Il Senato ha approvato il Ddl sulla concorrenza: legalizzato il lavoro degli studi di ingegneria

03/05/2017

Dopo ben diciotto mesi di stop forzato il Senato ha licenziato, con un voto di fiducia, il testo sul DDL Concorrenza che torna alla Camera per la terza rilettura. Di particolare interesse è il comma 149 dell’articolo 1 del maxi emendamento  che riconosce, superando finalmente una legge fascista varata dal governo Mussolini nel 1933, alle società di ingegneria di poter lavorare per i privati. Lo ha annunciato nella giornata di oggi, mercoledì 3 maggio, il deputato Davide Mattiello che sottolinea come la rilettura alla Camera non modificherà assolutamente neanche una virgola del maxi emendamento. I titolari di migliaia di studi associati e 300 mila dipendenti possono tirare finalmente un sospiro di sollievo. E più di tutti potrà farlo l’architetto Mauro Esposito, Titolare della M.E. di Caselle Torinese, vittima di estorsioni da parte della ‘ndrangheta (il professionista aveva testimoniato sulle infiltrazioni mafiose in Val di Susa nel corso del processo San Michele che si è concluso in primo grado con sei condanne).

All’architetto, paradossalmente denunciato a sua volta dalle persone che aveva a sua volta denunciato, il tribunale di Torino ha dato torto anche in Appello perché, in virtù di quella legge fascista gli studi di ingegneria non possono lavorare per i privati. Una sentenza che si è rivelata una vera catastrofe per Mauro Esposito che entro il 23 maggio rischia di vedersi pignorata sia l’abitazione che lo studio professionale. “Questa vicenda purtroppo ci ha tolto molte risorse e fatto perdere molti posti di lavoro oltre ad averci obbligato a subire la violenza mafiosa conclusasi con le condanne inflitte ai nostri estorsori con il 416 bis c.p.. Ora speriamo che il 23 maggio prossimo venturo, il giudice per l’esecuzione immobiliare che dovrebbe convalidare il pignoramento della nostra società proprio in forza della vittoria in causa civile di questi lestofanti, possa capire che la sentenza è viziata oltreché dalle prove completamente inventate dalla nostra controparte, come recita la sentenza del Processo San Michele, anche dall’interpretazione assurda della legge abrogata di Mussolini che oggi finalmente trova una conferma legislativa – commenta Mauro Esposito -. Oggi viene chiarito che la legge di Mussolini abrogata dall’allora ministro Bersani nel 1998, è stata effettivamente abrogata in allora e quindi tutte le 300 mila persone che lavorano nelle società di ingegneria possono tirare un sospiro di sollievo”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli

Venaria Reale, grave incidente in via D’Annunzio: pensionata in condizioni critiche all’ospedale di Rivoli È in gravi condizioni una pensionata rimasta coinvolta in un violento incidente stradale avvenuto nella mattinata di sabato 17 maggio 2025 in via Gabriele d’Annunzio, nel centro cittadino. La donna, alla guida della propria auto, ha perso improvvisamente il controllo del […]

17/05/2025

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne

Valperga, tragico incidente sulla ex strada statale 460: muore sul colpo un motociclista 50enne Tragedia nel pomeriggio di oggi, sabato 17 maggio 2025, lungo la strada provinciale 460 del Gran Paradiso, nel territorio di Valperga. Un motociclista ha perso la vita in seguito a un violento scontro con un’autovettura avvenuto in località Quassasco, poco prima […]

17/05/2025

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi

Chivasso: Ciss, al via la riorganizzazione. Nuovi assetti e servizi più efficienti senza costi aggiuntivi A quasi trent’anni dalla sua fondazione, il Ciss (Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali) avvia un’importante riorganizzazione interna, finalizzata al miglioramento dei servizi rivolti ai cittadini e all’ottimizzazione delle risorse umane, senza aumento dei costi. Su incarico del Consiglio di Amministrazione, […]

16/05/2025

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato

Doppio incidente sulla Pedemontana 565 tre le gallerie di Quagliuzzo: traffico paralizzato Mattinata difficile quella di oggi, venerdì 16 maggio 2025, lungo la statale 565 Pedemontana, dove due distinti incidenti hanno mandato il traffico in tilt nella zona delle gallerie di Quagliuzzo, già fortemente rallentato da un cantiere stradale con senso unico alternato regolato da […]

16/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Previsioni meteo: domani, sabato 17 maggio, tempo instabile con possibili piogge e acquazzoni

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 17 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino nuvolosità irregolare in transito con deboli piogge soprattutto su Nord-Ovest, ampi spazi di sereno altrove. Al pomeriggio instabilità in aumento sulle Alpi con acquazzoni e temporali sparsi, più asciutto altrove. Tra la sera e la notte precipitazioni in […]

16/05/2025

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso

Va a pesca in area protetta e cattura venti trote: pensionato a processo per bracconaggio nel Parco del Gran Paradiso Ha ignorato divieti, cartelli e regole, calando la lenza in uno dei tratti più sorvegliati e tutelati del Parco nazionale del Gran Paradiso. Una battuta di pesca che ora gli costa un’imputazione per bracconaggio ittico. […]

16/05/2025

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima

Addio all’ex deputato Giorgio Panattoni. L’Eporediese e la politica locale lo ricordano con stima Si è spento all’età di 88 anni Giorgio Panattoni, figura di spicco del mondo industriale e politico, profondamente legato al territorio di Ivrea. Nato a Milano il 6 aprile 1937, dopo la laurea in ingegneria industriale al Politecnico, Panattoni ha legato […]

16/05/2025

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione

Dramma a Cuorgnè: donna di 49 anni trovata senza vita sul balcone della sua abitazione Dramma alle prime luci dell’alba a Cuorgnè, dove una donna di 49 anni è stata rinvenuta priva di vita sul balcone della propria abitazione, situata a pochi passi dal centro storico della cittadina canavesana. A lanciare l’allarme, poco prima delle […]

16/05/2025

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate

Maltempo in Canavese e Cintura Nord di Torino, stanziati oltre 5 milioni per interventi urgenti sulle strade danneggiate Ammonta a poco più di 5 milioni di euro la cifra che la Città metropolitana di Torino ha stanziato con due Decreti firmati dal Vicesindaco con delega ai lavori pubblici Jacopo Suppo per gli interventi di somma […]

15/05/2025