
15/06/2022
Economia
Via i motori termici dalle auto? Confindustria Canavese insorge. Fava (FI): “E’ una vera follia”
La recente votazione del Parlamento Europeo, che ha approvato lo stop dal 2035 alle vendite di auto spinte da motori termici, ha provocato una serie di reazioni negative. Ultima in ordine di tempo, quella di Confindustria Canavese, che ha sottolineato gli effetti negativi per le tante aziende del nostro territorio che operano nel settore dell’automotive.
“Condivido in pieno la posizione di Confindustria: la scelta dell’UE è una follia. Possiamo solo ringraziare i parlamentari europei Pd e Cinquestelle per il loro voto che va chiaramente contro gli interessi dell’Italia – commenta il consigliere regionale di Forza Italia Mauro Fava –. L’inquinamento e il riscaldamento globale non sono certo imputabili alle auto diesel o benzina di ultima generazione che circolano in Europa, per cui all’atto pratico per l’ambiente il provvedimento non servirà a niente. In compenso metterà a rischio la sopravvivenza di tante aziende e di migliaia di posti di lavoro solo in Canavese, per non parlare del resto dell’Italia. Una riconversione di tutto il settore automotive verso la produzione di veicoli elettrici non si improvvisa e non è detto che funzioni, considerando anche il fatto che le batterie di litio vengono prodotte in massima parte in Estremo Oriente e per il 60% nella sola Cina. Avendo lavorato tanti anni come operaio nel settore, mi vengono i brividi a pensare a quante realtà consolidate, a quante esperienze maturate, a quante professionalità rischiamo di perdere per colpa di simili sconsiderate politich”.
A giudizio di Mauro Fava in tema di ambiente soprattutto a livello europeo si stiano assumendo decisioni in modo del tutto irrazionale e propagandistico, senza soffermarsi sulle conseguenze provocate, né sugli effettivi benefici, del tutto ipotetici. “Il tema non deve essere abolire i motori termici, ma favorire e incentivare il rinnovamento del parco auto circolante, soprattutto di mezzi pubblici e pesanti – continua -, continuando ad investire nel contempo nella ricerca e sviluppo dei motori ad idrogeno, sui quali giustamente la Regione Piemonte sta puntando nettamente per far diventare il nostro territorio un punto di riferimento nel panorama italiano ed europeo”.
20/03/2025
Cronaca
San Carlo Canavese, morta dopo un intervento di riduzione dello stomaco: risarcita la famiglia
San Carlo Canavese, morta dopo un intervento di riduzione dello stomaco: risarcita la famiglia La tragica […]
leggi tutto...20/03/2025
Cronaca
Chivasso, contributi pubblici la Guardia di Finanza negli uffici comunali e nella sede della Pro Loco
Chivasso, contributi pubblici la Guardia di Finanza negli uffici comunali e nella sede della Pro Loco […]
leggi tutto...20/03/2025
Cronaca
Chivasso, il 25 marzo l’Amministrazione comunale promuove la marcia per la legalità
Chivasso, il 25 marzo l’Amministrazione comunale promuove la marcia per la legalità In occasione della XXX […]
leggi tutto...20/03/2025
Cronaca
Agliè, gioiello del Canavese, in corsa per il titolo di Borgo dei Borghi nella trasmissione Tv Kilimangiaro
Agliè, gioiello del Canavese, in corsa per il titolo di Borgo dei Borghi nella trasmissione Tv […]
leggi tutto...20/03/2025
Cronaca
Rivara, cade da un’altezza di tre metri mentre ispeziona le grondaie: artigiano edile ricoverato al Cto
Rivara, cade da un’altezza di tre metri mentre ispeziona le grondaie: artigiano edile ricoverato al Cto […]
leggi tutto...20/03/2025
Cronaca
Castellamonte, incidente in via Caneva: ciclista investita da un’auto, trasportata in ospedale
Castellamonte, incidente in via Caneva: ciclista investita da un’auto, trasportata in ospedale Attimi di apprensione questa […]
leggi tutto...