Volpiano, il presidente della Regione Chiamparino in visita alla Spea, un’eccellenza canavesana

01/07/2017

Il presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, ha dedicato la mattinata del 28 giugn a visitare la Spea Spa di Volpiano, accompagnato dall’assessore regionale alle Attività Produttive Giuseppina De Santis.
Il presidente della Spea, Luciano Bonaria, ha guidato i due ospiti in un tour degli stabilimenti di Volpiano, attraverso i reparti produttivi e di ricerca e sviluppo, mostrando alcune delle macchine per il collaudo dell’elettronica e dei semiconduttori che fanno dell’azienda un fiore all’occhiello dell’industria piemontese nel mondo.

Sergio Chiamparino ha elogiato il virtuosismo della Spea e l’alta tecnologia dei suoi prodotti: “È di estremo interesse per la Regione Piemonte riuscire a valorizzare realtà come la vostra. Siete testimoni dell’importanza delle risorse del nostro territorio, date lustro al Piemonte e siete soggetti in grado di attrarre investimenti, sostenere l’occupazione, alimentare una filiera d’eccellenza in un settore strategico”. Inoltre, ha ribadito l’assessore De Santis, “la Spea è un vero e proprio esempio di azienda fortemente radicata e fedele al suo territorio, che vuole mantenere la manifattura in loco, che assume molti giovani e che ha creato una consistente filiera con altre realtà piemontesi”.

La visita è stata occasione di uno scambio di opinioni su importanti temi dell’economia piemontese, primo fra tutti il riconoscimento e la valorizzazione delle eccellenze che operano nella nostra Regione. “Facciamo parte di un insieme di aziende virtuose – ha spiegato Luciano Bonaria -, aziende piemontesi che hanno alcune caratteristiche in comune: bilanci sempre in attivo, sono in continua crescita, primeggiano e vendono nel mondo con quote di export superiori al 80% e operano in settori di altissima tecnologia, come quello dei macchinari, che consentono loro di avere una visibilità strategica di espansione nel territorio. Auspico che gli enti pubblici – primo tra tutti la Regione – attribuiscano maggiore attenzione a tutte le industrie di successo. Il Piemonte è una regione a fortissima connotazione industriale e, in particolare, Torino vanta un primato unico al mondo per numero di settori industriali di rilievo e d’importanza strategica presenti nel territorio. È doveroso che questo sia riconosciuto e conosciuto, in modo da aumentare l’attrazione d’investitori esteri e di talenti di cui si ha molto bisogno”.

Anche i temi del lavoro e dell’assunzione dei giovani sono stati affrontati. “Le aziende virtuose che operano nei settori di alta tecnologia come la Spea” – ha evidenziato il presidente Bonaria -, sono in costante crescita perché il Made in Italy è molto apprezzato. Conseguentemente c’è molto bisogno di assumere continuamente nuovi giovani talentuosi. Potremo fare ancora di più per l’occupazione giovanile con il supporto della Regione; ad esempio, sarebbe un’ottima idea se fossero istituite borse lavoro per costruire profili professionali di alto e di altissimo livello. I giovani che imparano un lavoro importante in un’azienda virtuosa avranno il posto di lavoro assicurato al termine del periodo della borsa lavoro, ma non solo: potranno avere anche ottime possibilità di carriera”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa

C.NEXT Ivrea lancia la Call for Startup 2025: sostegno gratuito alla nuova imprenditorialità innovativa C.NEXT Ivrea, polo d’innovazione del sistema C.NEXT con sede nelle storiche Officine Ico di Ivrea, patrimonio Unesco, presenta la “Call for Startup 2025”: un’iniziativa volta a individuare e supportare gratuitamente progetti imprenditoriali innovativi in fase early stage, senza limiti di settore, […]

13/05/2025

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma

L’aeroporto di Torino Caselle decolla: boom di passeggeri e supera in crescita Bergamo, Milano e Roma L’aeroporto di Torino Caselle inizia il 2025 con il turbo: nei primi tre mesi dell’anno ha registrato 1.235.369 passeggeri, con una crescita del 10,9% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un incremento che supera di slancio la media nazionale […]

11/05/2025

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025