Volpiano, laurea honoris causa in ingegneria meccatronica a Luciano Bonaria, fondatore Spea

08/02/2023

Volpiano, laurea honoris causa in ingegneria meccatronica a Luciano Bonaria, fondatore Spea

A capo di un’affermata industria italiana leader a livello mondiale, Luciano Bonaria continua ancora oggi ad essere il motore e l’inventore della maggior parte dei prodotti di Spea– Sistemi per l’Elettronica e l’Automazione, azienda con una forte e costante vocazione all’innovazione. Bonaria ne è stato il fondatore, nel lontano 1976, ed è tuttora quotidianamente attivo a tempo pieno in azienda, con le cariche di presidente del Consiglio di Amministrazione, Amministratore Delegato, “Design Architect” dei prodotti e della strategia commerciale, nonché “Inventore” della maggior parte dei prodotti Spea.

Per riconoscere la grande intuizione e la capacità di evolversi da semplice progettista di apparecchiature di collaudo a imprenditore illuminato capace di portare il made in Italy in una posizione di leadership tecnologica globale, il Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazione del Politecnico di Torino ha proposto al Ministro dell’Università e della Ricerca il riconoscimento per l’imprenditore piemontese della laurea magistrale honoris causa in Ingegneria Meccatronica, che gli è stata consegnata nella mattinata di lunedì 6 febbraio presso la Sala Emma Strada della sede centrale del Politecnico di corso Duca degli Abruzzi.
Luciano Bonaria viene assunto dopo il diploma dalla Olivetti, dove comincia a lavorare alla progettazione delle macchine per il collaudo delle schede elettroniche dell’ultimo modello di personal computer, l’Olivetti P101. Nel 1969 passa alla General Electric, sempre con il ruolo di progettista di apparecchiature di collaudo, arrivando a progettare una macchina in grado di effettuare collaudi combinati strutturali e funzionali. Spinto dai numerosi successi professionali e dalle intuizioni sull’evoluzione del settore dei collaudi, decide di intraprendere la carriera imprenditoriale e nel 1976 fonda la SPEA che, neanche un anno dopo, produce il primo tester di tipo In-Circuit a letto di aghi, immediatamente adottato da Olivetti. Da quel momento l’azienda ha continuato a concepire prodotti innovativi e ad essere un punto di riferimento a livello mondiale.

Il Rettore Guido Saracco ha aperto la cerimonia con i saluti istituzionali, a cui ha fatto seguito la Laudatio a cura del professor Marcello Chiaberge, che ha illustrato gli eccezionali contributi di Bonaria nell’ambito dell’ingegneria meccatronica e ha ricordato come l’invenzione e la produzione delle macchine Spea di test automatici per i sistemi elettronici siano stati essenziali per il progresso e il miglioramento delle performance del settore.

Il professor Maurizio Rebaudengo – coordinatore del Collegio di Ingegneria informatica, del cinema e meccatronica – ha quindi letto la motivazione ufficiale per il conferimento, che recita “per gli eccezionali contributi nell’ambito dell’ingegneria meccatronica come progettista di apparecchiature innovative di collaudo per schede e circuiti elettronici, oltre che come fondatore, amministratore delegato e presidente della società SPEA, portando negli anni l’azienda a un ruolo di leadership tecnologica mondiale nel settore delle macchine di collaudo per circuiti e sistemi elettronici”.

Nella sua Lectio Magistralis Luciano Bonaria ha illustrato il ruolo fondamentale dei “macchinari di test” per verificare la sicurezza di apparecchiature come microchip, MEMS, sensori o batterie che hanno un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana, basti pensare ai pacemakers o ai sensori delle automobili. Tuttavia questi macchinari sono difficilissimi da realizzare e sono prodotti da pochissime aziende al mondo, denominate non a caso “Star Company”, e tra queste si colloca la Spea: “Spea, con le sue invenzioni e le sue scoperte, detiene la leadership in diversi settori dei microchip, dell’elettronica e delle batterie ed ha avviato consistenti programmi di espansione della sua attività di R&S, di produzione e di cooperazione con gli Atenei, in particolare modo con il Politecnico di Torino”.

Il Rettore Guido Saracco, che ha conferito il titolo, ha commentato: “Il Politecnico riconosce il grandissimo valore tecnologico di Spea, così come l’esempio che rappresenta per i nostri studenti il percorso professionale di Luciano Bonaria e la sua visione: per noi è fondamentale formare ingegneri multidisciplinari di altissimo livello che portino avanti le attività di ricerca e di progettazione per anticipare le tecnologie del futuro”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni

Telecomunicazioni in sciopero: a Ivrea esplode la protesta per il contratto scaduto da due anni Le postazioni di lavoro sono rimaste vuote, la rabbia è scesa in strada. Davanti alla sede di Confindustria Canavese, in corso Costantino Nigra 2 a Ivrea, è in corso, da questa mattina, lunedì 31 marzo, un presidio gremito e determinato. […]

31/03/2025