Trasporto scolastico in Canavese: soluzioni temporanee, ma serve pianificazione a lungo termine

05/10/2024

Trasporto scolastico in Canavese: soluzioni temporanee, ma serve pianificazione a lungo termine

“Accogliamo come una buona notizia le soluzioni sperimentali adottate per dare una risposta alle criticità patite dagli studenti nell’area del Calusiese e Chivassese”, dichiarano la capogruppo del Partito Democratico in Regione Piemonte, Gianna Pentenero, e il consigliere regionale Alberto Avetta, commentando l’esito della riunione tra Regione Piemonte, Agenzia Mobilità Piemontese, il mondo della scuola e gli amministratori locali. Tuttavia, i due esponenti del Pd avvertono che affrontare le problematiche del trasporto pubblico locale solo “caso per caso” e sempre dopo le denunce di sindaci, istituzioni scolastiche e comitati di pendolari non rappresenta una soluzione sostenibile a lungo termine.

Una riunione costruttiva, ma serve più pianificazione

Il confronto, avvenuto nella giornata di ieri, ha permesso di trovare soluzioni tampone alle difficoltà vissute dagli studenti dell’area, che nelle ultime settimane si sono trovati a fare i conti con ritardi e cancellazioni dei servizi, compromettendo l’arrivo puntuale alle lezioni. L’intervento è stato necessario dopo un inizio d’anno scolastico segnato da disservizi, in particolare per i collegamenti tra i comuni del Calusiese, del Chivassese e i principali istituti scolastici della zona. Tuttavia, Pentenero e Avetta sottolineano come l’emergere di queste problematiche non sia una novità.

“È certamente vero che c’è una carenza di autisti e che vi è un ritardo nel rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore. Ma è forse una novità?”, si chiedono. “Queste sono questioni ben conosciute, che si ripresentano con puntualità, mentre bus e treni, purtroppo, un po’ meno.”

Le Criticità del Trasporto Pubblico Locale in Piemonte

I problemi del trasporto pubblico locale in Canavese sono lo specchio di un malessere che interessa tutto il Piemonte, con disservizi che colpiscono non solo le aree più periferiche, ma anche le direttrici principali verso Torino. Le difficoltà maggiori si concentrano nel periodo di riapertura delle scuole, quando la domanda di mobilità aumenta drasticamente e si evidenziano le carenze strutturali e organizzative del sistema.

“Inefficienze e ritardi si verificano ogni anno all’inizio delle lezioni”, spiegano i consiglieri regionali. “Le soluzioni trovate ex post possono e devono essere previste ex ante, se c’è la volontà politica di prevenire, anziché mettere toppe a situazioni che si ripetono ciclicamente.”

La Carenza di autisti e il rinnovo del Contratto nazionale di lavoro: problemi annunciati

Una delle criticità principali è la mancanza di autisti, un problema che riguarda non solo il Piemonte ma molte altre regioni italiane. Secondo quanto emerso durante la riunione, il ritardo nel rinnovo del contratto collettivo nazionale del settore e le condizioni di lavoro poco attrattive per i nuovi operatori hanno contribuito a un’erosione del personale disponibile. In questo contesto, la riqualificazione del parco mezzi e il potenziamento delle linee di collegamento restano obiettivi difficili da raggiungere senza una strategia complessiva e senza investimenti strutturali.

L’appello alla Regione: pianificare e investire nel futuro

Pentenero e Avetta auspicano che la Regione Piemonte, invece di limitarsi a gestire le emergenze, assuma un ruolo più attivo nella pianificazione e gestione del trasporto pubblico, coinvolgendo preventivamente tutti i soggetti interessati, dagli enti locali alle aziende di trasporto, fino ai comitati di pendolari.

“L’impegno di tutti è fondamentale per garantire un servizio di qualità che risponda alle esigenze della popolazione e, in particolare, degli studenti, che hanno diritto a un trasporto efficiente e puntuale. Non si può pensare di risolvere i problemi sempre e solo dopo le segnalazioni e le proteste”, affermano i consiglieri.

Inoltre, i rappresentanti del Partito Democratico invitano la Regione a prevedere misure che rendano la professione di autista più attrattiva e valorizzata, così da risolvere alla radice il problema della carenza di personale.

Verso una riforma del Trasporto pubblico locale?

Pentenero e Avetta concludono ribadendo l’importanza di un approccio strategico e di lungo respiro. “Il trasporto pubblico locale è un servizio essenziale che deve essere garantito in modo uniforme su tutto il territorio regionale. L’auspicio è che la Giunta Cirio si impegni a costruire una riforma del settore che tenga conto delle esigenze di tutte le aree, incluse quelle periferiche, spesso dimenticate.”

Per ora, le soluzioni sperimentali messe in campo nel Calusiese e Chivassese rappresentano solo un primo passo. Ma senza una visione complessiva e un impegno concreto per superare le criticità strutturali, il rischio è di ritrovarsi a dover affrontare le stesse emergenze ogni anno, senza mai risolverle davvero.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

Rivarolo Canavese: scontro in Consiglio comunale, l’opposizione attacca: “Parole misogine dal Sindaco”

“Le istituzioni si rispettano”. Energia per Rivarolo interviene dopo l’attacco del Sindaco alla consigliera Ghirmu “Lo chiamavamo ‘il Superbo’, quando si trincerava dietro al suo curriculum vitae per sminuire le competenze del nostro consigliere Cerrano, maturate in oltre quarant’anni di servizio nella macchina comunale. Oggi siamo costretti a definirlo ‘il Misogino’, per le parole sprezzanti […]

29/04/2025

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza

Cancellata la realizzazione dello Skate & Bike Park. “Energia per Rivarolo” polemizza Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Rivarolo, una decisione importante ha suscitato il dibattito innescato dal gruppo di minoranza “Energia per Rivarolo”: l’eliminazione del progetto dello Skate & Bike Park nell’area Salp, previsto dalle linee guida della precedente amministrazione. Questo cambiamento ha suscitato […]

06/03/2025

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate

Il Carnevale di Ivrea riconosciuto come grande evento regionale: Avetta (Pd) chiede risorse adeguate Il Carnevale di Ivrea ottiene un importante riconoscimento da parte della Regione Piemonte. Con un voto unanime, il Consiglio regionale ha approvato un ordine del giorno che chiede di inserire la storica manifestazione tra i grandi eventi regionali, garantendo adeguati finanziamenti […]

27/02/2025

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

Chivasso, mensa scolastica e dormitorio pubblico. La maggioranza: “Dalla parte degli onesti e dei fragili”

A corollario di quanto emerso durante l’ultimo consiglio comunale circa le modifiche al regolamento del servizio di mensa scolastica e il dormitorio, il Partito Democratico, Sinistra Ecologista Chivasso e Noi per Chivasso, ovvero i soggetti costituenti la maggioranza ritengono doveroso riportare alcuni chiarimenti al fine di far cessare il demagogico polverone mediatico, fatto di inesattezze […]

22/02/2025

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione

Chivasso presenta il Bilancio Pop: trasparenza e partecipazione al centro dell’amministrazione Il Comune di Chivasso continua il percorso verso una gestione trasparente e partecipata con il Bilancio Pop, progetto realizzato insieme al Dipartimento di Management “Valter Cantino” dell’Università di Torino. Basato sul Rendiconto di Gestione 2023, il Bilancio Pop semplifica i dati amministrativi, rendendoli accessibili […]

16/01/2025

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores”

Cuorgnè, scontro tra opposizione e maggioranza sulla mancata adesione alla Comunità Energetica “Fervores” Nuova e accesa disputa politica a Cuorgnè: Davide Pieruccini, capogruppo del gruppo di opposizione “Cuorgnè C’è”, attacca l’amministrazione guidata dalla sindaca Giovanna Cresto per non aver aderito come socio fondatore a “Fervores”, la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale delle valli del […]

12/01/2025

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino

Rivarolo: Claudio Agnese si dimette dalla carica di consigliere comunale. Subentra Lara Schialvino L’avventura di Claudio Agnese nel Consiglio comunale di Rivarolo Canavese si conclude anzitempo. Il consigliere di minoranza, già candidato sindaco per il centrodestra alle ultime amministrative, ha rassegnato le dimissioni, ufficializzandole con una lettera indirizzata al sindaco Martino Zucco Chinà, al segretario […]

10/12/2024

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi”

Ponti in sicurezza, Rosso e Fava (Fi): “Il Governo inserisca la proroga per i fondi” Rischiano di andare persi i fondi stanziati dalla Legge di Bilancio 2019 per la messa in sicurezza dei ponti esistenti e la realizzazione di nuove infrastrutture a causa della complessità delle procedure burocratiche. A lanciare l’allarme è Mauro Fava, consigliere […]

04/12/2024

Ponte preti, il deputato leghista Giglio Vigna: “Non servono i flash mob, bisogna andare al ministero”

Ponte preti, il deputato leghista Giglio Vigna: “Non servono i flash mob, bisogna andare al ministero”

Ponte preti, il deputato leghista Giglio Vigna: “Non servono i flash mob, bisogna andare al ministero” Nell’acceso dibattito sul futuro del nuovo Ponte Preti, interviene il deputato Alessandro Giglio Vigna (Lega) che ha espresso perplessità sull’utilità del flash mob organizzato ieri, 15 novembre 2024, sul ponte tra Strambinello e Baldissero Canavese. Secondo il rappresentante, invece […]

16/11/2024