Il pronto soccorso di Chivasso è al collasso. Il sindacato degli infermieri: “Esposto in Procura”

30/12/2016

Centinaia di persone stipate in una sala d’attesa di pochi metri quadri, un pronto soccorso che seppure raddoppiato è pieno da scoppiare, con pazienti su barelle parcheggiate nei corridoi, personale medico e infermieristico insufficiente: benvenuti al Dea (Dipartimento di Emergenza e Accettazione) dell’ospedale di Chivasso. Una struttura sanitaria che si trova al limite del collasso nel contesto di una situazione che doveva essere transitoria ma che ormai è divenuta cronica. Eppure la realizzazione del terzo lotto dell’ospedale di Chivasso dovrebbe essere inaugurato nella prossima primavera. avrebbe dovuto essere la panacea per tutti i mali.  Nuovi posti letto, una nuova sala d’attesa per il pronto soccorso, strutture sanitarie all’avanguardia.

E’ da anni che si attende l’entrata in funzione della nuova ala che avrebbe dovuto decongestionare l’ospedale ed è da anni che l’emergenza quotidiana si è trasformata in un vero e proprio incubo quotidiano sia per il personale sanitario che per gli utenti, costretti a fare i conti con una situazione al limite della decenza. Non per nulla il Nursind (il sindacato degli infermieri) ha pubblicamente denunciato una situazione che è divenuta insostenibile. E, dopo aver preso visione della segnalazione del 28 dicembre scorso nella quale i medici di guardia del Dea dell’ospedale di Chivasso invitavano il 118 ad inviare eventuali urgenze presso altri presidi per almeno 24 ore, il sindacato ha immediatamente scritto all’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta, preannunciando un esposto alla Procura della Repubblica. Spiega ancora il Nursind: “La situazione a Chivasso, come negli altri Dea di tutti gli ospedali torinesi, è al collasso. Sono allarmanti le lettere che le aziende inviano alla centrale operativa del 118. Se non ci sono posti letto nei reparti per far fronte alla richiesta, come affermano le stesse aziende, i pazienti sono costretti a sostare in Dea occupando tutti gli spazi disponibili oltre a non beneficiare di un luogo idoneo alle cure. Se le barelle finiscono, poiché intasate da pazienti in attesa di ricovero, le ambulanze sono costrette a fermarsi – afferma ancora il Nursind -. Se le ambulanze si fermano non possono essere operative. Tutto ciò non più tollerabile”.

Una situazione che, a giudizio di Francesco Coppolella, coordinatore regionale del Nursind, è figlia della riorganizzazione ospedaliera in Piemonte. “Sono stati ridotti i posti letto ed essendo i posti Cavs insufficienti e lontani, troviamo spesso barelle negli ospedali”. Giuseppe di Summa, segretario provinciale di Torino assicura che l’organizzazione sindacale monitorerà attentamente la situazione “e lo faremo affrontando tutte le criticità dei percorsi, chiamando altresì a rispondere chi ha la responsabilità a governare tali processi, Scriveremo all’assessore Antonio Saitta. Stiamo inoltre ipotizzando e valutando la possibilità di un esposto alla Procura della Repubblica per verificare la responsabilità di questa situazione che si ripete e si aggrava costantemente”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Neurogastroenterologia e motilità: l’Asl T04 apre un Centro innovativo per diagnosi e cura

Un approccio multidisciplinare, umano e innovativo per affrontare disturbi cronici spesso invisibili. È quanto sta realizzando, con risultati già concreti, il Centro di Neurogastroenterologia e Motilità dell’Asl T04, operativo da alcuni mesi all’interno del reparto di Gastroenterologia diretto dalla dottoressa Edda Battaglia. Un centro nato per dare risposte a chi, per anni, si è sentito […]

10/07/2025

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

Asl T04, Luigi Vercellino nominato nuovo coordinatore regionale per il Piemonte della Fiaso

La Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) ha annunciato con soddisfazione la nomina all’unanimità di Luigi Vercellino come nuovo coordinatore regionale per il Piemonte. A supportarlo nel ruolo di vice coordinatore sarà Francesco Cattel, anch’egli eletto nel corso dell’assemblea regionale. “Sono profondamente onorato per la fiducia unanime che mi è stata accordata – ha […]

09/07/2025

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

Manutenzione auto, l’Asl T04 replica al Nursind: “Revisione in corso, gli infermieri non dovranno occuparsene”

“Fa specie dover ribadire pubblicamente quanto è già stato oggetto di ampio confronto, tanto verbale quanto scritto, all’interno delle normali relazioni sindacali”. Con queste parole si apre la replica ufficiale dell’Asl T04 alle recenti dichiarazioni del sindacato Nursind, guidato a livello territoriale da Giuseppe Summa, in merito alla gestione delle autovetture di servizio in uso […]

02/07/2025

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

Sportello di Facilitazione Digitale di Ivrea, successo nelle prime settimane: un modello per superare le barriere digitali in Sanità

A poche settimane dall’attivazione, lo Sportello di Facilitazione Digitale presso il Poliambulatorio “Comunità” di Ivrea (Sportello 13, piano terra) ha già raccolto riscontri incoraggianti. Il servizio, attivo ogni martedì dalle 10 alle 12, nasce dalla collaborazione tra l’Asl T04 e il Consorzio In.Re.Te. ed è pensato per aiutare i cittadini ad accedere ai servizi sanitari […]

02/07/2025

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Ospedale di Lanzo, il Centro Prelievi si trasferisce: dal 1° luglio nuova sede più accogliente e funzionale

Dal 1° luglio il Centro Prelievi dell’Ospedale di Lanzo sarà operativo in una nuova collocazione all’interno della stessa struttura sanitaria: si sposterà infatti nei locali del Laboratorio Analisi, diretto dal dottor Antonio Alfano, sempre al piano terra del presidio. Una scelta strategica che punta a migliorare l’esperienza degli utenti e ottimizzare l’organizzazione del servizio. La […]

30/06/2025

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Sanità territoriale, primo passo per la Casa di Comunità di Cavagnolo: assegnati 160mila euro

Un passo importante verso la realizzazione della Casa di Comunità di Cavagnolo è stato compiuto con l’assegnazione all’Asl T04 di un finanziamento regionale di 160 mila euro, destinato all’avvio dell’iter progettuale della nuova struttura. A darne notizia è il Direttore Generale dell’Asl T04, Luigi Vercellino, che sottolinea come il contributo, formalizzato dalla Direzione Sanità Regionale […]

23/06/2025

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

Ivrea: nuova piattaforma AI all’Ospedale per la diagnosi precoce del tumore alla prostata

All’Ospedale di Ivrea è in corso l’installazione di una nuova piattaforma software basata su intelligenza artificiale, che sarà operativa entro il mese di luglio. Il sistema consentirà una valutazione più completa della risonanza magnetica prostatica, fornendo un importante supporto clinico per la diagnosi del carcinoma prostatico, una delle neoplasie maschili più diffuse. A promuovere l’adozione […]

19/06/2025

L’ospedale di Settimo Torinese torna pubblico: via libera dalla Regione all’acquisizione da 15 milioni di euro

L’ospedale di Settimo Torinese torna pubblico: via libera dalla Regione all’acquisizione da 15 milioni di euro

Con l’approvazione, da parte della Giunta regionale del Piemonte, dello stanziamento da 15 milioni di euro, l’ospedale di Settimo Torinese torna ufficialmente ad essere una struttura pubblica. Un’operazione che segna un’inversione di tendenza in un contesto nazionale caratterizzato sempre più da privatizzazioni sanitarie. L’acquisizione rientra in un piano più ampio di rientro dell’ospedale nel servizio […]

19/06/2025

Canavese, nuove nomine ai vertici dell’Asl T04: Ugo Scarlato alla Chirurgia e Giorgio Vellani all’Oncologia

Canavese, nuove nomine ai vertici dell’Asl T04: Ugo Scarlato alla Chirurgia e Giorgio Vellani all’Oncologia

Cambio al vertice in due dipartimenti strategici. A partire dal 15 giugno, Ugo Scarlato, Direttore della struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia di Ivrea, assume anche la guida del Dipartimento di Area Chirurgica. Giorgio Vellani, Direttore della struttura complessa di Oncologia, diventa Direttore del Dipartimento Oncologico aziendale. Entrambi manterranno la titolarità delle rispettive strutture complesse. […]

12/06/2025