Tornano gli “Alto Canavese Games”: l’edizione 2025 si svolgerà a Ozegna. E l’attesa è grande

04/06/2025

Sono ormai un appuntamento fisso all’inizio dell’estate gli Alto Canavese Games, la manifestazione ispirata ai celebri “Giochi senza frontiere” che coinvolge i paesi del territorio in una tre giorni di sfide goliardiche e all’insegna dello sport all’aria aperta. Dai 12 agli over 60 anni, centinaia di partecipanti mettono da parte smartphone e televisori per riscoprire il piacere dell’agonismo sano e della condivisione.

Nati nel 2016 da un’intuizione di Cristian Milano, all’epoca presidente della Pro loco di Prascorsano, i primi Games presero forma nell’ambito della Festa d’estate del paese, ispirandosi a un format anni Ottanta già sperimentato a Rivara con la “Sfida dei 10”. Da allora, la manifestazione è cresciuta, coinvolgendo sempre più Comuni e diventando un simbolo di unità territoriale.

Quest’anno, l’organizzazione sarebbe dovuta toccare a Canischio, vincitore dell’ultima edizione, ma per motivi logistici la sede è stata spostata a Ozegna. Sarà quindi questo comune a ospitare i giochi, in programma da venerdì 13 a domenica 15 giugno.

Nonostante il cambio di sede, lo spirito di collaborazione tra Comuni è rimasto forte. Canischio ha voluto comunque dare il proprio contributo, ospitando la cerimonia ufficiale di presentazione venerdì 30 maggio. L’evento ha richiamato circa 500 persone in un’atmosfera festosa, con la partecipazione dei sindaci di Canischio e Ozegna, Riccardo Rosa Cardinal e Federico Pozzo, dei consiglieri regionali Sergio Bartoli e Mauro Fava, delle squadre partecipanti e di numerosi amministratori locali. La serata è stata condotta da Massimo Grosso, tra entusiasmo, musica e piatti tipici preparati dalla Pro loco di Canischio. A chiudere la festa, il djset di Alba.

L’edizione 2025 si preannuncia ricca di sorprese. Tra le novità annunciate, la presenza della showgirl Cristina Chiabotto e del duo musicale Articolo 31 nella serata di gala di sabato 14 giugno. Anche le sfide in programma promettono spettacolo e divertimento: tra le prove previste ci saranno il toro meccanico, il cammina e sali, le bocce, l’acqua pazza e il cambio abiti.

Venti i Comuni in gara: Bairo, Barbania, Busano, Canischio, Cuceglio, Cuorgnè, Favria, Forno, Frassinetto, Levone, Oglianico, Ozegna, Pertusio, Prascorsano, Pratiglione, Rivara, Rivarolo, Sparone, Torre e Valperga. Tre giorni di sfide, risate e spirito di comunità attendono il Canavese.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Chivasso, tutto pronto per la Stramandriamo 2025: sport, natura e inclusione nella Tenuta Sabauda

Domenica 15 giugno 2025 torna la Stramandriamo, l’atteso appuntamento che unisce sport, natura e solidarietà. La corsa podistica non competitiva e camminata ludico-motoria, diventata negli anni un simbolo di inclusione e valorizzazione del territorio, si svolgerà come di consueto all’interno della storica Tenuta della Mandria di Chivasso, snodandosi lungo la Dora Baltea tra paesaggi agricoli […]

11/06/2025

Bosconero, torna il Memorial “Paolo Mangeruga”: mototurismo e musica alla Sagra dell’Agnolotto

Bosconero, torna il Memorial “Paolo Mangeruga”: mototurismo e musica alla Sagra dell’Agnolotto

Appuntamento imperdibile per gli amanti delle due ruote: domenica 27 luglio 2025, nell’ambito della Sagra dell’Agnolotto, si svolgerà l’8ª edizione del Memorial Paolo Mangeruga, raduno motociclistico che unisce mototurismo, memoria e spirito di comunità. L’evento, organizzato dall’associazione “Amici della Rusà” in collaborazione con i “Bosconerobikers”, prenderà il via nel primo pomeriggio dalla Borgata Roggia di […]

10/06/2025

Oglianico: emozione e grande partecipazione alla celebrazione della Festa Patronale di San Feliciano

Oglianico: emozione e grande partecipazione alla celebrazione della Festa Patronale di San Feliciano

Nella mattinata di domenica 8 giugno, il consigliere regionale Sergio Bartoli ha preso parte, insieme al collega Mauro Fava, alla Santa Messa e alla processione in onore di San Feliciano, patrono di Oglianico. Una celebrazione profondamente sentita, che rappresenta uno dei momenti più simbolici per la comunità locale, unendo fede, identità e tradizione in un […]

09/06/2025

Ingria, giornate di festa e condivisione tra fiori, scuole di montagna e nuovi progetti per il futuro

Ingria, giornate di festa e condivisione tra fiori, scuole di montagna e nuovi progetti per il futuro

Dal 30 maggio al 2 giugno il borgo di Ingria ha vissuto un fine settimana speciale all’insegna della partecipazione, della bellezza e della condivisione. In occasione della Festa della Repubblica, il paese si è animato con eventi che hanno coinvolto associazioni, amministratori e volontari, dando vita a giornate ricche di significato. Tra i protagonisti, la […]

07/06/2025

Musica, Storia e Sapori: da Cinisello a Rivarolo, un ponte culturale tra giovani talenti e tradizioni canavesane

Musica, Storia e Sapori: da Cinisello a Rivarolo, un ponte culturale tra giovani talenti e tradizioni canavesane

Sabato 31 maggio, sotto uno splendido sole estivo, allievi, genitori e accompagnatori della Civica Scuola di Musica “Salvatore Licitra” di Cinisello Balsamo sono stati accolti in Canavese per uno scambio culturale che ha unito musica, territorio ed eccellenze enogastronomiche. L’iniziativa, nata dalla visione della direttrice della scuola rivarolese Sonia Magliano, ha preso vita grazie alla […]

03/06/2025

Ronco Canavese rende omaggio a Mario Rigoni Stern: escursione, letture e un incontro con il suo biografo

Ronco Canavese rende omaggio a Mario Rigoni Stern: escursione, letture e un incontro con il suo biografo

Una giornata dedicata al ricordo e all’eredità di Mario Rigoni Stern, scrittore alpino per eccellenza, capace di raccontare con profondità le montagne, la guerra e la pace. Sabato 31 maggio, Ronco Canavese ospiterà l’evento “Ricordiamo Mario Rigoni Stern”, un’occasione unica per immergersi nei paesaggi e nelle parole dello scrittore altopianese, nel cuore del Parco Nazionale […]

27/05/2025

“Letture in valigia”: torna a Castellamonte la rassegna letteraria della Società Operaia di frazione Muriaglio

“Letture in valigia”: torna a Castellamonte la rassegna letteraria della Società Operaia di frazione Muriaglio

Libri, autori e incontri dal vivo per una rassegna estiva che promette emozioni e riflessioni: è “Letture in valigia”, l’iniziativa culturale organizzata dalla Società di Mutuo Soccorso Agricola e Operaia della frazione Muriaglio di Castellamonte, che animerà le serate di giugno con tre appuntamenti da non perdere, a ingresso gratuito, ospitati nella suggestiva cornice del […]

26/05/2025

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città

Cuorgnè, il Torneo di Maggio incorona Re Arduino e Regina Berta 2025: è festa grande in città Un sabato da ricordare quello del 17 maggio 2025, quando l’antica Corgnate ha accolto tra applausi e colori medievali l’inizio della 35esima edizione del Torneo di Maggio. La tradizionale rievocazione storica ha avuto il suo momento clou con […]

17/05/2025

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni

Zela Faruolo, giovane talento del pianoforte: da Rueglio ai palchi piemontesi tra passione, studio e grandi esibizioni Zela Faruolo, pianista diciassettenne di Rueglio, è un talento emergente cresciuto artisticamente all’interno dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo, dove ha iniziato il suo percorso musicale da bambina e continua a studiare sotto la guida della docente Sonia Magliano. […]

16/05/2025