Villareggia: il pensionato 83enne che ha investito i due cantonieri indagato per duplice omicidio stradale

08/02/2019

Duplice omicidio stradale: è l’accusa con la quale Severino Actis è stato iscritto nel registro degli indagati della procura di Ivrea: il pensionato, 83 anni, residente a Cigliano, ha travolto con la sua Fiat Tipo due cantonieri che stavano eseguendo la pulizia del fosso che costeggia la strada provinciale 595. L’uomo è stato ricoverato all’sopedale di Chivasso perchè ha violentissimo urto ha riportato fratture agli artri superiori: i meedici lo hanno giudicato guaribile in 40 giorni. A perdere la vita, schiacciati dall’auto contro un pilone del viadotto che scavalca tra Mazzè e Villareggia la “provinciale” sono stati due dipendenti della Città Metropolitana: Giuseppe Butera, 62 anni, residente a Chivasso e Giuseppe Rubino, 59 anni di Caluso.

Sul tragico incidente stradale sta indagando la procura di Ivrea mentre gli ispettori dello Spresal dell’Asl T04 stanno verificando se il cantiere rispettava le norme previste per la sicurezza sul luogo di lavoro. Subito dopo l’incidente sul luogo sono intervenuti il sindaco della Città Metropolitana Chiara Appendino e il consigliere metropolitano delegato alla Viabilità Antonino Iaria. Chivasso e Caluso: due città in lutto che sono ancora costernate per quelle due morti assurde. Moltissimi i messagi di cordoglio che nelle ultime ore sono pervenuti ai famigliari delle due vittime.

“Non si può e non si deve morire sul lavoro” ha commentato il vicesindaco metropolitano Marco Marocco mentre Alberto Avetta, presidente di Anci Piemonte ha rimarcato: “La tragedia di oggi ci invita a riflettere, una volta di più, sull’importanza sempre attuale di temi come la prevenzione e la sicurezza sul lavoro, argomenti di cui non si parlerà e non si farà mai abbastanza”.

Duro il commento degli esponenti sindacali della Cisl e della Uil: “Episodi come queste sono anche il frutto della scellerata riforma Delrio delle Province che ha tagliato pesantemente fondi e organici lasciando tutte le funzioni da svolgere. La politica dal livello nazionale a quello locale si assuma le sue responsabilità”. Un dato che la dice lunga: i circa 3mila chilometri di strada gestiti dalla Città Metropolitana erano gestiti da circa 300 cantonieri, ora da meno di 150″.

Nelle prossime ore saranno decisi l’ora e il giorno dei funerali dei due sfortunati cantonieri che hanno perso la vita nell’adempimento del loro dovere.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione Robert Francis Prevost, cardinale statunitense di 69 anni, è stato eletto nuovo Papa e ha scelto di assumere il nome di Leone XIV. La sua elezione rappresenta un compromesso tra le diverse anime del Conclave: Prevost è considerato progressista […]

08/05/2025