel 1838  a Rivarolo il primo “Asilo Aportiano”.

È seguita una interessante e precisa conferenza del professor Riccardo Poletto che ha trattato il tema “Solidarietà  e Sussidiarietà’ nella comunità rivarolese attraverso i secoli”.
Il relatore ha ricordato come Rivarolo, allora borgo nella campagna  canavesana e nella totale mancanza di quelli che oggi chiamiamo “Servizi Sociali”, abbia saputo affrontare con la solidarietà ed il mutuo aiuto le povertà del suo tempo. Nel corso dei secoli sono state messe in campo molteplici iniziative, ancora in grado di fare scuola oggi.

Dopo la prolusione del professor Poletto ha fatto seguito l’apprezzatissima esibizione musicale della pianista  Rachele Console che ha brillantemente interpretato brani di Tailleferre, Paradisi, Cimarosa, Chopin, Albeniz, Prokofiev e Berkovich. Nata a Roma nel 2003, Rachele Console è una giovane ed affermata pianista che si è distinta in numerosi concorsi nazionali se internazionali.
Nicoletta Boggio Aimonino, presidente in carica del Club, ha sottolineato come sia importante guardare con fiducia e speranza questa riunione dell’Inner Wheel, ispirandosi anche a secoli di solidarietà’ in una visione condivisa del bene comune. La presidente ha anche sottolineato come in questi anni oscuri, caratterizzati da antiche e nuove minacce, in questo periodo in cui lo spettro della povertà si riaffaccia con prepotenza anche in Italia, sia necessario fare in modo che la solidarietà si trasformi in azioni concrete.
La serata si è conclusa con il saluto di Monsignor Edoardo Aldo Cerrato, Vescovo di Ivrea, che ha messo in evidenza il valore della storia e della ricerca storica per riuscire a comprendere meglio la realtà’ dei nostri giorni e per trarre insegnamenti che ci consentono di superare conflitti  e di affrontare con determinazione il futuro. Rivolgendosi poi alla giovane pianista, Rachele Console, ha sottolineato l’importanza della musica come strumento per innalzare lo spirito degli uomini verso ideali di  bene e di condivisione.

Al termine la presidente del Club Inner Wheel Cuorgne’ e Canavese ha comunicato che parte del ricavato della serata verrà utilizzato per acquistare un computer da destinare all’ asilo infantile M.Farina e parte verrà’ utilizzato per sostenere economicamente attività’ della Cooperativa Andirivieni di Rivarolo (www.coopandirivieni) che da oltre vent’anni gestisce servizi Socio Educativi scolastici nel contesto territoriale del Canavese, con focus particolare per i minori ed i diversamente abili. Alla speciale serata, che ha riscosso un sentito sucesso, ha preso parte un centinaio di partecipanti.

Particolarmente apprezzato dall’uditorio è stato l’intervento del porporato che ha citato alcune affermazioni di Papa Francesco secondo le quali poveri e umili abitano alla periferia del cuore.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria

A Chivasso, la XXI edizione del Salone Off: quattro appuntamenti con scrittori e protagonisti della scena letteraria Chivasso si conferma ancora una volta un palcoscenico culturale d’eccezione, ospitando la XXI edizione del Salone Off, manifestazione che accompagna il Salone Internazionale del Libro di Torino. Tra sabato 10 e domenica 18 maggio, la città ospiterà quattro […]

06/05/2025

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro

Beppe Pezzetto presenta “Mobilitivi”: viaggio nella mobilità che trasforma città, persone e futuro “La mobilità è più di un semplice mezzo per spostarsi; è un motore di connessione, progresso e trasformazione”: con queste parole il cuorgnatese Beppe Pezzetto introduce “Mobilitivi”, il suo nuovo lavoro editoriale dedicato a uno dei temi più urgenti e trasversali del […]

06/05/2025

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri”

Borgofranco d’Ivrea si prepara a celebrare la cultura: dal 2 al 4 maggio torna “Borgolibri” La cultura torna protagonista nel cuore del Canavese con la quinta edizione di “Borgolibri”, il festival letterario che da venerdì 2 a domenica 4 maggio animerà Borgofranco d’Ivrea, portando con sé autori, artisti, editori e appassionati di letteratura. Un appuntamento […]

13/04/2025

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley

La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso entra a far parte della Fondazione Barba Varley La Compagnia Teatrale dell’Officina Culturale di Chivasso è stata recentemente selezionata per entrare a far parte della prestigiosa Fondazione Barba Varley, un importante riconoscimento che celebra il lavoro svolto dalla compagnia sul territorio e la coerenza dei suoi valori con […]

11/04/2025

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato”

Chivasso, il Comune dona ai maturandi il libro di Paolo Mieli “Fiamme dal passato” I maturandi chivassesi hanno ricevuto il libro di Paolo Mieli  dal titolo “Fiamme dal passato”, presentato in un recente evento in Teatrino Civico nell’ambito del Festival della Letteratura “Chiavi di lettura”, promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Chivasso. Nel corso […]

27/03/2025

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale

Chivasso, con l’attrice Caterina Guzzanti cala il sipario su una fantasmagorica stagione teatrale Si è conclusa nella serata di martedì 11 marzo, con uno spettacolo di grande impatto scenico, la stagione teatrale 2024/2025 del Comune di Chivasso, realizzata in collaborazione con Piemonte dal Vivo, Faber Teater e Teatro a Canone. L’ultima serata ha visto protagonista […]

13/03/2025

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret

Teatro a Chivasso: cittadinanza onoraria a Eugenio Barba e Julia Varley massimi esponenti dell’Odin Teatret Due illustri esponenti del mondo del teatro diventano cittadini onorari del Comune di Chivasso. Il Consiglio comunale ha deliberato all’unanimità il prestigioso istituto per Julia Varley ed Eugenio Barba, personalità legate all’Odin Teatret, una compagnia teatrale multiculturale, fondata in Norvegia […]

09/12/2024

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio

Nel libro “Zuppa di Ajucche” l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo racconta il territorio Nella serata di domani, mercoledì 27 novembre alle ore 19.30, nella prestigiosa cornice dello “Spazio Musa” in via della Consolata 11/E a Torino, l’avvocato canavesano Giuliano Arimondo presenta il libro “Zuppa di Ajucche e altre storie – 12 racconti attraverso il Canavese”, pubblicato […]

26/11/2024

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà”

Cuorgnè, al teatro Pinelli lo spettacolo “La salvezza a due passi” tratto dal libro “A un passo dalla libertà” “La salvezza a due passi” è una pièce teatrale intensa e coinvolgente che si propone di mantenere viva la memoria delle vicende legate alla Resistenza durante la Seconda Guerra Mondiale. Liberamente tratta dal libro “A un […]

06/11/2024