26/06/2023

Eventi

Valprato Soana, progetto “Lo Prà”: un itinerario etno-culturale open-air nella borgata di Piamprato

Piamprato

/
CONDIVIDI

Valprato Soana, progetto “Lo Prà”: un itinerario etno-culturale open-air nella borgata di Piamprato

Salendo in Alta Valle Soana, raggiunto il comune di Valprato Soana la strada si biforca e proseguendo sulla destra si arriva a Piamprato, per i valligiani, Lo Prà.
Come suggerisce il nome, questa frazione sorge su un vasto pianoro, che fino ad alcuni secoli fa era un acquitrino. Durante l’anno, gli abitanti sono meno di cinque, ma il fine settimana e nel periodo estivo sono molte le persone che raggiungono Piamprato perché qui hanno le loro radici e una casa di famiglia o semplicemente si sono affezionate al luogo nel tempo. In loro il senso di identità ed il legame con la borgata è quindi molto forte.

Il percorso etno-culturale open air tra le vie della frazione nasce con l’intento di valorizzare e far emergere questo senso identitario e, allo stesso tempo, offrire ai visitatori spunti di conoscenza su aspetti interessanti del borgo, legati alle tradizioni, alla natura in cui è immersa ed alla memoria dei valligiani.
Le peculiarità che distinguono Piamprato da altri luoghi – l’architettura settecentesca, il lavoro itinerante dei “ruga” (stagnini), le feste e la devozione popolare legata a San Grato e alla Madonna delle Nevi, le leggende di Pratorondo e molto altro – sono il file rouge di “Lo Pra. Percorsi tra storia, memoria e natura”.

Oltre quindici pannelli informativi, segnalati con bacheche permanenti caratterizzate da cornici in legno artigianali nei punti più significativi, si diramano tra le viuzze di Piamprato illustrando gli aspetti legati alla storia e alla memoria, all’arte e alla natura del luogo. Elemento di spicco sono le fotografie provenienti da collezioni private e messe a disposizione dei valligiani.
L’itinerario intende guidare gli abitanti a riscoprire la propria borgata ma, soprattutto, punta a diventare un’offerta per una passeggiata da svolgere in autonomia per gli escursionisti forestieri, in un’ottica di turismo lento e attento dell’ambiente in cui si trovano.

Il percorso è in fase di realizzazione e verrà inaugurato lunedì 14 agosto 2023 in occasione della Festa di San Grato. Alle ore 16,00: appuntamento in piazza a Piamprato per una passeggiata guidata insieme alle curatrici del progetto.

03/04/2025 

Cronaca

Ivrea, ancora tensione in carcere: una cella in fiamme e aggressione a cinque agenti

Ivrea, ancora tensione in carcere: una cella in fiamme e aggressione a cinque agenti Escalation di […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Cronaca

Torino-Ceres, l’assessore Gabusi replica a Valle e Conticelli: “Lavori concentrati per ridurre i disagi”

Torino-Ceres, l’assessore Gabusi replica a Valle e Conticelli: “Lavori concentrati per ridurre i disagi” L’assessore regionale […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Cronaca

Comunità Energetiche Rinnovabili a rischio stallo: il consigliere Bartoli chiede finanziamenti agevolati

Comunità Energetiche Rinnovabili a rischio stallo: il consigliere Bartoli chiede finanziamenti agevolati Le Comunità Energetiche Rinnovabili […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Cronaca

Leini: incidente stradale, fuggitivo inseguito e fermato dagli agenti della Polizia Locale

Leini: incidente stradale, fuggitivo inseguito e fermato dagli agenti della Polizia Locale Ieri, mercoledì 26 marzo […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Cronaca

Previsioni meteo: domani, venerdì 4 aprile, torna l’instabilità: cieli nuvolosi con solati piovaschi

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 4 aprile, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD […]

leggi tutto...

03/04/2025 

Eventi

Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie

Memoria e impegno: Rivarolo Canavese ricorda le vittime innocenti delle mafie Nel quadro delle iniziative per […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy