Un impianto fotovoltaico nella discarica (chiusa) di Chivasso, una delle più grandi del Nord Italia

11/07/2019

Nuovo incontro nella mattinata di giovedì 11 luglio, presso la sede della Città metropolitana di Torino sulla vicenda della discarica di rifiuti di Regione Pozzo in frazione Pogliani nel territorio del comune di Chivasso.  Attorno al tavolo, presieduto dalla consigliera delegata all’ambiente, vigilanza ambientale, risorse idriche e qualità dell’aria della Città metropolitana di Torino Barbara Azzarà, i rappresentanti del comune di Chivasso, tecnici e amministratori di tutti i soggetti coinvolti nella gestione dell’impianto e delle operazioni di bonifica, Smat, Seta, Smc, Iren, Arpa Piemonte e della stessa Città metropolitana.

La riunione, che fa seguito a quella che si è svolta lo scorso 18 giugno, quando era stato fatto un sopralluogo all’impianto, è servita a fare l’aggiornamento su quanto sta avvenendo nell’ambito della gestione delle discariche presenti all’interno dell’area. In particolare si è parlato della realizzazione di un “percolatodotto” che dovrebbe garantire una maggiore sostenibilità, anche economica della gestione delle discariche, nonché dei lavori di copertura della discarica Chivasso 0, gestita dalla società Seta, e dei vari interventi mirati alla messa in sicurezza e chiusura dell’impianto. In particolare la stessa Seta ha previsto la realizzazione di una pista di accesso proprio per facilitare i lavori sulla sommità della discarica esaurita oltre ad una strada intermedia per consentire l’accesso ai pozzi di biogas.

E’ stato inoltre posto l’accento sulla gestione di tutti gli interventi all’interno del corpo della discarica che si protrarranno nei prossimi anni. Sono trascorsi un paio di mesi dalla notizia dello stanziamento da parte del Ministero dell’Ambiente di un milione e mezzo di euro destinati proprio alla messa in sicurezza delle discariche, ad integrazione delle risorse già disponibili.

“Un incontro importante quello di oggi – ha commentato la consigliera metropolitana Barbara Azzarà – che ci consente di seguire da vicino l’evolversi della situazione, anche per cercare di fare il possibile per ridurre i tempi di realizzazione delle varie opere. Proseguono i lavori del “percolatodotto” ed il completamento della rete fognaria che comporta l’attraversamento della ferrovia, a seguito dei quali il percolato potrà essere gestito come scarico liquido e, nel rispetto dei limiti imposti dalle leggi, convogliato attraverso la fognatura all’impianto di trattamento”.

“In futuro si potrà realizzare un impianto fotovoltaico. In merito organizzeremo un incontro con i gestori delle discariche e il comune di Chivasso per verificare tale possibilità e utilizzare gli incentivi appena varati dal Ministero. Riconvocheremo il tavolo a settembre – ha concluso Azzarà – per stringere i tempi e mantenere costante l’impegno del nostro ente verso quell’accordo di programma destinato a gestire al meglio la parte emergenziale e, in seguito, quella della realizzazione definitiva della bonifica”.

Oltre ai fondi ministeriali ha specificato Barbara Azzarà, sono stati messi a disposizione il fondo di una fideiussione che si aggiunge a quella della Regione Piemonte.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione Robert Francis Prevost, cardinale statunitense di 69 anni, è stato eletto nuovo Papa e ha scelto di assumere il nome di Leone XIV. La sua elezione rappresenta un compromesso tra le diverse anime del Conclave: Prevost è considerato progressista […]

08/05/2025

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica Una mostra grafica e fotografica per restituire, alla città di Chivasso, il senso profondo di un viaggio nei luoghi della Shoah. È questo il significato dell’iniziativa in programma sabato 10 maggio alle ore 15,00nel Palazzo dell’Economia e del Lavoro […]

08/05/2025

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leini, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce Per mesi hanno sottratto sistematicamente pallet di merce dalla piattaforma logistica “Codè Crai” di strada Palera, a Leini, causando un danno economico di diverse centinaia di migliaia di euro. Protagonisti della frode tre autotrasportatori, oggi denunciati dai carabinieri dopo un’indagine accurata […]

08/05/2025

Ruba un fuoristrada ad Aosta e usa il bancomat del proprietario: denunciato ventenne di Ivrea

Ruba un fuoristrada ad Aosta e usa il bancomat del proprietario: denunciato ventenne di Ivrea

Ruba un fuoristrada ad Aosta e usa il bancomat del proprietario: denunciato ventenne di Ivrea È stato identificato e denunciato a piede libero un ventenne residente a Ivrea, ritenuto responsabile – insieme a un complice ancora in fase di identificazione – del furto di un furgone e di un fuoristrada, avvenuto nella notte tra l’1 […]

08/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 9 maggio, continua il maltempo. Ancora piogge e temporali in Canavese

Previsioni meteo: domani, venerdì 9 maggio, continua il maltempo. Ancora piogge e temporali in Canavese

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 9 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità in transito con piogge da isolate specie tra Piemonte, Lombardia e Triveneto. Al pomeriggio instabilità in aumento con piogge e temporali sparsi, più asciutto sulla Pianura Padana orientale. In serata tempo in miglioramento ma con […]

08/05/2025

Tragedia sulla Torino-Aosta: pensionato 81enne di Leini muore dopo un violento schianto contro un albero

Tragedia sulla Torino-Aosta: pensionato 81enne di Leini muore dopo un violento schianto contro un albero

Tragedia sulla Torino-Aosta: pensionato 81enne di Leini muore dopo un violento schianto contro un albero Abitava a Leini l’uomo di 81 anni che ha perso la vita nel tragico incidente avvenuto ieri, mercoledì 7 maggio 2025, sull’autostrada A5 Torino-Aosta. Il pensionato era alla guida della sua Jeep Compass quando, all’altezza del territorio di Borgofranco d’Ivrea, […]

08/05/2025