Fondazione Crt, al via l’iniziativa che formerà i futuri manager dell’esportazione internazionale

14/11/2016

L’obiettivo? Trovare giovani manager specializzati nell’esportazione. Prende il via l’iniziativa denominata “Talenti per l’Export, il progetto della Fondazione Crt rivolto ai giovani laureati degli atenei del Piemonte e della Valle d’Aosta, che ha l’obiettivo di formare figure professionali specializzate nel settore dell’esportazione. Il bando, on line da oggi sul sito www.fondazionecrt.it, è aperto fino al 9 dicembre 2016.
Possono partecipare a “Talenti per l’Export” i laureati in tutte le discipline (non solo, quindi, i laureati in materie economico-aziendali) che intendano occuparsi di export. In questo contesto non sono previsti costi di iscrizione: la Fondazione CRT sosterrà tutte le spese di organizzazione. Gli ottanta vincitori del bando seguiranno un ciclo di attività formative di 140 ore tra gennaio e aprile 2017, per acquisire e consolidare gli strumenti necessari alla comprensione e alla gestione dei processi aziendali legati alle attività di export.

Il percorso prevede lezioni di “azzeramento” sui fondamenti dell’export, lezioni di approfondimento, workshop, testimonianze di imprenditori, attività di team building, simulazione di casi pratici. La formazione avverrà anche attraverso il lavoro di squadra, il contatto con gli operatori del settore e la valorizzazione delle “soft skills” personali indispensabili all’inserimento in questo ambito. Al termine del ciclo formativo, 30 partecipanti potranno usufruire di borse di tirocinio messe a disposizione dalla Fondazione Crt per un’esperienza fino a sei mesi in aziende del Piemonte e della Valle d’Aosta attive nell’export. La Fondazione ha investito in “Talenti per l’Export” circa 1 milione di euro, comprese le risorse stanziate con la prima edizione del bando del 2014.

“La Fondazione Crt offre ai laureati degli atenei del Piemonte e della Valle d’Aosta una nuova opportunità di formazione e crescita professionale – afferma il segretario generale della Fondazione Crt Massimo Lapucci –. Con Talenti per l’Export favoriamo l’incontro tra domanda e offerta di competenze qualificate in un settore che consolida la vocazione internazionale del territorio e ha rilevanza strategica per molte aziende italiane”. Secondo i dati di Unioncamere Piemonte, la Regione si colloca al quarto posto in Italia per esportazioni, con una quota dell’10,5% dell’export nazionale. I numeri parlano choaro e offrono una fotografia della situazione piuttosto consolante: basti pensare che nel corso dei primi sei mesi del 2016, le esportazioni piemontesi hanno raggiunto i 21,6 miliardi di euro, dirigendosi principalmente verso i mercati dell’Unione europea, che attraggono il 60% dell’export regionale: la Germania è il partner principale, ma si registrano aumenti significativi in Spagna e Belgio.

Tra i 20 tirocinanti che hanno partecipato al primo bando “Talenti per l’Export” della Fondazione Crt lo scorso anno, la maggior parte dei partecipanti ha trovato collocazione presso le aziende del territorio.  Il bando è on line fino al prossimo 9 dicembre.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema

Centro Italiano per l’intelligenza artificiale: “Canavese al Centro” invita il territorio a fare sistema Il Piemonte sarà la sede del futuro Centro Italiano per l’Intelligenza Artificiale, una realtà di rilevanza nazionale che avrà il compito di coordinare e promuovere la ricerca, la formazione e l’innovazione in questo settore strategico. Tra le varie proposte per ospitare […]

27/12/2023

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia

Ivrea: il futuro dei dipendenti Comdata al centro di un confronto tra Piemonte e Lombardia La situazione dei lavoratori della Comdata di Ivrea e Torino, il call center che gestisce l’appalto Aria per la Regione Lombardia, è al centro di un confronto interregionale tra Piemonte e Lombardia. Lo ha annunciato oggi la Giunta Cirio, accogliendo […]

19/12/2023

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa

Lavoro e disabilità: la Regione Piemonte stanzia 4 milioni per l’inclusione socio-lavorativa È stato pubblicato dalla Regione Piemonte un bando che sostiene l’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità: uno stanziamento di 4 milioni di euro permette di finanziare progetti e interventi di qualità rivolti a chi ha difficoltà a inserirsi nel mondo del lavoro. I […]

26/07/2023

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino

Varati i bandi per l’assunzione di ragionieri e agronomi nella Città metropolitana di Torino La Città metropolitana di Torino cerca ragionieri e agronomi ed ha pubblicato due bandi di concorso pubblico e un avviso di selezione pubblica. Un bando è destinato all’assunzione con il profilo professionale di Istruttore direttivo tecnico (Area dei funzionari e dell’elevata […]

23/05/2023

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze”

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze”

Crisi Arihant, il sindaco di Volpiano: “Faremo tutto il possibile per tutelare le maestranze” Il sindaco di Volpiano Giovanni Panichelli ha incontrato, giovedì 11 maggio, le organizzazioni sindacali per approfondire la vicenda della Arihant, l’azienda con 80 dipendenti che è stata messa in liquidazione dalla proprietà. “L’incontro con i sindacati – sottolinea il sindaco Panichelli […]

15/05/2023

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori”

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori”

Ferrovie, la Torino-Ceres passa da Gtt a Trenitalia: Alberto Avetta (Pd): “Si tutelino i lavoratori” Il passaggio gestionale da Gtt a Trenitalia della linea ferroviaria Torino-Ceres sta generando una situazione di totale incertezza per molti dipendenti. Mancano indicazioni chiare, condivise e definite soprattutto per gli addetti Gtt alla rete infrastrutturale che dovrebbero passare a Rfi. […]

03/04/2023

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese

Scarmagno, addio alla Italvolt e ai 4 mila posti di lavoro. Lo stabilimento sorgerà a Termini Imerese Sorgerà a Termini Imerese in provincia di Palermo la Gigafactory che l’imprenditore svedese Lars Carlstrom aveva intenzione di realizzare nell’ex area Olivetti di Scarmagno. Se così sarà addio ai 4mila posti di lavoro che avrebbero potuto ulteriormente risollevare […]

15/03/2023

Mauro Fava: “Cessione delle testate del gruppo Gedi. Spero che non comporti la perdita di posti lavoro in Canavese”

Mauro Fava: “Cessione delle testate del gruppo Gedi. Spero che non comporti la perdita di posti lavoro in Canavese”

E’ stata riportata da più parti, nei giorni scorsi, la notizia secondo la quale il gruppo Gedi sarebbe intenzionato a cedere tutte le sue testate, a cominciare dai quotidiani più noti come La Stampa e Repubblica, per continuare con i giornali locali, partendo con quelli del Nord-est. Ma anche La Sentinella del Canavese potrebbe essere […]

02/03/2023

Poste Italiane ricerca portalettere a Torino e in tutta la provincia. Ecco come candidarsi

Poste Italiane ricerca portalettere a Torino e in tutta la provincia. Ecco come candidarsi

Poste Italiane ricerca portalettere in provincia di Torino. I candidati saranno inseriti in organico con contratto a tempo determinato e si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, raccomandate, etc.) in relazione alle specifiche esigenze aziendali. Per candidarsi bisogna inserire il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito di Poste, nella sezione “Carriere” dedicata a […]

02/03/2023