22/06/2024

Cronaca

Una tempesta tropicale spazza il Canavese. Alberi sradicati, pali della luce abbattuti e raccolti compromessi

Canavese

/
CONDIVIDI

Una tempesta tropicale spazza il Canavese. Alberi sradicati, pali della luce abbattuti e raccolti compromessi

Nel pomeriggio di ieri, venerdì 21 giugno, un violento temporale ha letteralmente spazzato il Canavese, causando notevoli disagi e danni. Il centralino dei vigili del fuoco ha ricevuto decine di chiamate di emergenza, principalmente per alberi e pali della luce pericolanti, a seguito delle forti raffiche di vento che hanno accompagnato la tempesta. La grandine e il vento non hanno risparmiato nemmeno le abitazioni, con danni segnalati in particolare nella zona di Ivrea.

Le strade sono state invase da piante cadute, interrompendo la circolazione e danneggiando le linee elettriche. Le squadre di soccorso hanno risposto prontamente alle numerose richieste di intervento provenienti da diverse località, tra cui Borgofranco d’Ivrea, Lessolo, Ivrea, Chiaverano, Loranzè, Castellamonte, Fiorano Canavese, Torre Canavese e la Val di Chy. Fortunatamente, non si registrano feriti.

I vigili del fuoco di Ivrea, Castellamonte, Cuorgnè, San Maurizio Canavese e Nole, coordinati dalla centrale operativa, hanno lavorato incessantemente per rimuovere gli ostacoli e garantire la sicurezza dei cittadini. Anche la protezione civile di Favria è intervenuta per gestire le emergenze causate dal maltempo.

Sull’autostrada A5, tra Ivrea e Quincinetto, la situazione è stata particolarmente critica a causa della caduta di rami che hanno ostruito la carreggiata, causando interruzioni del traffico. I vigili del fuoco e le squadre di manutenzione hanno operato per ripristinare la normale viabilità, ma non si sono potuti evitare disagi significativi per gli automobilisti. Questo evento mette in luce la vulnerabilità delle infrastrutture e la necessità di un’adeguata manutenzione e preparazione alle emergenze atmosferiche.

La Coldiretti di Torino ha espresso tutta la sua preoccupazione: “Ancora danni nei campi per le tempeste, davvero tropicali, che ormai regolarmente, sconvolgono il Torinese. Questa volta ad essere colpita è la zona Nord Canavese. Giovani piante di mais distrutte e raccolti compromessi”.

29/06/2024 

Sport

Il chivassese “Pecco” Bagnaia primo nello Sprint Race ad Assen. Prosegue la corsa per la vetta del Mondiale di MotoGP

MotoGP: il chivassese “Pecco” Bagnaia primo nello Sprint Race ad Assen. Prosegue la corsa per la […]

leggi tutto...

29/06/2024 

Cronaca

Ciconio-Lusigliè: impatto violento tra due auto. In ospedale una donna di Feletto e di Ciconio

Ciconio-Lusigliè: impatto violento tra due auto. In ospedale una donna di Feletto e di Ciconio Un […]

leggi tutto...

29/06/2024 

Politica

Trasporti extraurbani, Avetta: “Biglietti + 3,6% ma per il miglioramento del servizio zero in condotta”

Trasporti extraurbani, Avetta: “Biglietti + 3,6% ma per il miglioramento del servizio zero in condotta” L’estate […]

leggi tutto...

29/06/2024 

Eventi

Cuorgnè: l’ex sindaco Beppe Pezzetto presenta il suo secondo libro dal titolo “La scatola di krumiri”

Cuorgnè: l’ex sindaco Beppe Pezzetto presenta il suo secondo libro dal titolo “La scatola di krumiri” […]

leggi tutto...

29/06/2024 

Cronaca

Meteo: Piemonte e Canavese, dopo il caldo africano è allerta gialla per l’arrivo di forti temporali

Il Piemonte ha vissuto una giornata di estremi climatici ieri, venerdì 28 giugno 2024, con il […]

leggi tutto...

28/06/2024 

Eventi

Castellamonte: a due giovani liceali del “Botta” di Ivrea il prestigioso premio “Nigra 2024”

Castellamonte: a due giovani liceali canavesani il prestigioso premio “Costantino Nigra 2024” Nella storica sala consigliare […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy