
09/11/2018
Cronaca
Valchiusella: a Issiglio sono stati gli scolari a ricordare i nomi dei caduti nella Grande Guerra
Issiglio
/A cento anni dalla fine della Grande Guerra e dall’annessione delle Terre Irredenti, Issiglio ha voluto rendere omaggio a tutte le persone che in ogni luogo ed in ogni tempo hanno adempiuto al loro dovere, permettendo agli italiani, oggi, di vivere liberamene, in autonomia e in pace.
Sabato 3 novembre, i bimbi issigliesi, coadiuvati dall’Amministrazione comunale, dal Gruppo Alpini e dalla Filarmonica issigliese, hanno ricordato i nomi dei soldati periti nel corso dei due conflitti mondali e deposto le Corone di alloro al Monumento degli Alpini, ai Caduti di tutte e guerre e Parco della Rimembranza, confortati e accompagnati dalla Comunità.
Il giorno seguente, domenica 4 novembre, è stata aperta al pubblico, presso il Museo della Vita Alpina, la mostra-allestimento statico “Più100-Issiglio, a Cento anni dalla fine della Grande Guerra”, un momento di riscoperta delle radici comuni, attraverso materiale, racconti e fotografie degli Issigliesi che vestirono il grigioverde. E stato un momento di unione e piacevole fra passato e presente.
Marilena Mattioda, presidente dell’Associazione Culturale Issigliese Onlus sottolinea che il materiale è stato donato o prestato interamente dalla popolazione, non solo issigliese, ma anche di paesi vicini, quasi a sottolineare i profondi legami che legano le diverse comunità, e che percorrono sottotraccia il percorso della Memoria.
Entrambi gli eventi, seppur contraddistinti da una frugalità tipica del paesaggio alpino, sono da iscriversi in un più ampio percorso di rinnovamento e riscoperta della culturale locale, che debitamente rapportata diviene un tassello fondamentale per la creazione ed il mantenimento di una identità nazionale comune.
Dov'è successo?
17/01/2021
Sanità
Emergenza Covid: oggi in Piemonte 495 nuovi casi. 19 i decessi. 590 i pazienti guariti
LA SITUAZIONE DEI CONTAGI Alle 17,00 di oggi, domenica 17 gennaio, la situazione dei contagi. L’Unità […]
leggi tutto...17/01/2021
Sanità
Vaccini, Pfizer annuncia la riduzione della fornitura delle dosi. La Regione: “Nessuna preoccupazione”
La Regione Piemonte sta seguendo con la massima attenzione le conseguenze della riduzione di circa il […]
leggi tutto...17/01/2021
Cronaca
Superiori, il ritorno in classe in presenza per il 50% a rotazione. Un opuscolo sulla sicurezza
Lunedì 18 gennaio gli studenti delle superiori potranno tornare a scuola dopo molti mesi di didattica […]
leggi tutto...17/01/2021
Cronaca
Viabilità, la Regione: “Massima priorità per realizzare la Pedemontana del Canavese”
Massima priorità e “pressing” su Governo e Unione Europea per ottenere i fondi necessari a realizzare […]
leggi tutto...17/01/2021
Economia
Intesa-San Paolo: al via il ricambio generazionale. Il Gruppo bancario assume 3.500 dipendenti
Il Gruppo bancario Intesa-Sanpaolo procederà all’assunzione di 3.500 nuove assunzioni. Il piano, varato di recente, prevede […]
leggi tutto...17/01/2021
Sanità
Piemonte: cani molecolari per individuare i malati di Covid. Icardi: “Progetto unico in Italia”
“E’ un progetto pilota unico in Italia che sosteniamo con entusiasmo e convinzione fin dall’inizio con […]
leggi tutto...