L’Osservatorio socio-economico del Canavese: imprese stabili e mercato del lavoro in crescita nel 2024

27/05/2025

L’Osservatorio sui dati socio-economici del Canavese, frutto della collaborazione tra Confindustria Canavese, Agenzia Piemonte Lavoro e Camera di commercio di Torino, ha presentato oggi a Ivrea i dati relativi all’anno 2024, delineando un quadro di stabilità per le imprese del territorio, pur in un contesto globale incerto, e una dinamica positiva per il mercato del lavoro.

Nonostante le difficoltà dello scenario internazionale e una congiuntura economica fragile, le imprese canavesi dimostrano una notevole capacità di tenuta. Come evidenziato dai dati, la situazione complessiva del 2024 si allinea sostanzialmente agli anni precedenti.

L’ultima indagine congiunturale previsionale per il trimestre aprile-giugno 2025 aveva preannunciato prudenza da parte delle aziende canavesi, con aspettative meno ottimistiche rispetto alla media piemontese, influenzate dalle tensioni internazionali e dall’incertezza geopolitica. “La particolare specializzazione del Canavese nei settori della meccanica, mobilità e veicoli, sistemi di produzione e farmaceutico lo espone oggi a maggiori rischi, ma non mancano le opportunità da cogliere,” sottolineano gli analisti dell’Osservatorio.

Il consuntivo del 2024, pur evidenziando un leggero peggioramento rispetto al 2023, con una percentuale di fatturato in aumento per il 23,5% delle imprese, stabile per il 33,3% e in diminuzione per il 42,0%, mostra segnali confortanti sul fronte della redditività. Ben il 67,9% delle imprese ha registrato un utile nella gestione ordinaria. L’indebitamento netto è aumentato solo per una modesta quota di aziende (13,6%), mentre gli investimenti si mantengono su buoni livelli, con il 21,0% delle imprese che ha investito di più rispetto al trend degli ultimi anni. “Questo testimonia la ferma intenzione delle imprese del Canavese di voler continuare ad investire anche e proprio in queste fasi di incertezza,” si legge nel report.

Analizzando il tessuto imprenditoriale, il Canavese conta 32.410 sedi d’impresa. Nel 2024 si è registrato un lieve calo nel numero delle sedi d’impresa (-1,1%), a fronte di un aumento delle unità locali (+0,7%). Positiva la dinamica delle società di capitale (+3,31%), che rappresentano il 15,5% delle imprese, a conferma di un trend di consolidamento.

Sul fronte del mercato del lavoro, l’analisi congiunta di Camera di commercio e Agenzia Piemonte Lavoro evidenzia un saldo positivo di +1.411 contratti attivati nel 2024. “La fotografia restituita, rispetto ai movimenti occupazionali, evidenzia un dato positivo: il 2024 chiude con +1.411 contratti in attivo da parte delle imprese inserite nel Registro Imprese,” si afferma nel report. I settori dei servizi e delle costruzioni si distinguono per la loro dinamicità nella creazione di nuovi posti di lavoro.

In sintesi, il Canavese nel 2024 mostra un sistema imprenditoriale resiliente, capace di mantenere una sostanziale stabilità nonostante le sfide esterne, e un mercato del lavoro in crescita, a testimonianza della vitalità del territorio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Tradizione e Innovazione: alla Pininfarina di Cambiano il Roadshow che celebra l’Eccellenza del Made in Italy

Un evento che unisce passato e futuro, radici e visione, si è tenuto oggi in uno dei luoghi simbolo dell’industria italiana: la sede storica di Pininfarina a Cambiano. È qui che ha fatto tappa il roadshow “Tradizione e Innovazione: l’eccellenza italiana si rinnova”, promosso dalla Community Made in Italy, con l’obiettivo di raccontare le storie […]

13/06/2025

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

Bonus Vesta: presentato a Rivarolo Canavese il progetto di sostegno per le famiglie con figli da 0 a 6 anni

L’assessore regionale alle Politiche Sociali Maurizio Marrone ha presentato ieri, giovedì 12 giugno, all’Anffas di Rivarolo il progetto Vesta, il bonus da 1.000 euro destinato alle famiglie piemontesi per sostenere i costi di accesso ad alcuni servizi per i bambini da 0 a 6 anni. L’incontro rivarolese fa parte di un tour di appuntamenti che […]

13/06/2025

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

Canapa industriale, allarme nel Canavese: la nuova legge mette in ginocchio produttori e commercianti

La Cia Agricoltori Italiani, rappresentata dal presidente regionale del Piemonte Gabriele Carenini e dal direttore provinciale della Cia Agricoltori delle Alpi Luigi Andreis, è stata l’unica organizzazione del mondo agricolo a partecipare oggi alla seduta congiunta delle Commissioni consiliari regionali Agricoltura e Ambiente, convocata per discutere della nuova legge nazionale – entrata in vigore ieri […]

08/06/2025

A Rivarolo Canavese apre “La bottega del teatro”: vini, sapori d’eccellenza e un sogno che diventa realtà

A Rivarolo Canavese apre “La bottega del teatro”: vini, sapori d’eccellenza e un sogno che diventa realtà

Un tagliere con la fontoma e una chicca di mozzarella in arrivo da Carmagnola. Un calice di rosé delicato, nato nei vigneti di Belmonte. A Rivarolo Canavese ha aperto “La bottega del teatro”, un’enoteca con bottega che unisce prodotti di alta qualità e la passione di chi, dietro il banco, ha sognato a lungo questo […]

04/06/2025

Il Made in Italy si racconta: imprenditori e istituzioni a confronto il 12 giugno nella sede di Pininfarina

Il Made in Italy si racconta: imprenditori e istituzioni a confronto il 12 giugno nella sede di Pininfarina

Un’occasione di confronto e ispirazione tra eccellenze italiane. È questo lo spirito dell’incontro che si terrà giovedì 12 giugno 2025 alle ore 18.00 presso la sede storica di Pininfarina, in via Nazionale 30 a Cambiano (TO), nell’ambito del progetto “Made in Italy”. Ideato e promosso da Fabrizio Rosboch, imprenditore e fondatore dell’iniziativa, il progetto nasce […]

02/06/2025

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale

Decathlon chiude il punto vendita a Venaria: incertezza per i lavoratori, timori sul futuro occupazionale La chiusura del punto vendita Decathlon di Venaria, situato in corso Garibaldi, è una notizia che scuote non solo il tessuto commerciale della città, ma anche quello occupazionale. La decisione, comunicata ufficialmente dall’azienda, prevede la cessazione dell’attività entro la fine […]

20/05/2025

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità

Confindustria Canavese: dieci aziende premiate con il Premio Camillo e Adriano Olivetti per innovazione e sostenibilità Un evento nell’evento con al centro dieci imprese protagoniste del cambiamento in Canavese, premiate per l’impegno verso l’innovazione, il territorio e la responsabilità sociale. Si è svolta venerdì 16 maggio nella sede di Confindustria Canavese a Ivrea la cerimonia […]

19/05/2025

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora)

Benzina e diesel, cambiano le accise ma il prezzo nei distributori non varia (per ora) Chi si reca a fare rifornimento di diesel, almeno per il momento, difficilmente percepirà cambiamenti evidenti. È infatti entrato in vigore il decreto che prevede un graduale riallineamento delle accise sul gasolio a quelle della benzina, ma l’effetto sul prezzo […]

17/05/2025

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro

Confindustria Canavese celebra 80 anni di storia tra eventi di memoria industriale, innovazione e visione per il futuro Confindustria Canavese celebra nel 2025 l’ottantesimo anniversario dalla sua fondazione, avvenuta il 26 ottobre 1945 per iniziativa di Adriano Olivetti e di un gruppo di imprenditori locali. Un traguardo significativo che testimonia otto decenni di impegno a […]

15/05/2025