Turismo da record a Torino. Confesercenti: “Ma il caro-bollette rischia di strozzare le imprese”

22/08/2022

È un agosto da record per il turismo quello che sta vivendo Torino: alberghi pieni al 60%, non solo in occasione del Ferragosto, e ritorno massiccio degli stranieri. Ma le aziende riescono ad avvantaggiarsene soltanto in minima parte: i costi alle stelle dell’energia stanno drammaticamente erodendo i loro margini. Gli operatori del settore (albergatori, agenzie di viaggio, guide turistiche, pubblici esercizi) interpellati da Confesercenti sono concordi: dopo la grande gelata del Covid, i dati del turismo stanno ampiamente superando quelli del 2019.

“Tradizionalmente – dice Giancarlo Banchieri, presidente di Confesercenti – il mese di agosto segnava il punto minimo dell’occupazione alberghiera: l’essere arrivati a sei camere occupate su dieci è un risultato straordinario, tanto più che il dato non riguarda i soli giorni del Ferragosto ma l’intero mese. D’altra parte, anche ad agosto si conferma la tendenza – già evidenziata a giugno e a luglio – di una crescita dei passeggeri all’aeroporto di Caselle di oltre il 20% rispetto al 2019.  E questi sono solo una parte degli arrivi”.

Oltre il 70% dei turisti ha prenotato per tre o più notti. I turisti presenti a Torino sono per il 50% italiani e per il 50% stranieri: fra questi ultimi continuano a essere moltissimi i francesi (70%), ma per la prima volte c’è una nutrita presenza di visitatori provenienti dal Nord Europa; tanti anche gli spagnoli. “Finalmente anche il settore delle visite guidate – dice Micol Caramello, presidente delle guide turistiche di Federagit-Confesercenti – è in pieno recupero: abbiamo stranieri e anche tanti italiani che vogliono visitare non solo Torino ma anche fare itinerari enogastronomici come quello delle Langhe. In città sono molto richiesti Museo Egizio, Palazzo Reale, Musei Reali. E poi Stupinigi e Venaria”.

Tutto bene, dunque? “Ovviamente – dice Banchieri – siamo soddisfatti di dati così incoraggianti e speriamo che si consolidino, nonostante ci aspetti un autunno non facile. Purtroppo, però, le bollette energetiche alle stelle ci impediscono di cogliere pienamente la ripresa. I nostri margini si stanno velocemente assottigliando: incassiamo di più e guadagniamo di meno, o addirittura rischiamo di essere in perdita, perché non possiamo traslare per intero sui consumatori gli aumenti che subiamo. Le medie – già altissime – degli aumenti dell’energia sono, appunto, medie e non riescono a dar conto dei folli incrementi che si sono abbattuti sulle aziende dell’accoglienza e della ristorazione. Ho appena ricevuto la bolletta dell’elettricità del mio albergo: sono oltre 31.000 euro per un mese, contro poco più di 10.000 che pagavo negli anni scorsi. Ma io non ho certo triplicato il costo delle camere. E mi limito a parlare di energia, ma sono aumentati tanti altri beni. Come me, in questa situazione si trovano tantissimi colleghi: se non verrà posto un argine a questo dilagare degli aumenti, molte imprese saranno costrette ad arrendersi”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese

Investimenti della Regione Piemonte nel Turismo Itinerante. 600 mila euro vanno al Canavese La Regione Piemonte dimostra il suo impegno continuo per sviluppare il turismo itinerante, un settore che sta guadagnando sempre più popolarità. Recentemente, è stato annunciato un finanziamento di oltre 1,7 milioni di euro a favore dei Comuni che hanno partecipato a un bando dedicato […]

05/05/2025

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante”

Torino-Caselle, superato il milione di passeggeri sulla linea ferroviaria per l’aeroporto: “Un traguardo importante” Ha superato quota un milione di passeggeri la linea ferroviaria che collega Torino all’aeroporto “Sandro Pertini” di Caselle. Il dato, raggiunto a poco più di un anno dalla riattivazione del servizio, rappresenta un risultato significativo sia sotto il profilo simbolico che […]

30/04/2025

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin

Sciopero alla “Core Informatica”: lavoratori in protesta negli stabilimenti di Ivrea e Pont-Saint-Martin Tensione crescente alla “Core Informatica” di Ivrea e Pont-Saint-Martin, dove domani i lavoratori incroceranno le braccia per otto ore. Lo sciopero, proclamato da Cgil, Cisl e Uil, sarà accompagnato da un’assemblea e da un presidio davanti allo stabilimento valdostano dalle 9.30 alle […]

28/04/2025

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni

Caluso, il Comune candida un progetto per l’attivazione di un nuovo cantiere di lavoro per chi ha almeno 58 anni Il Comune di Caluso ha presentato in questi giorni la propria candidatura al bando regionale promosso dalla Regione Piemonte per l’attivazione di un cantiere di lavoro. Se la domanda verrà accolta, sarà avviato un progetto […]

24/04/2025

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva”

Volpiano, chiude la Gurit: 56 operai senza lavoro. “Un incentivo all’esodo, ma nessuna prospettiva” Il conto alla rovescia è iniziato. Il prossimo 18 aprile lo stabilimento Gurit Italy di Volpiano chiuderà i battenti, mettendo fine alla storia produttiva di un’azienda che fino a ieri realizzava componenti per turbine eoliche, oggi ridotta a silenzi e cassa […]

11/04/2025

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra

Canavese, preoccupazione per i dazi Usa: export a rischio e metalmeccanici sul piede di guerra Le nuove tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea destano forte preoccupazione anche nel Canavese, dove numerosi comparti economici sono fortemente orientati all’export. Il rischio di un’escalation nei dazi doganali, in particolare, potrebbe generare effetti pesanti per l’economia locale, […]

07/04/2025

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale

Dazi Usa, Coldiretti Torino lancia l’allarme: a rischio l’export agroalimentare locale L’annuncio del presidente statunitense Donald Trump di imporre un dazio del 20% su tutti i prodotti agroalimentari europei, compresi quelli italiani, sta generando forti preoccupazioni anche tra gli agricoltori torinesi. A lanciare l’allarme è Coldiretti Torino, che evidenzia come il provvedimento rischi di compromettere […]

04/04/2025

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori

Decathlon chiude il polo logistico di Brandizzo: un duro colpo per la comunità e per 125 lavoratori La chiusura del polo logistico Decathlon di Brandizzo ha segnato una giornata di profonda tristezza per la comunità locale e per i 125 lavoratori impiegati nello stabilimento. L’annuncio, dato durante un’assemblea aziendale il 22 aprile 2024, ha colto […]

02/04/2025

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani  nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy

Volpiano, Spea con le scuole, per ispirare il futuro dei giovani nella Giornata Nazionale del Made in Italy Spea, azienda leader nella produzione di macchinari per dispositivi microelettronici, è stata selezionata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MiMiT) come impresa di riferimento per la “Giornata Nazionale del Made in Italy”. Un riconoscimento […]

01/04/2025