Poco personale all’Asl To4? L’azienda replica al Nursind: “Effettuate nuove assunzioni”

16/12/2017

Non è vero che l’Asl To4 non ha affrontato e non ha intenzione di affrontare l’impellente problema della acrenza di personale medico e infermieristico: lo dimostra il fatto che, negli ultimi tre anni, ha provveduto ad un certo numero di assunzioni. Dopo un lungo periodo di silenzio, e dopo l’esposto presentato in procura dal segretario territoriale del Nursind Giuseppe Summa a seguito del fallimento del tentativo di mediazione che si è svolto nei giorni scorsi presso la Prefettura di Torino, la direzione generale dell’azienda sanitaria snocciola una lunga sequela di numeri.

In una nota il general manager Lorenzo Ardissone spiega che l’azienda sanitaria si appresta ad affrontare il previsto periodo di iperafflusso ai pronto soccorso degli Ospedali di sua competenza (previsto dalla metà di dicembre e sino alla metà-fine febbraio) e, a tal fine, ha provveduto alle assunzioni straordinarie di 18 infermieri e di 17 operatori socio sanitari, oltre all’assunzione di 4 cardiologi e di 4 radiologi. E non è tutto: nel quadro del potenziamento del personale rientra l’attivazione di modelli organizzativi a rete tra i presidi ospedalieri finalizzata alla migliore gestione dei posti letto; l’introduzione di operazioni organizzative facilitanti i percorsi di dimissioni dai reparti per la disponibilità di posti letto a favore degli utenti dei pronto soccorso che richiedano il ricovero; il consolidamento dei modelli organizzativi (per esempio percorsi brevi) già attivi da tempo e il rafforzamento dei percorsi di integrazione-ospedale-territorio con attenzione focalizzata all’appropriatezza del percorso delle dimissioni a strutture di post –acuzie, assistenziali a valenza sanitaria e al domicilio.

E ancora: per assicurare le migliori condizioni di qualità dei servizi per gli utenti, nonché per mantenere le migliori condizioni di lavoro per i collaboratori che operano sul campo, ogni giorno abbiamo, già da tempo, attivato percorsi costanti di comunicazione con i dirigenti e i coordinatori delle strutture intesi a garantire, nel più breve tempo possibile, le dotazioni di personale clinico e di assistenza.

Gli standard per la dotazione di personale di assistenza, ancora oggi in vigore, risalgono al 1995. In considerazione dei cambiamenti registratisi da allora ad adesso tutte le Istituzioni (Ministero, Regioni, Università, Collegi Professionali), in particolare in questi ultimi anni, hanno intrapreso analisi che potessero essere in grado di rivalutare tali standard.
La Regione Piemonte ha iniziato un percorso che sta confrontando con la Conferenza Stato/Regioni, con le Organizzazioni Sindacali, con le Aziende Sanitarie e con i Collegi Professionali. Le Università, con uno studio che riguarda realtà nazionali europee ed extraeuropee, stanno lavorando con un percorso basato su altri parametri rispetto a quelli Regionali (metodo RN4FORCAST). I Collegi Professionali stanno da tempo lavorando in relazione a un ulteriore livello di approccio (MAP – MAP T) che individua determinanti diverse per la determinazione delle risorse. Tutti questi modelli, a partire da quello Regionale, stanno cercando momenti di integrazione e confronto.
Quindi oggi non è ancora possibile definire, su basi scientifiche, un parametro nuovo, rispetto a quello del 1995, circa le dotazioni del personale di assistenza con valore di programmazione nazionale, regionale e poi aziendale.

I vertici dell’Asl T04 sono convinti che questo percorso sia prossimo alla sua definizione ed è quello che le Aziende Sanitarie tutte sperano in modo da poter misurare l’appropriatezza delle risorse umane secondo parametri certi tali da poter trovare una condivisione con tutti gli attori interessati, i collaboratori e le Organizzazioni Sindacali che le rappresentano.
Per quanto riguarda l’Asl TO4 questi i dati di estrema sintesi, relativi alle attività di ricovero e ai passaggi in pronto soccorso.
Degenza:
– Casi totali 2015: 37.004.
– Casi totali 2016: 36278.
– Casi totali primi nove mesi 2017: 25.895.

Passaggi in Pronto Soccorso
-Passaggi totali 2015: 163.276
-Passaggi totali 2016: 166.027
-Passaggi totali primi nove mesi 2017: 124.538

L’evoluzione delle dotazioni organiche nel pari periodo è la seguente:
anno 2015
640 medici;
1.490 infermieri;
85 ostetriche;
557 Operatori Socio-Sanitari.

Anno 2016
658 medici;
1.512 infermieri.
83 ostetriche
577 Operatori Socio Sanitari.
Anno 2017 primi 11 mesi:
670 medici;
1.521 infermieri;
88 ostetriche;
589 Operatori Socio-Sanitari.

Spiega il direttore generale dell’Asl T04 Lorenzo Ardissone: “Come si evidenzia, dal 2015 a oggi vi è stato un incremento di 30 medici, 31 infermieri, 3 ostetriche e 32 OSS. Sono in corso di ultimazione le procedure di assunzione di ulteriori 12 operatori socio sanitari oltre ai 32 di cui al paragrafo precedente”.
Tra l’altro per il personale medico si deve evidenziare il fatto che, a causa delle difficoltà di carattere non solo locale ma regionale ed extra regionale, sono state inserite (pur proseguendo all’espletamento di tutte le procedure standard di reclutamento), con convenzioni libero professionali e contratti di appalto, 12 risorse in aggiunta a quelle sopra evidenziate.

“Con questo desideriamo far giungere un chiaro segnale di forte attenzione alla qualità dei servizi per i cittadini che sempre negli ospedali dell’Asl T04 potranno trovare accoglienza e qualità e rispetto – conclude il direttore generale -, nonché dei collaboratori che si impegnano ogni giorno e che meritano ogni attenzione affinché possano svolgere i loro compiti e doveri nel modo migliore”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Un approccio multidisciplinare, umano e innovativo per affrontare disturbi cronici spesso invisibili. È quanto sta realizzando, con risultati già concreti, il Centro di Neurogastroenterologia e Motilità dell’Asl T04, operativo da alcuni mesi all’interno del reparto di Gastroenterologia diretto dalla dottoressa Edda Battaglia. Un centro nato per dare risposte a chi, per anni, si è sentito […]

10/07/2025

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

La Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) ha annunciato con soddisfazione la nomina all’unanimità di Luigi Vercellino come nuovo coordinatore regionale per il Piemonte. A supportarlo nel ruolo di vice coordinatore sarà Francesco Cattel, anch’egli eletto nel corso dell’assemblea regionale. “Sono profondamente onorato per la fiducia unanime che mi è stata accordata – ha […]

09/07/2025

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

“Fa specie dover ribadire pubblicamente quanto è già stato oggetto di ampio confronto, tanto verbale quanto scritto, all’interno delle normali relazioni sindacali”. Con queste parole si apre la replica ufficiale dell’Asl T04 alle recenti dichiarazioni del sindacato Nursind, guidato a livello territoriale da Giuseppe Summa, in merito alla gestione delle autovetture di servizio in uso […]

02/07/2025

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

A poche settimane dall’attivazione, lo Sportello di Facilitazione Digitale presso il Poliambulatorio “Comunità” di Ivrea (Sportello 13, piano terra) ha già raccolto riscontri incoraggianti. Il servizio, attivo ogni martedì dalle 10 alle 12, nasce dalla collaborazione tra l’Asl T04 e il Consorzio In.Re.Te. ed è pensato per aiutare i cittadini ad accedere ai servizi sanitari […]

02/07/2025

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Dal 1° luglio il Centro Prelievi dell’Ospedale di Lanzo sarà operativo in una nuova collocazione all’interno della stessa struttura sanitaria: si sposterà infatti nei locali del Laboratorio Analisi, diretto dal dottor Antonio Alfano, sempre al piano terra del presidio. Una scelta strategica che punta a migliorare l’esperienza degli utenti e ottimizzare l’organizzazione del servizio. La […]

30/06/2025

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Un passo importante verso la realizzazione della Casa di Comunità di Cavagnolo è stato compiuto con l’assegnazione all’Asl T04 di un finanziamento regionale di 160 mila euro, destinato all’avvio dell’iter progettuale della nuova struttura. A darne notizia è il Direttore Generale dell’Asl T04, Luigi Vercellino, che sottolinea come il contributo, formalizzato dalla Direzione Sanità Regionale […]

23/06/2025

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

All’Ospedale di Ivrea è in corso l’installazione di una nuova piattaforma software basata su intelligenza artificiale, che sarà operativa entro il mese di luglio. Il sistema consentirà una valutazione più completa della risonanza magnetica prostatica, fornendo un importante supporto clinico per la diagnosi del carcinoma prostatico, una delle neoplasie maschili più diffuse. A promuovere l’adozione […]

19/06/2025

L’ospedale di Settimo Torinese torna pubblico: via libera dalla Regione all’acquisizione da 15 milioni di euro

L’ospedale di Settimo Torinese torna pubblico: via libera dalla Regione all’acquisizione da 15 milioni di euro

Con l’approvazione, da parte della Giunta regionale del Piemonte, dello stanziamento da 15 milioni di euro, l’ospedale di Settimo Torinese torna ufficialmente ad essere una struttura pubblica. Un’operazione che segna un’inversione di tendenza in un contesto nazionale caratterizzato sempre più da privatizzazioni sanitarie. L’acquisizione rientra in un piano più ampio di rientro dell’ospedale nel servizio […]

19/06/2025

Canavese, nuove nomine ai vertici dell’Asl T04: Ugo Scarlato alla Chirurgia e Giorgio Vellani all’Oncologia

Canavese, nuove nomine ai vertici dell’Asl T04: Ugo Scarlato alla Chirurgia e Giorgio Vellani all’Oncologia

Cambio al vertice in due dipartimenti strategici. A partire dal 15 giugno, Ugo Scarlato, Direttore della struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia di Ivrea, assume anche la guida del Dipartimento di Area Chirurgica. Giorgio Vellani, Direttore della struttura complessa di Oncologia, diventa Direttore del Dipartimento Oncologico aziendale. Entrambi manterranno la titolarità delle rispettive strutture complesse. […]

12/06/2025