TRIAL: vandali imbecilli distruggono la segnaletica che delimita il tracciato percorso dai piloti

21/09/2016

Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo comunicato redatto dal Trial Valli del Canavese di Cuorgnè, un sodalizio che dà lustro da anni allo sport canavesano. Ma evidentemente “qualcuno” mal sopporta il passaggio delle motociclette sui sentieri e ha pensato bene di danneggiare i cartelli, posizionati nel territorio del comuni di Pratiglione e Canischio, che delimitano i tracciati che i piloti debbono seguire. La correttezza dei membri e della dirigenza dell’associazione sportiva canavesana è ben conosciuta, così come è ben conosciuta e deplorevole l’azione di vandali che, nell’accanirsi contro inoffensivi segnali, hanno scaricato tutta la loro frustrazione e rabbia. Il Trial Valli del Canavese, nell’esprimere tutto il suo stupore e delusione, preannuncia l’intenzione di sporgere denuncia alla locale stazione dei carabinieri.

“Che le moto sui sentieri non fossero ben viste da alcune ‘frange’, lo si sapeva; tutti ne eravamo e ne siamo coscienti, per questo cerchiamo di non oltrepassare mai la linea del giusto e della legalità.

Ogni volta che si esce in compagnia, il primo “ordine” è quello di non uscire dai sentieri autorizzati e di non arrecare danno ai prati ed alle colture ad essi confinanti, di rispettare i pedoni che sugli stessi sentieri transitano.

Come per altre istituzioni, anche tra di noi, vige un piccolo “decalogo” che regolamenta le uscite; nulla di trascendentale ma solo piccole regole dettate da “buon senso” che fanno si che si possa praticare il nostro sport preferito senza peraltro recare disagio ad altrui.

Si cerca in ogni modo di far coesistere sullo stesso suolo differenti scelte di vita e, fino ad oggi, sembrava che le cose potessero filare lisce ma, probabilmente, a qualcuno questo comunque non basta ed allora ecco che i cartelli con il contrassegno del Moto Club Valli del Canavese divelti e buttati tra l’erba dei prati adiacenti.

Il fatto è successo nel comprensorio dei comuni di Pratiglione e Canischio, due dei tanti comuni che hanno “scelto” di ospitarci sul loro territorio e che puntualmente ringraziamo.

Detti cartelli, per chi non lo sapesse, sono stati posizionati nel pieno rispetto della legge e delimitano i sentieri lungo i quali gli affiliati al Moto Club, hanno il permesso di transitare. Sono stati realizzati con i fondi del Moto Club autotassando i soci e senza alcun contributo esterno, posizionati dai nostri incaricati che si interessano anche della loro manutenzione così come del mantenimento della transitabilità dei sentieri stessi.

Stagionalmente e quando serve, si organizzano uscite con il fine di “pulire “ e rendere fruibili a tutti i sentieri, riparando i danni che le intemperie stagionali arrecano, ripristinando il fondo mettendolo in sicurezza.

Vorremmo puntualizzare anche un’ altro piccolo particolare: ognuno di noi ha a cuore la pulizia delle nostre montagne, le cartacce, i vuoti e tutto ciò che è di scarto, viene riportato a casa e smaltito; questi “buontemponi”, invece, non hanno trovato di meglio da fare che gettare cartelli e paletti  tra l’erba …. bel segno di civiltà!

Portiamo all’attenzione di tutti questi fatti, così come il nostro intento di ricorrere nelle sedi più opportune per verbalizzare l’accaduto”.

 

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Chivasso, tensione per l’aumento della Tari: dopo le proteste in Consiglio, minacce al figlio di un assessore

Le polemiche sull’aumento della tassa rifiuti a Chivasso sfociano in un episodio che definire inquietante è un eufemismo. Dopo le proteste scoppiate durante l’ultima seduta del consiglio comunale, in cui numerosi commercianti hanno contestato a gran voce la maggioranza per l’incremento della Tari, si registra un grave fatto di intimidazione. Nei giorni successivi al consiglio, […]

23/05/2025

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

“Nessun euro tolto ai Comuni per il Ponte sullo Stretto”: interviene il deputato canavesano Giglio Vigna

Dopo le dichiarazioni della sindaca di Strambino, Sonia Cambursano, che ha denunciato lo stop ai fondi per le strade provinciali a favore del Ponte sullo Stretto, arriva la replica netta dell’onorevole Alessandro Giglio Vigna, deputato della Lega originario del Canavese. “Nessun euro è stato tolto agli enti locali per finanziare il Ponte sullo Stretto. Punto” […]

22/05/2025

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Chivasso celebra la Festa della Repubblica: cerimonia solenne con i giovani come protagonisti

Sarà il cortile interno di Palazzo Santa Chiara a fare da cornice, lunedì 2 giugno alle ore 10, all’apertura ufficiale delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana, organizzate dal Comune di Chivasso. Il momento inaugurale sarà dedicato agli onori alla stele delle Madri Costituenti, a testimonianza del ruolo centrale delle donne nella nascita della […]

22/05/2025

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Strambino, il sindaco Sonia Cambursano: “Tagli vergognosi, il Governo fa cassa sulla pelle dei cittadini”

Non usa mezzi termini Sonia Cambursano, sindaca di Strambino e consigliera della Città metropolitana di Torino, nel commentare con durezza il taglio di 1,7 miliardi di euro destinati alle strade provinciali e metropolitane, che il Governo ha deciso di dirottare sul progetto del Ponte sullo Stretto. Una decisione che arriva in un momento drammatico per […]

22/05/2025

Previsioni meteo: domani, venerdì 23 maggio, condizioni del tempo in netto miglioramento

Previsioni meteo: domani, venerdì 23 maggio, condizioni del tempo in netto miglioramento

Queste le previsioni del tempo per domani, venerdì 23 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it NAZIONALE AL NORD Al mattino tempo instabile tra Friuli, Veneto ed Emilia Romagna con piogge sparse, asciutto altrove con ampie schiarite al Nord-Ovest. Al pomeriggio nuvolosità alternata a schiarite su tutte le regioni con locali fenomeni su Alpi e Prealpi. In serata e […]

22/05/2025

Dramma a Castellamonte, agricoltore travolto da un trattore: elitrasportato al Cto di Torino

Dramma a Castellamonte, agricoltore travolto da un trattore: elitrasportato al Cto di Torino

Attimi di paura nel primo pomeriggio di ieri, mercoledì 21 maggio a Castellamonte, dove un agricoltore ottantenne è rimasto ferito in un incidente con un mezzo agricolo. L’uomo, un pensionato del posto, stava effettuando alcuni lavori di manutenzione in un terreno di sua proprietà quando, per cause ancora da accertare, è stato travolto e schiacciato […]

22/05/2025

Rivarolo Canavese in lutto per la scomparsa di Tiziana Bollero, food-artist e anima creativa di CucinaWow

Rivarolo Canavese in lutto per la scomparsa di Tiziana Bollero, food-artist e anima creativa di CucinaWow

Rivarolo Canavese piange la scomparsa di Tiziana Bollero, 61 anni, figura amata e conosciuta non solo per la sua attività di commerciante, ma soprattutto per il suo talento nel mondo della cucina creativa. Tiziana si è spenta dopo una lunga battaglia contro la malattia, affrontata con coraggio e dignità. Ex analista programmatrice, in passato aveva […]

22/05/2025

Chivasso, Sabina Bonardo: «La voce è uno strumento relazionale, non solo un mezzo per parlare»

Chivasso, Sabina Bonardo: «La voce è uno strumento relazionale, non solo un mezzo per parlare»

In un’epoca in cui la comunicazione è ovunque, ma l’ascolto autentico sempre più raro, la chivassese Sabina Bonardo – Master Trainer del metodo FourVoiceColors – porta l’attenzione su un elemento spesso trascurato, ma centrale nei rapporti umani: la voce. Professionista (una delle poche in Italia) della formazione vocale con base a Chivasso, Bonardo unisce alla […]

22/05/2025

Maltempo nel Canavese: fortissima grandinata colpisce Strambino e dintorni, allerta meteo confermata

Maltempo nel Canavese: fortissima grandinata colpisce Strambino e dintorni, allerta meteo confermata

Una violenta grandinata ha colpito nella serata di ieri, mercoledì 21 maggio 2025, la zona di Strambino, nel cuore del Canavese. Il fenomeno atmosferico si è scatenato intorno alle 21, accompagnato da forti raffiche di vento e abbondanti precipitazioni, interessando in particolare i comuni di Strambino, Vische e Candia. Le immagini postate sui social, mostrano […]

22/05/2025