Una montagna di esperienze: fondi per il turismo sostenibile in Piemonte e in Canavese

28/12/2022

Il progetto “Una montagna di esperienze: Turismo sostenibile sul sentiero Italia Cai in Piemonte è stato finanziato dal Ministero del Turismo valere sulla misura “Montagna Italia” del Piano Sviluppo e Coesione, collocandosi al 3° posto nella graduatoria nazionale. Si tratta di un importante risultato per il progetto proposto dagli 8 consorzi turistici della montagna piemontese (548 imprese) aventi a capofila il Consorzio Turistico Valle Maira, insieme a Consorzio operatori turistici Valli del Canavese, Consorzio operatori turistici Valli di Lanzo, Consorzio turistico Monterosa Valsesia, Consorzio turistico Alpi Biellesi, Conitours Consorzio operatori turistici provincia di Cuneo, Consorzio Fortur Sauze d’Oulx, Consorzio turismo Bardonecchia.

Il progetto ha attivato un Patto di Collaborazione con CAI Regione Piemonte (cittadinanza attiva) e con enti pubblici quali la Regione Piemonte Ass. Turismo, inoltre partecipano al progetto 27 Unioni di comuni montani del territorio che rappresentano oltre 394.000 abitanti. Il progetto ha un valore di 850.000 euro e vedrà un finanziamento del Ministero di 807.500 euro.
Il Sentiero Italia Cai rappresenta il fil rouge del Progetto (69 tappe in Piemonte) a cui si collegano direttamente, o idealmente, i principali sentieri dei territori di montagna, rivitalizzando così le località più periferiche e meno turistiche, soprattutto nei periodi di minor affluenza turistica, valorizzandone l’identità ambientale e culturale con un coinvolgimento diretto da parte delle comunità grazie ad una progettualità condivisa e ad una partecipazione diretta.

Lo sviluppo di un’offerta turistica dei territori montani che vengono attraversati da questo itinerario attraverso il Progetto, costituisce un’importante occasione per poter favorire la fruizione turistica in periodi di minor afflusso (destagionalizzazione) con ampliamento dei target di fruizione (estero, anziani, bambini e persone con bisogni speciali) e una particolare attenzione alla messa a punto di proposte caratterizzate da elementi di accessibilità e sostenibilità ambientale, nonché attivazione di esperienze integrate con la valorizzazione dei prodotti tipici locali e innovative, anche potenziate dall’utilizzo dell’innovazione tecnologica e digitale.

Le macro azioni di progetto prevedono la promozione delle reti, definizione e attuazione degli standard qualitativi comuni, Azioni per il turismo sostenibile, Servizi e infrastrutture, azioni di promozione e valorizzazione integrata dei prodotti tipici locali, proposte turistiche esperienziali, digitalizzazione dell’offerta e dell’accoglienza e interoperabilità, promozione e comunicazione.

Le macro azioni comuni a tutti i Consorzi raggruppano 38 azioni specifiche, molte delle quali condivise da più Consorzi Turistici e tutte concordate fra i partner. Il progetto sarà cofinanziato dai Consorzi (per una quota del 5%) e prevede importanti risultati: creazione di standard di qualità omogenei, destagionalizzazione e razionalizzazione dei flussi, ampliamento dei target e del periodo di fruizione, sviluppo di forme di turismo sostenibile dal punto di vista ambientale ed accessibile per tutti, un migliore posizionamento del prodotto turistico “Montagna Piemonte” sui mercati nazionale ed estero, anche grazie all’interoperabilità con TDH e a un piano mirato di informazione e comunicazione. In definitiva si prevede un ritorno molto significativo sulle imprese turistiche e dei servizi del territorio (nonché dell’indotto) in termini di aumento di arrivi e presenze, di opportunità di lavoro e di incremento del fatturato.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025