06/12/2024

Cronaca

Traffico illecito di rifiuti: smantellata dalla Finanza un’organizzazione criminale in Canavese

Canavese

/
CONDIVIDI

Traffico illecito di rifiuti: smantellata dalla Finanza un’organizzazione criminale in Canavese

La Guardia di Finanza di Lanzo ha smantellato un’associazione per delinquere dedita al traffico illecito di rifiuti e alla gestione non autorizzata di materiali di scarto. L’indagine è partita da una verifica fiscale effettuata su una società canavesana, attiva nel commercio all’ingrosso e nel recupero di rottami industriali e rifiuti non pericolosi, attualmente in liquidazione.

La scoperta della contabilità parallela

Durante i controlli, i finanzieri hanno scoperto, all’interno dei sistemi informatici aziendali, una contabilità “parallela” che ha permesso di ricostruire operazioni in nero per oltre 54.000 tonnellate di materiale ferroso, con un valore complessivo di circa 10 milioni di euro. Di questa somma, oltre la metà era stata regolata in contanti, in violazione della normativa sulla circolazione valutaria.

Violazioni delle normative ambientali

Le indagini hanno inoltre rivelato che i materiali ferrosi, classificati come rifiuti ai sensi della normativa vigente, erano stati ceduti senza rispettare le disposizioni ambientali, in assenza della necessaria tracciabilità e dei requisiti di conformità previsti dalla legislazione italiana ed europea.

Le accuse

Sono 51 gli indagati, tra cui quattro amministratori della società canavesana coinvolta e 47 rappresentanti di altre imprese, principalmente operanti nel nord Italia. Gli indagati dovranno rispondere di associazione per delinquere finalizzata al traffico illecito di rifiuti, gestione non autorizzata di rifiuti e occultamento o distruzione di documenti contabili.

Richiesta di rinvio a giudizio

Per i cinque ritenuti promotori dell’organizzazione criminale – i quattro amministratori canavesani e un imprenditore brianzolo – la Procura della Repubblica ha già richiesto il rinvio a giudizio al Gip del tribunale. L’inchiesta rappresenta un nuovo colpo alla criminalità ambientale e alle pratiche illecite che mettono a rischio il territorio e la salute pubblica.

24/01/2025 

Economia

Economia, il Canavese è in affanno per il crollo dell’export e si prevede il ricorso alla cassa integrazione

Economia, il Canavese è in affanno per il crollo dell’export e si prevede il ricorso alla […]

leggi tutto...

24/01/2025 

Cronaca

Violenza al pronto soccorso di Ivrea: guardie armate per la sicurezza del personale e dei pazienti

Violenza al pronto soccorso di Ivrea: guardie armate per la sicurezza del personale e dei pazienti […]

leggi tutto...

24/01/2025 

Cronaca

Leinì in lutto: addio a Marzia Salvadori, giovane mamma e stimata commerciante ambulante

Leinì in lutto: addio a Marzia Salvadori, giovane mamma e stimata commerciante ambulante La comunità di […]

leggi tutto...

24/01/2025 

Sport

Ronde del Canavese 2025: pronti a ripartire con la 19ª edizione. Aperte le iscrizioni

Ronde del Canavese 2025: pronti a ripartire con la 19ª edizione. Aperte le iscrizioni La stagione […]

leggi tutto...

24/01/2025 

Cronaca

Escursionista ferito soccorso in Valchiusella: intervento del Soccorso Alpino a Palit

Escursionista ferito soccorso in Valchiusella: intervento del Soccorso Alpino a Palit Nel tardo pomeriggio di ieri, […]

leggi tutto...

23/01/2025 

Cronaca

Inaugurato a Chivasso il nuovo automezzo per i servizi Auser destinati ai disabili

Giovedì 16 gennaio, alle ore 16.00, è stato inaugurato presso Palazzo Einaudi a Chivasso un nuovo […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy