01/07/2017

Economia

Volpiano, il presidente della Regione Chiamparino in visita alla Spea, un’eccellenza canavesana

Volpiano

/
CONDIVIDI

Il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, ha dedicato la mattinata del 28 giugn a visitare la Spea Spa di Volpiano, accompagnato dall’assessore regionale alle Attività Produttive Giuseppina De Santis.
Il presidente della Spea, Luciano Bonaria, ha guidato i due ospiti in un tour degli stabilimenti di Volpiano, attraverso i reparti produttivi e di ricerca e sviluppo, mostrando alcune delle macchine per il collaudo dell’elettronica e dei semiconduttori che fanno dell’azienda un fiore all’occhiello dell’industria piemontese nel mondo.

Sergio Chiamparino ha elogiato il virtuosismo della Spea e l’alta tecnologia dei suoi prodotti: “È di estremo interesse per la Regione Piemonte riuscire a valorizzare realtà come la vostra. Siete testimoni dell’importanza delle risorse del nostro territorio, date lustro al Piemonte e siete soggetti in grado di attrarre investimenti, sostenere l’occupazione, alimentare una filiera d’eccellenza in un settore strategico”. Inoltre, ha ribadito l’assessore De Santis, “la Spea è un vero e proprio esempio di azienda fortemente radicata e fedele al suo territorio, che vuole mantenere la manifattura in loco, che assume molti giovani e che ha creato una consistente filiera con altre realtà piemontesi”.

La visita è stata occasione di uno scambio di opinioni su importanti temi dell’economia piemontese, primo fra tutti il riconoscimento e la valorizzazione delle eccellenze che operano nella nostra Regione. “Facciamo parte di un insieme di aziende virtuose – ha spiegato Luciano Bonaria -, aziende piemontesi che hanno alcune caratteristiche in comune: bilanci sempre in attivo, sono in continua crescita, primeggiano e vendono nel mondo con quote di export superiori al 80% e operano in settori di altissima tecnologia, come quello dei macchinari, che consentono loro di avere una visibilità strategica di espansione nel territorio. Auspico che gli enti pubblici – primo tra tutti la Regione – attribuiscano maggiore attenzione a tutte le industrie di successo. Il Piemonte è una regione a fortissima connotazione industriale e, in particolare, Torino vanta un primato unico al mondo per numero di settori industriali di rilievo e d’importanza strategica presenti nel territorio. È doveroso che questo sia riconosciuto e conosciuto, in modo da aumentare l’attrazione d’investitori esteri e di talenti di cui si ha molto bisogno”.

Anche i temi del lavoro e dell’assunzione dei giovani sono stati affrontati. “Le aziende virtuose che operano nei settori di alta tecnologia come la Spea” – ha evidenziato il presidente Bonaria -, sono in costante crescita perché il Made in Italy è molto apprezzato. Conseguentemente c’è molto bisogno di assumere continuamente nuovi giovani talentuosi. Potremo fare ancora di più per l’occupazione giovanile con il supporto della Regione; ad esempio, sarebbe un’ottima idea se fossero istituite borse lavoro per costruire profili professionali di alto e di altissimo livello. I giovani che imparano un lavoro importante in un’azienda virtuosa avranno il posto di lavoro assicurato al termine del periodo della borsa lavoro, ma non solo: potranno avere anche ottime possibilità di carriera”.

Dov'è successo?

01/10/2023 

Cronaca

Rivarolo, inaugurata la scultura in memoria degli animatori Aldo, Clemente, Serena e Stefania

Rivarolo, inaugurata la scultura in memoria degli animatori Aldo, Clemente, Serena e Stefania Domenica 1° ottobre, […]

leggi tutto...

01/10/2023 

Cronaca

Tragico schianto in motocicletta nell’Astigiano: perde la vita un 48enne di Ivrea

Tragico schianto in motocicletta nell’Astigiano: perde la vita un 48enne di Ivrea Ieri, sabato 30 settembre, […]

leggi tutto...

01/10/2023 

Cronaca

Oglianico in festa: sono ben centouno gli ultraottantenni che abitano in uno dei paesi più longevi

Oglianico in festa: sono ben centouno gli ultraottantenni che abitano in uno dei paesi più longevi […]

leggi tutto...

30/09/2023 

Sport

San Francesco al Campo: con l’Erratico Gravel, 200 chilometri in bicicletta per scoprire il Canavese

San Francesco al Campo: con l’Erratico Gravel, 200 chilometri in bicicletta per scoprire il Canavese Il […]

leggi tutto...

30/09/2023 

Cronaca

Cafasse: escursionista in difficoltà salvato e soccorso dai Vigili del fuoco di Lanzo

Cafasse: escursionista in difficoltà salvato e soccorso dai Vigili del fuoco di Lanzo Un drammatico episodio […]

leggi tutto...

30/09/2023 

Eventi

Agliè: domani, 1° ottobre, al via la tradizionale Festa d’Autunno tra mercatini e Sport

Agliè: domani, domenica 1° ottobre, al via la tradizionale Festa d’Autunno tra mercatini e Sport Un […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy