Trasporti in Canavese: sì del Gtt per aprire il parcheggio della stazione di Rivarolo ai pendolari

14/10/2020

Si è tenuta oggi, mercoledì 14 ottobre, in Commissione Trasporti del consiglio regionale l’audizione del Comune di Rivarolo in merito alla questione della stazione ferroviaria e del futuro dei dipendenti con il passaggio di competenze da Gtt a Trenitalia, previsto il prossimo 1° gennaio 2021.

“Accogliamo con piacere la notizia della riapertura del parcheggio Gtt presso la stazione riservato ai dipendenti dell’azienda, liberando così dei posti per le auto dei pendolari – commenta il presidente della commissione e consigliere regionale della Lega Mauro Fava -. Allo stesso tempo continuiamo a vigilare sulla questione del mantenimento dei posti di lavoro con il passaggio di gestione della linea ferroviaria a Trenitalia. Come ho ripetuto in più occasioni, nessuno verrà lasciato a casa: l’azienda ha assicurato che il personale del reparto manutenzioni verrà dirottato verso altre mansioni. E come ha sottolineato bene il rappresentante della Cisl nel corso della seduta, la questione dei posti di lavoro è emersa a causa delle carenze nella stesura del bando di gara per il servizio ferroviario, redatto dalla giunta Pd. Una mancanza grave, alla quale ora stiamo lavorando per evitare che abbia la benché minima ripercussione sui lavoratori. Per quanto riguarda invece il destino delle officine di riparazione dei treni, serve un tavolo di confronto con Gtt e il Comune di Rivarolo per individuare la destinazione d’uso più appropriata e rispondente alle necessità. Auspico la massima collaborazione da parte di tutti per arrivare ad una soluzione soddisfacente”.

Nel corso della riunione si è affrontato anche il tema dell’elettrificazione della linea tra Rivarolo e Pont.

“L’opera non è stata accantonata, visto che è una delle nostre priorità. Anzi, procede secondo le previsioni – aggiunge Fava – Il finanziamento per i lavori veri e propri di elettrificazione dovrebbe essere in arrivo dal Mit, ma in attesa dei fondi va avanti la progettazione. Durante il periodo di cantieri sulla linea ovviamente il servizio continuerà ad essere garantito, ma verrà effettuato con bus sostitutivi”.

Soddisfazione per l’esito della seduta anche da parte del consigliere regionale rivarolese Claudio Leone (Lega): “Mi congratulo con il collega Fava per l’impegno e i risultati ottenuti in questa vicenda – aggiunge – così come plaudo alla pressione costante nei confronti di Gtt da parte del sindaco Rostagno e dell’assessore ai Trasporti Nastro, che ha portato ad un primo risultato importante come la riapertura del parcheggio ai dipendenti. Non ci fermiamo qui, ora la trattativa va avanti per salvaguardare i posti di lavoro e per trovare una sistemazione alle officine di riparazione ferroviaria”.

“La chiusura del parcheggio era una misura che non aveva senso in una realtà come Rivarolo e sono soddisfatto che Gtt abbia recepito le nostre osservazioni a riguardo – commenta il sindaco Alberto Rostagno – Un primo risultato positivo, ma non ci fermiamo qui. Il nostro impegno ora è per la tutela dei dipendenti delle manutenzioni ferroviarie e dell’officine di riparazione. E secondo noi è vitale proseguire con il progetto dell’elettrificazione della linea da Rivarolo a Pont: deve diventare la ferrovia del Gran Paradiso, con una grande valenza turistica soprattutto nei mesi estivi”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona CanaveseNews - News dal Canavese e dintorni

Potrebbero interessarti

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio

Cantieri stradali in Canavese: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Cantieri stradali: chiusure e deviazioni su due strade provinciali tra il 12 e il 16 maggio Interventi di manutenzione e lavori su infrastrutture fognarie porteranno alla chiusura temporanea di due strade provinciali nel territorio torinese tra lunedì […]

09/05/2025

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento

Cadavere senza nome in un casolare tra Leinì e Volpiano: mistero irrisolto a un mese dal ritrovamento Resta ancora senza identità il corpo dell’uomo rinvenuto circa un mese fa all’interno di un casolare abbandonato in via Roveglia Ruffini, nella zona di confine tra Leinì e Volpiano. Il cadavere, in avanzato stato di decomposizione e in […]

09/05/2025

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti

Mobilità: dal 1° ottobre scatta il blocco ai diesel Euro 5: caos in vista nei Comuni sopra i 30mila abitanti A partire dal prossimo 1° ottobre 2025 scatterà a Torino e in tutti i Comuni del Piemonte con più di 30 mila abitanti il divieto di circolazione per le automobili diesel Euro 5. Lo stop, […]

09/05/2025

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Previsioni meteo: domani, sabato 10 maggio, tempo instabile con possibili piovaschi isolati

Queste le previsioni del tempo per domani, sabato 10 maggio, elaborate dal centrometeoitaliano.it: NAZIONALE AL NORD Al mattino molta nuvolosità bassa su tutte le regioni con possibili piovaschi isolati specie al Nord-Ovest. Al pomeriggio instabilità lungo l’arco alpino ed in appennino con sconfinamenti sulle pianure adiacenti, soleggiato sulla Pianura Padana. Tra la serata e la […]

09/05/2025

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto

Cuorgnè, stato di agitazione nel servizio mensa dell’ospedale: il sindacato Uiltucs si rivolge al Prefetto È stato ufficialmente proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori del servizio mensa dell’ospedale di Cuorgnè, attivo all’interno dell’Asl TO4. La decisione, assunta dalla sigla sindacale Uiltucs, arriva dopo il fallimento di un tentativo di confronto con l’azienda Dussmann, attuale […]

09/05/2025

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice”

Canavese, elezione di Papa Leone XIV, la diocesi di Ivrea: “Unita nella preghiera per il nuovo Pontefice” Le diocesi piemontesi accolgono con gioia e commozione l’elezione di Papa Leone XIV, nome scelto dal cardinale statunitense Robert Francis Prevost, nuovo successore di Pietro. Un’elezione che segna l’inizio di un pontificato atteso con grande speranza dai fedeli […]

09/05/2025

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione

Il cardinale statunitense Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice: sarà Leone XIV, papa della mediazione Robert Francis Prevost, cardinale statunitense di 69 anni, è stato eletto nuovo Papa e ha scelto di assumere il nome di Leone XIV. La sua elezione rappresenta un compromesso tra le diverse anime del Conclave: Prevost è considerato progressista […]

08/05/2025

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica

Chivasso, gli studenti del “Treno della Memoria” raccontano la Shoah in una mostra grafica e fotografica Una mostra grafica e fotografica per restituire, alla città di Chivasso, il senso profondo di un viaggio nei luoghi della Shoah. È questo il significato dell’iniziativa in programma sabato 10 maggio alle ore 15,00nel Palazzo dell’Economia e del Lavoro […]

08/05/2025

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leinì, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce

Leini, maxi-frode alla piattaforma Codè Crai: tre autotrasportatori denunciati per furto sistematico di merce Per mesi hanno sottratto sistematicamente pallet di merce dalla piattaforma logistica “Codè Crai” di strada Palera, a Leini, causando un danno economico di diverse centinaia di migliaia di euro. Protagonisti della frode tre autotrasportatori, oggi denunciati dai carabinieri dopo un’indagine accurata […]

08/05/2025