25/03/2025

Cronaca

Viabilità e sicurezza stradale: incontro tra Città metropolitana e Comuni canavesani

Canavese

/
CONDIVIDI

Viabilità e sicurezza stradale: incontro tra Città metropolitana e Comuni canavesani

Viabilità, sicurezza stradale e collaborazioni future tra enti locali sono stati i temi centrali dell’incontro svoltosi lunedì 24 marzo nell’ambito dell’iniziativa “Comuni in linea”, promossa dalla Città metropolitana di Torino. Il Vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo ha incontrato i Sindaci di Cantoira e Ala di Stura, Franca Vivenza e Mauro Garbano, per discutere delle sinergie in corso con l’Unione Montana Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e avviare nuove progettualità condivise.

Interventi sulla rete viaria montana

Durante il confronto è stata ribadita la volontà di proseguire e rafforzare la collaborazione tra l’ente di area vasta e l’Unione Montana, con particolare attenzione ai lavori sulla rete viaria montana, spesso fragile e soggetta a dissesti. L’accordo siglato negli scorsi anni ha già permesso interventi cofinanziati su tratti cruciali della viabilità locale e ora si guarda con decisione al futuro.

Uno degli interventi più imminenti riguarda la Strada Provinciale 1 delle Valli di Lanzo, in particolare il tratto al km 33+800 nella frazione Biò di Traves, dove è previsto un allargamento e la messa in sicurezza della sede stradale. Per consentire l’opera sarà necessario abbattere due fabbricati dismessi. L’investimento complessivo ammonta a circa 350.000 euro, di cui la metà sarà coperta dalla Città metropolitana di Torino grazie al meccanismo di cofinanziamento previsto dall’accordo.

Valutazioni e iter autorizzativi

Prima dell’avvio dei lavori, sarà necessario ottenere il parere della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, data la natura dell’intervento che impatta sul tessuto edilizio esistente. Un’operazione analoga è in fase di studio anche a Pessinetto, dove si prevede l’abbattimento di ulteriori edifici in disuso per permettere l’ampliamento della carreggiata e la creazione di nuovi spazi di sosta, migliorando così la sicurezza per pedoni e automobilisti.

Potenziamento delle infrastrutture strategiche

Nel corso della riunione, il Vicesindaco Suppo, affiancato dal responsabile e dai tecnici della Direzione Viabilità e Trasporti della Città metropolitana, ha affrontato anche il tema del ponte sulla Strada Provinciale 33 della Val Grande, infrastruttura strategica per l’accesso all’abitato di Cantoira. Il Comune ha avviato un progetto di fattibilità tecnico-economica per l’allargamento della sede stradale di circa 50 centimetri e il rafforzamento delle protezioni marginali, con l’obiettivo di garantire un transito pedonale più sicuro. L’investimento per quest’opera ammonta a 200.000 euro e, come per gli altri interventi, sarà realizzato nell’ambito dell’accordo di collaborazione tra la Città metropolitana e l’Unione Montana.

18/04/2025 

Cronaca

Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti

Ivrea, giovane aggredisce i genitori in casa per il denaro: arrestato dalla Polizia per maltrattamenti Un […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Oglianico diventa un museo a cielo aperto: nasce il MOM, Museo Oglianico Medievale

Oglianico diventa un museo a cielo aperto: nasce il MOM, Museo Oglianico Medievale Dal 1° all’11 […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Previsioni meteo, Pasqua bagnata anche in Canavese: torna la pioggia, migliora a Pasquetta

Previsioni meteo, Pasqua bagnata anche in Canavese: torna la pioggia, migliora a Pasquetta Dopo i giorni […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Pont Canavese: firmato l’accordo tra Comune e Asl T04 per riaprire l’ex casa di riposo

Pont Canavese: firmato l’accordo tra Comune e Asl T04 per riaprire l’ex casa di riposo Dopo […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Maltempo nel Torinese: 36 ore continue di emergenza, 80 persone salvate dai vigili del fuoco

Maltempo nel Torinese: 36 ore continue di emergenza, 80 persone salvate dai vigili del fuoco Sono […]

leggi tutto...

18/04/2025 

Cronaca

Riaperte al traffico l’autostrada Torino-Aosta, con limitazioni, e la bretella per Santhià

Riaperte al traffico l’autostrada Torino-Aosta, con limitazioni, e la bretella per Santhià È stata ripristinata, anche […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy