Valle Orco senza elettricità e telefoni a causa della neve: i sindaci insorgono e accusano i gestori

16/11/2019

Due giorni di disservizi legati all’abbondante nevicata che ha colpito negli ultimi due giorni la Valle Orco e che ha lasciato centinaia di residenti senza energia elettrica e senza servizi telefonici. Un danno di notevole entità che ha sollevato un vespaio di polemiche e le accese proteste dei sindaci. In una lettera inviata all’Enel e ai gestori di telefonia fissa e mobile Maria Laura Nugai (sindaco di Sparone), Mauro Peruzzo, sindaco di Locana, Domenico Aimonino, sindaco di Noasca, Guido Bellardo Gioli, sindaco di Ribordone e Mauro Durbano, vicesindaco di Ceresole Reale, considerano inaccettabili i disservizi che hanno avuto luogo. E come se non bastasse, dopo 36 ore, alcune frazioni sono ancora praticamente isolate.

“Considerato che dall’inizio dell’autunno si sono verificate numerose e prolungate interruzioni del sevizio elettrico e della linea telefonica che hanno interessato il territorio dei nostri comuni, rimasto isolato per ore, a fronte di fenomeni atmosferici di non eccessiva entità (poche ore di pioggia – 50/60 cm di neve) teniamo a manifestare pubblicamente il nostro disappunto e sconcerto – spiegano gli amministratori – nei giorni di giovedì e venerdì 14 e 15 novembre l’isolamento è durato per oltre 15 ore per tre interi comuni (Ceresole Reale, Noasca, Ribordone), e in numerose frazioni di Locana e Sparone”.

Gli amministratori sottolineano come o gestori pretendano il pagamento puntuale delle bollette emesse per i servizi offerte ma non sono così solleciti a rimediare con la medesima celerità quado si presentano dei problemi. Una celerità che negli ultimi vent’anni è gradualmente diminuita nel tempo. “La vita in montagna è già di per se più complicata rispetto a quella di pianura. Certo non aiuta -scrivono i sindaci della Valle orco -, chi decide di rimanere o venire a vivere quassù, il sapere che un temporale o qualche centimetro di neve possono determinare il caos più totale”.

Il rimedio? Incrementare le risorse destinate alla manutenzione sulle linee in modo da garantire una più tempestiva risoluzione dei problemi. L’assenza dell’elettricità prolungata, com’è noto, comporta l’impossibilità di usare stufe e caldaie con avviamento elettrico, la ricarica dei telefoni cellulari, frigoriferi e congelatori. D’altro canto l’assenza del segnale telefonico che impedisce la possibilità di usufruire dei servizi internet, comporta grandi disagi che per moltissime attività che si basano sull’accesso alla rete.

“Sollecitiamo anche i gestori dei ripetitori del segnale telefonico a dotare i ripetitori stessi di batterie e gruppi di continuità che possano garantire il segnale in caso blackout – concludono gli amministratori -. E infine sollecitiamo i rappresentanti degli enti sovraordinati, che spesso parlano di sviluppo delle terre alte, a farsi portavoce presso i suddetti gestori di queste problematiche affinché le stesse possano essere risolte, nella consapevolezza che non può esservi sviluppo per alcun territorio in cui non si riesca a garantire nemmeno i servizi essenziali come luce e copertura telefonica”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane

12 Maggio: Giornata Internazionale dell’Infermiere. Il cuore pulsante della sanità tra riconoscimenti e sfide quotidiane Il 12 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale dell’Infermiere, un’occasione per riflettere sull’importanza di una professione che rappresenta il pilastro dell’assistenza sanitaria, in ogni contesto operativo: dall’emergenza ospedaliera all’assistenza territoriale, passando per la medicina preventiva e […]

11/05/2025

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca

“L’uomo che portò il Cremlino in Canavese”: Torre celebra Marco Datrino con una targa nella Pinacoteca Venerdì 17 maggio il piccolo borgo canavesano renderà omaggio a Marco Datrino, il gallerista che trasformò un castello piemontese in un crocevia per l’arte e la diplomazia internazionale. Una targa commemorativa sarà scoperta all’ingresso della Pinacoteca Raissa Gorbaciova, intitolata […]

11/05/2025

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso

Canavese, le stazioni dismesse rinascono: parte il progetto del Museo Ferroviario Diffuso Rinasce dalle rotaie dismesse una nuova speranza per il Canavese. Venerdì 9 maggio, l’Assessore regionale al Patrimonio e ai Fondi di Sviluppo e Coesione, Gian Luca Vignale, insieme al presidente della V Commissione Ambiente, il Consigliere Sergio Bartoli, ha effettuato un sopralluogo in […]

10/05/2025

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro

Le origini italiane di Papa Leone XIV: il nonno paterno era (forse) del comune eporediese di Settimo Rottaro Dietro il nome di Leone XIV, primo papa statunitense della storia della Chiesa cattolica, si cela una trama familiare che attraversa oceani e secoli, legando Roma a Chicago, il Vaticano al Piemonte e alla Liguria. Una genealogia […]

10/05/2025

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata

Montanaro, donna accoltella un uomo: arrestata per tentato omicidio. Tre anni fa lui l’aveva sfregiata con un bicchiere Un drammatico episodio di violenza ha scosso la comunità di Montanaro nella serata di martedì scorso, quando una donna di 31 anni è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di tentato omicidio. La giovane ha colpito al […]

10/05/2025

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025